Chiese di Porto: le 5 più belle

Chiese di Porto: le 5 più belle

In questo articolo esamineremo le cinque chiese di Porto più belle e famose

Porto è una città che esercita un fascino indescrivibile: qualunque passo si compia tra le sue ripide stradine, si è inevitabilmente circondati dalla bellezza ad ogni dove. Artisticamente parlando, le chiese di Porto sono paragonabili a piccoli scrigni che racchiudono al loro interno diversi stili architettonici, a partire dalla chiesa-fortezza romanica ricoperta di ceramiche, fino a quella gotica e austera rivestita interiormente di intagli dorati. Ma quali sono le chiese di Porto più belle? Andiamo a scoprirlo insieme.

Ecco le 5 chiese di Porto da non perdere:

1. Cattedrale di Porto (Sé do Porto)

Il è la chiesa cattolica maggiore di Porto, nonché sede della diocesi della città e punto di partenza per i pellegrini del Cammino di Santiago. Fu costruita nel XII secolo in stile romanico e in quanto chiesa-fortezza, e questa sua caratteristica è tutt’oggi visibile da alcuni elementi esterni come le due torri campanarie. La costruzione dell’edificio religioso si protrasse fino al XVII secolo, quando furono aggiunti elementi barocchi, come la galilea della facciata laterale nord, per volere di Nicolau Nasoni, architetto toscano che operò principalmente in Portogallo.

2. Chiesa e Torre dei Chierici

Nel centro della Baixa e a due passi dalla celeberrima Livraria Lello, si trova l’ennesimo progetto ambizioso di Nasoni, che contribuì alla progettazione di numerose chiese di Porto. L’edificio fu costruito tra il 1732 e il 1749 e presenta un’insolita pianta ovale. Gli interni sfoggiano opere di talha dourada, una tecnica scultorea barocca tipica delle chiese portoghesi, che prevede anzitutto la scolpitura del legno e infine il rivestimento in oro, soprattutto per gli altari. Nel complesso, l’edificio si presenta come un vero e proprio santuario del barocco, e, ancor più emblematica della chiesa stessa, è la torre in pietra di 76 metri la cui cima offre un panorama a 360 gradi della città.

3. Chiesa di San Francesco

Se la Chiesa e la Torre dei Chierici costituiscono un esempio più che virtuoso di talha dourada e decorazione barocca, gli interni della Chiesa di San Francesco, esternamente gotica e risalente al 1410, non sono per niente da meno. La chiesa, sita in zona portuale, è una vera e propria contraddizione fatta luogo: la facciata si presenta con la classica semplicità francescana, ma gli interni sono sfarzosissimi, un vero e proprio cumulo di lusso circondato, al tempo della sua costruzione, dalla povertà estrema.

4. Chiesa di Sant’Ildefonso

Tra le chiese di Porto, una menziona va a quella dedicata a Sant’Ildefonso di Toledo, arcivescovo della città spagnola nel VII secolo. L’edificio fu terminato nel 1739 ed è in stile proto-barocco; in seguito, subì gravi danni nel 1819 per una tempesta, e nel 1833 per tiri di artiglieria. La facciata, ricoperta di azulejos per mano di Jorge Colaço, rappresenta scene della vita del santo e risale al 1932.

5. Chiesa di Carmo

La chiesa di Carmo, classificata come monumento nazionale e sita di fronte al Rettorato dell’Università, è probabilmente una delle chiese più “instagrammabili” per la sua facciata laterale ricoperta interamente di azulejos dipinti a mano, tra il 1907 e il 1912, da Carlos Branco su disegno di Silvestre Silvestri. Le composizioni delle piastrelle alludono al culto della Madonna. L’edificio fu tuttavia costruito nella seconda metà del XVIII secolo ed è una delle chiese di Porto che meglio sintetizzano l’architettura Rococò della città.

Queste sono le chiese di Porto più celebri e monumentali: da notare è l’evidente influenza barocca che investe soprattutto gli interni, oltre che il lavoro del toscano Nasoni che contribuì alla progettazione di diversi edifici cattolici della città. Il comune di Porto consente inoltre la visita a diversi musei fondati all’interno dei vari complessi religiosi, in modo da approfondire notevolmente la propria conoscenza sulla storia della città e delle chiese.

