Cosa vedere a Bratislava, la splendida capitale slovacca

Cosa vedere a Bratislava, la splendida capitale slovacca

Piccola guida su cosa vedere a Bratislava, capitale della Slovacchia.

Nel corso degli ultimi anni, il turismo è sempre più alla ricerca di nuove mete, capaci di far innamorare i viaggiatori con il giusto compromesso tra bellezza e i costi del viaggio. In quest’ottica, la meravigliosa Bratislava, capitale della Slovacchia, si presenta come una destinazione ideale.

Bratislava, indubbiamente meno rinomata rispetto ad altre capitali europee, deve molta della sua fama allo splendido centro storico. Piazze incantevoli incorniciate da un’architettura imponente e coloratissima, stradine romantiche ideali per perdersi e scorci pittoreschi rendono questa città un vero gioiello.

Bratislava è la destinazione ideale per chi ha poco tempo

La città, economica ed accogliente, può essere visitata in un paio di giorni, la maggioranza delle attrazioni sono collocate nel centro e ciò la rende una metà ideale per un  weekend oppure per una tappa all’interno di un itinerario più ampio. Molti scelgono di accompagnare Bratislava ad altre mete, infatti dalla capitale slovacca è possibile raggiungere in treno, spendendo davvero poco, città come Vienna, Praga e Budapest.

Bratislava, cosa vedere 

La città vecchia. Il centro storico ha molti punti d’accesso, ma il più importante è la famosa porta di San Michele. Con le sue stradine colorate e pulsanti di vita, il centro di Bratislava è forse una delle attrazioni più belle della città. Uno dei must è vagare tra i vicoli alla ricerca delle famose statue disseminate qua e là, come quella del guardone che sbuca dal tombino, quella del soldato che si riposa sulla panchina o ancora quella del paparazzo nascosto dietro ad un angolo.

Il castello: simbolo indiscusso della città, il castello bianco di Bratislava si erge su una collina che permette ai visitatori di ammirarlo da più prospettive. La struttura, maestosa ed imponente, ospita diverse collezioni del Museo Nazionale Slovacco e dalle sue torri offre un panorama meraviglioso.

Chiesa blu: la Chiesa di Santa Elisabetta è una delle attrazioni più amate della città, una chiesetta azzurra unica nel suo genere. L’interno è nella norma, ma l’esterno è capace per la sua peculiarità di lasciare piacevolmente interdetti i visitatori.

Cattedrale di San Martino: Bellissima chiesa gotica del XV secolo, che dal 1563 al 1830 è stata il luogo in cui gli Asburgo furono incoronati sovrani d’Ungheria. Inoltre si ritiene che essa conservi l’impronta carbonizzata del presunto fantasma dell’ex governatore di Bratislava Hans Klement Zwespenbauer.

UFO: sulle sponde del Danubio, nei pressi del ponte Novi Most, si erge un particolarissima struttura a forma di disco volante! All’interno, un ristorante panoramico ed una terrazza dalla quale è possibile godere di una vista eccezionale della città.

Cosa vedere a Bratislava, ultime informazioni

La capitale della Slovacchia è un luogo ricco di storia, ma dal punto di vista turistico, purtroppo, ha iniziato a svilupparsi solo negli ultimi anni. Ciò fa si che, allontanandosi dal centro, la città possa sembrare non l’ideale per un viaggio, ma sarebbe un errore fermarsi alle apparenze. Bratislava ha moltissimo da offrire e grazie alla sua posizione strategica e alle sue dimensioni relativamente modeste può essere la soluzione ideale per una breve e piacevole vacanza. La città si presta ad essere visitata in ogni periodo dell’anno, ma in inverno, con la neve, assume un fascino eccezionale.

La popolazione è cordiale e disponibile, e le strade sono sempre piene di turisti, soprattutto giovani che scelgono questa meta attratti in particolare dai prezzi contenuti. Bratislava, città ricca di vita e colori, merita assolutamente di essere visitata soprattutto ora che può ancora definirsi “economica”.

Quale moneta si usa Bratislava ?

La moneta ufficiale della Slovacchia è lo euro (EUR). Bratislava, come tutte le altre città della Slovacchia, adotta l’euro come moneta ufficiale.

Mezzi di trasporto a Bratislava

Bratislava, la capitala della Slovacchia, è servita da una rete di trasporto pubblico efficiente e conveniente. I mezzi di trasporto principali sono gli autobus, i tram, i treni e il servizio di taxi.

Gli autobus e i tram sono gestiti dalla società di trasporto pubblico Dopravný Podnik Bratislava (DPB), che offre una vasta rete di linee che coprono tutta la città. I biglietti possono essere acquistati presso le biglietterie automatizzate, negli uffici di DPB o tramite l’app Doprava Bratislava.

Il servizio ferroviario di Bratislava è gestito dalla società statale Železničná Spoločnosť Slovensko (ZSSK) e offre collegamenti con le principali città della Slovacchia e con alcune città vicine in Austria, Repubblica Ceca e Ungheria. I biglietti possono essere acquistati presso le biglietterie o online.