Fonte immagine di copertina: Wikimedia Commons, di Georges Jansoone

Altri articoli da non perdere
La magia del Salento: trovare la casa dei sogni fronte mare nel leccese
Respirare l'aria salmastra al mattino, il suono delle onde come colonna sonora quotidiana: ecco il sogno di molte persone che aspirano a trovare una casa al mare nella zona del leccese, in Puglia. Case fronte mare economiche nel Salento Il Salento, con i suoi chilometri di costa rocciosa e mare cristallino, offre occasioni imperdibili per chi cerca un immobile fronte mare a prezzi ragionevoli. Da santa Maria di Leuca a Torre dell'orso, si trovano presso le agenzie immobiliari del luogo molte opportunità di case al mare in vendita nel leccese per chi sogna una abitazione accogliente da cui ammirare l'orizzonte marino, senza dover spendere cifre astronomiche per il suo acquisto. Case in vendita in Salento fronte mare Immaginate di svegliarvi e fare colazione su una terrazza vista mare. Le case in vendita nel Salento fronte mare promettono questo e molto altro. La richiesta è variegata: piccoli appartamenti per le vacanze estive, ampie residenze per chi decide di trasferirsi in questa terra antica, tra sole, mare e vento. Ville in vendita Salento, fronte mare Per chi ambisce a qualcosa di più esclusivo, le agenzie immobiliari pugliesi offrono anche lussuose ville fronte mare nel Salento e in altre zone sul mare. Con ampi giardini, accesso privato alla spiaggia e piscine a sfioro che si fondono con l’azzurro del mare, queste proprietà sono piccoli paradisi terrestri dove lusso e natura si incontrano, per farvi vivere delle vacanze da sogno. Case in vendita sul lungomare leccese Il lungomare del leccese riserva sempre nuove sorprese immobiliari. Case e palazzine con vista aperta sul mare, spesso a pochi passi dalla spiaggia, rappresentano un ottimo compromesso tra comodità e vicinanza ai principali servizi e la tranquillità di un panorama che non ha prezzo. Case fronte mare economiche in Puglia Non solo nel Salento, ma in tutta la Puglia si possono scoprire affascinanti dimore in località di mare e anche proprio fronte mare. Se siete alla ricerca di qualcosa di economico, è bene mantenere gli occhi aperti per offerte e occasioni speciali presso le migliori agenzie di compravendita immobili, dove si può fare un vero affare e garantirsi così un tranquillo e privato angolo di paradiso in queste splendide zone molto gettonate per il turismo estivo ma non solo. Acquistare una casa fronte mare nel leccese è più di un investimento immobiliare; è l'acquisto di una porzione di sogno, di vita in uno dei paesaggi più suggestivi d'Italia. Prima di intraprendere questa avventura, è essenziale affidarsi a professionisti del settore per esplorare tutte le opzioni e le relative implicazioni legali e burocratiche, così da rendere l'esperienza di acquisto serena e conquistare la vostra fetta di paradiso pugliese.

Respirare l'aria salmastra al mattino, il suono delle onde come colonna sonora quotidiana: ecco il sogno di molte persone che Scopri di più

Cosa vedere a Lisbona, un itinerario emotivo
cosa vedere a Lisbona

Piccola guida su cosa vedere a Lisbona. “Il viaggiatore si rammarica che una riga di parole non sia una catena Scopri di più

Musei di Montréal da vedere: 3 consigliati
Musei di Montréal da vedere: 3 consigliati

Montréal è la città più grande del Québec ed è considerata una vera capitale culturale del Canada. Il suo incredibile Scopri di più

5 luoghi da visitare in Molise: un itinerario imperdibile
5 luoghi da visitare in Molise

5 luoghi da visitare in Molise Il Molise è da sempre una delle regioni italiane meno riconosciute e apprezzate a Scopri di più

Cosa vedere a San Pietroburgo: 5 posti da non perdere
Cosa vedere a San Pietroburgo: 5 posti da non perdere

Fondata dallo zar Pietro il Grande nel 1703, Piter è considerata la Capitale culturale della Russia. Ecco cosa vedere a Scopri di più

Piatti tipici di Budapest: i 3 più famosi
I piatti tipici di Budapest: i 3 più famosi

La città di Budapest, conosciuta anche come la Parigi dell’Est, negli ultimi anni è diventata una delle capitali più ambite Scopri di più

A proposito di Dario Muraca

Studente di Relazioni e istituzioni dell'Asia presso l'università L'Orientale di Napoli. Appassionato di scrittura e Asia orientale fin dall'infanzia, ho da qualche tempo maturato un forte interesse per le relazioni internazionali, che mi ha spinto a cimentarmi in un percorso di formazione capace di far convergere tutte e tre queste dimensioni.

Vedi tutti gli articoli di Dario Muraca

Commenta