I taxi sono un’altra opzione di trasporto conveniente a Bratislava. Ci sono diverse compagnie di taxi che offrono servizi di alta qualità a prezzi ragionevoli. I taxi possono essere prenotati telefonicamente o tramite app.

Come arrivare all’aeroporto di Bratislava al centro città?

Cosa vedere a Bratislava? Il centro città, ma come arrivarci?

Ci sono diverse opzioni per arrivare dall’aeroporto di Bratislava al centro città:

  1. Autobus: c’è un autobus diretto della società di trasporto pubblico Dopravný Podnik Bratislava (DPB) che collega l’aeroporto con il centro città. Il biglietto può essere acquistato a bordo o presso una biglietteria automatizzata.

  2. Treno: c’è una stazione ferroviaria presso l’aeroporto di Bratislava che offre servizi verso il centro città. I biglietti possono essere acquistati presso la biglietteria o online.

  3. Taxi: ci sono diverse compagnie di taxi che offrono servizi di trasporto dall’aeroporto al centro città. I taxi possono essere prenotati telefonicamente o tramite l’app di una compagnia di taxi.

  4. Noleggio auto: ci sono diverse compagnie di noleggio auto presenti all’aeroporto di Bratislava che offrono la possibilità di noleggiare un’auto per il trasporto verso il centro città.

Cosa vedere a Bratislava? I ristoranti!

Quanto costa una cena a Bratislava e quali sono i piatti, le bibite e i dolci tipici da provare?

Il costo di una cena a Bratislava dipende dal tipo di ristorante e dal tipo di piatto scelto. In generale, si può aspettare di spendere circa 15-20 EUR per un pasto completo in un ristorante di medio livello.

I piatti tipici della cucina slovacca includono il gulash, uno stufato di carne di manzo con verdure; il knedľa, un pane di segale servito come contorno; e il parenica, un salume fatto con carne di maiale. Altri piatti popolari sono il rožok, un pane arrotolato farcito con formaggio, prosciutto e verdure, e il Bryndzové Halušky, gnocchi di patate conditi con formaggio di pecora e cipolla fritta.

Le bevande tipiche della Slovacchia includono il vino rosso di Modra Frankovka e il vino bianco di Veltlínske Zelené. Inoltre, la birra slovacca è molto popolare e può essere trovata in diverse varianti.

I dolci tipici della Slovacchia includono lo strudel di mele, il povidla, composto da marmellata di prugne, e il koláče, un pasticcino farcito con crema pasticcera o marmellata.

Cosa vedere a Bratislava e dintorni

  1. Montagne di Tatra: le montagne di Tatra sono a solo un’ora di auto da Bratislava e offrono una varietà di attività all’aperto, come escursioni, sci e snowboard.

  2. Castello di Červený Kameň: situato a circa 30 minuti di auto da Bratislava, il castello di Červený Kameň è una fortezza medievale che ospita il Museo di Storia e Artigianato Slovacco.

  3. Aquapark Tatralandia: situato nella regione delle montagne di Tatra, l’Aquapark Tatralandia è un parco acquatico all’aperto che offre una varietà di piscine, scivoli e altre attrazioni acquatiche per tutta la famiglia.

 

Quali città della Slovacchia visitare oltre Bratislava?

  1. Košice: situata nell’est della Slovacchia, Košice è la seconda città più grande del Paese ed è famosa per il suo ricco patrimonio storico e culturale. La città vecchia di Košice è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO ed è piena di edifici storici, musei e ristoranti.

  2. Poprad: situata nella regione della Tatra, Poprad è il punto di partenza ideale per escursioni nella regione delle montagne di Tatra. La città è anche famosa per il suo parco acquatico all’aperto, Aquacity Poprad.

  3. Banská Štiavnica: situata nel cuore delle montagne di Štiavnica, Banská Štiavnica è una città storica con un ricco patrimonio minerario. La città vecchia di Banská Štiavnica è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO e ospita numerosi edifici storici, musei e ristoranti.

  4. Prešov: situata nell’est della Slovacchia, Prešov è la terza città più grande del paese e offre una varietà di attrazioni turistiche, come il Castello di Betliar, il Museo della Storia della Città di Prešov e il Parco Nazionale delle Montagne di Pieniny.

  5. Žilina: situata nella parte nord-ovest della Slovacchia, Žilina è una città industriale con una vibrante vita culturale. La città vecchia di Žilina è piena di edifici storici e musei, come il Museo della Storia della Città di Žilina e il Museo della Cultura Popolare della Slovacchia.

Ora che sai cosa vedere a Bratislava, non ti resta che partire per la capitale slovacca!

Altri articoli da non perdere
Cose gratuite da fare a Praga: 8 attrazioni da non perdere
Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Praga è una città vivace e colorata, diventata negli anni una delle mete turistiche europee più amate. Molte delle sue attrazioni principali si trovano nel centro, distribuendosi tra la Città Nuova e la Città Vecchia, e si possono apprezzare semplicemente passeggiando. Se si desidera scoprire la capitale ceca mantenendo un budget contenuto, esistono molte cose gratuite da fare a Praga che permettono di coglierne l'essenza magica e artistica. Ecco cinque proposte imperdibili con indirizzi e indicazioni pratiche per raggiungerle. Il John Lennon Wall: un simbolo di pace tra le cose gratuite da fare a Praga Situato nel quartiere di Malá Strana, all'indirizzo Velkopřevorské náměstí, questo muro è un simbolo di pace fin dalla morte di John Lennon. Come arrivare: potete prendere il tram (linee 12, 15, 20, 22) fino alla fermata Malostranské náměstí o la metro (Linea A) fino a Malostranská; da lì, il muro è raggiungibile con una breve passeggiata, molto vicino al Ponte Carlo. È una delle prime attrazioni gratuite di Praga da vedere. Idiom, la Torre di Libri: un'esperienza unica tra le cose gratuite da fare a Praga La seconda attrazione da non perdere è Idiom, la torre di libri situata all'ingresso della Biblioteca Municipale di Praga, in Mariánské nám. 98/1, Staré Město. Come arrivare: la fermata della metro più vicina è Staroměstská (Linea A), a soli due minuti a piedi. Grazie a un gioco di specchi, si viene catturati da un'illusione ottica che fa sembrare la torre infinita. L'accesso è libero durante gli orari di apertura della biblioteca. Vinarna Certovka: la via più stretta del mondo da vedere a Praga gratis Nel pittoresco quartiere di Malá Strana si trova Vinarna Certovka, la strada più stretta al mondo, all'indirizzo U Lužického semináře 24. Come arrivare: per trovarla, dirigetevi verso il Museo di Franz Kafka; la stradina si trova a pochi passi, facilmente raggiungibile dalla fermata metro di Malostranská (Linea A) o dal Ponte Carlo. Larga appena 50 cm e regolata da un semaforo, è una delle cose gratuite da fare a Praga più particolari. Il Paternoster: una delle più curiose cose gratuite da fare a Praga Un'altra esperienza unica è provare il Paternoster, un ascensore a ciclo continuo. Uno degli esemplari più accessibili si trova nel Municipio di Praga, in Mariánské nám. 2, Staré Město. Come arrivare: trovandosi di fronte alla Biblioteca Municipale, le indicazioni sono le stesse della Torre di Libri: scendete alla fermata metro Staroměstská (Linea A). Salire e scendere al volo da questo sistema d'altri tempi è un'attività divertente da fare a Praga senza spendere nulla. Man Hanging Out: l'arte di David Černý tra le cose gratuite da fare a Praga L'ultima delle cose gratuite da fare a Praga che suggeriamo è cercare la statua di Sigmund Freud appeso a una trave. Si trova all'incrocio tra le vie Husova e Skořepka. Come arrivare: la zona è nel cuore della Città Vecchia e si esplora a piedi. Le fermate della metro più comode per avvicinarsi sono Národní třída (Linea B) o Můstek (Linee A e B). L'opera, di David Černý, ha un profondo aspetto filosofico sulla lotta dell'uomo di fronte alle difficoltà. By Deror_avi - Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=64329791  

Praga è una città vivace e colorata, diventata una delle mete europee più amate. Molte delle sue attrazioni si trovano Scopri di più

Viaggiare all’estero spendendo meno: 6 consigli utili per risparmiare

Vuoi che il 2025 sia un anno di scoperte e avventure all’estero? I prezzi sono il principale ostacolo fra te Scopri di più

Monumenti più importanti di Granada, i 3 consigliati
Monumenti importanti a Granada, i 3 consigliati

Granada è una magnifica città situata ai piedi della Sierra Nevada, nella regione più meridionale della Spagna, l’Andalusia. Famosa in Scopri di più

Il castello svevo di Rocca Imperiale: tra storia e cultura
il castello svevo di Rocca Imperiale: tra storia e cultura.

Il castello svevo di Rocca Imperiale fu costruito per volere di Federico II di Svevia nel 1221, sulla collina che Scopri di più

Cose da fare gratis a Londra: 4 imperdibili
4 cose da fare gratis a Londra

Per chi è in procinto di fare un salto immersivo tra le splendide strade di Londra è impossibile non prendere Scopri di più

Cosa vedere a Gyeongju: la città d’oro della Corea del Sud
Cosa vedere a Gyeongju: la città d’oro della corea del sud

Gyeongju, situata nel sud-est della Corea del Sud, è una meta imperdibile per chi desidera immergersi nella storia e nella Scopri di più

A proposito di Francesco La Barbera

Nato e cresciuto in provincia di Napoli, sono il classico studente con la valigia sempre pronta e la testa tra la nuvole. Un ragazzo che ama viaggiare, scoprire e raccontare!

Vedi tutti gli articoli di Francesco La Barbera

Commenta