Cosa vedere a Gran Canaria: 4 consigli

Cosa vedere a Gran Canaria: 4 consigli

 In questo articolo vi consiglieremo cosa vedere a Gran Canaria: una destinazione ideale per chi vuole prendersi una pausa dalla solita routine quotidiana.

Con 3 milioni di turisti all’anno provenienti da tutto il mondo, Gran Canaria costituisce una delle mete spagnole più ambite grazie al suo clima subtropicale e le sue riserve naturali.  L’arcipelago Canario è costituito da otto isole vulcaniche ed è situato a largo del Marocco, nel bel mezzo dell’Oceano Atlantico.

Gran Canaria è una delle isole più grandi insieme a Tenerife e Fuerteventura e appartiene alla provincia di Las Palmas, capoluogo e sede del governo spagnolo. Si distingue per essere un’isola ricca di paesaggi eccezionali, spiagge immense, crateri vulcanici, dune, boschi e montagne altissime. Le temperature si aggirano intorno ai 20° gradi durante tutto l’anno favorendo lo svolgimento di attività che vanno dal surf al trekking, dallo snorkelling al parapendio.

Ecco a voi 4 luoghi mozzafiato da vedere a Gran Canaria: 

1) Playa de las Canteras

 A pochi passi dal centro città di Las Palmas, vi è il lungomare  paradisiaco della Spagna. Parliamo di  Playa de las Canteras;  non solo  una delle spiagge urbane più belle, ma anche luogo di incontro per turisti e residenti. Il Paseo de las Canteras si estende per ben 3 chilometri, è munito di ogni servizio e  da locali, bar, ristoranti, market, negozi e scuole di surf. Nella parte più a sud della spiaggia, la Cicer, si possono cavalcare le onde più amate dai surfisti di tutta Europa, oppure dedicarsi ad altre attività come il beach volley o lo yoga all’aperto. Chi invece vuole prendersi una pausa e rilassarsi, può optare per un buon mojito e delle papas arrugadas, un piatto tipico canario.

2) Vegueta

Per immergervi nel passato della storia del XV secolo vi consigliamo di visitare il centro storico di Vegueta, nucleo originario della città di las Palmas in cui si rivivono gli anni della fondazione della città da parte dei Castigliani e il passaggio di Cristoforo Colombo durante il suo primo viaggio verso le Americhe. Quest’ultimo è raccontato nella Casa museo di Cristoforo Colombo, edificio che lo ospitò durante la sua permanenza sull’isola.  Inoltre, nei vicoli storici avrete una vasta scelta di trattorie e ristoranti tipici in cui poter godere degli ottimi sapori della cucina canaria.

3) Roque Nublo

Un percorso imperdibile per gli amanti del trekking e dei tramonti é quello del Roque Nublo, la terza vetta più alta dell’isola situata nel comune di Tejeda. Si trova a 1.813 metri sul livello del mare ed é caratterizzata da una maestosa roccia vulcanica di 80 metri che rientra tra le più  grandi al mondo. Il tramonto é il momento migliore per godersi la vista e vivere l’incredibile sensazione di poter camminare all’altezza delle nuvole. Il sentiero percorribile più vicino é di 3 km ed é di bassa difficoltà, quindi, alla portata di tutti. Non è una solo una scalata, ma una vera e propria esperienza ricca di unicità e paesaggi suggestivi da ammirare. 

4) Dune di Maspalomas

Nella parte meridionale dell’isola si trova la città di Maspalomas, una destinazione molto gettonata grazie al suo clima ideale.  In questa zona la pioggia è rara e c’è il sole 259 giorni l’anno. Le Dune di Maspalomas, dichiarate riserva naturale speciale, sono enormi distese di sabbia color oro che ricoprono 400 ettari di spiaggia, si trovano al fianco di Playa del inglés e di una laguna salata nota come Charcha.

In quest’oasi naturale regnano il silenzio e la pace  rendendo l’esperienza quasi surreale. Girovagare tra le dune può suscitare la vera e propria sensazione di trovarsi in un deserto, anche se, dai punti più alti si può scorgere una magnifica vista sul mare. È consigliabile visitarle di giorno, in particolare all’alba o al tramonto  per non rischiare di perdere l’orientamento e per ammirare scenari paesaggistici dai colori indescrivibili. 

Fonte immagine: Pixabay  

Elena Pisani

Altri articoli da non perdere
Cosa vedere a Vienna, la splendida capitale austriaca
Cosa vedere a Vienna, la splendida capitale austriaca

Scopriamo cosa a vedere a Vienna: splendida capitale, città dell'imperatrice Sissi. Quando Elisabetta Amalia Eugenia di Wittelsbach, duchessa di Baviera, Scopri di più

Esplorando l’incantevole mondo del camping in Italia

Esplorare l'incantevole mondo del camping in Italia è un'immersione in paesaggi pittoreschi e tradizioni accoglienti. Dai litorali sabbiosi alle valli Scopri di più

Visitare Roma in 3 giorni: 11 posti da non perdere
Roma in 3 giorni

È possibile visitare Roma in 3 giorni?  Questa è una delle domande più frequenti quando ci ritroviamo a visitare Roma, città Scopri di più

Piatti tipici di Bormio: 4 da non perdere
Piatti tipici di Bormio: 4 da non perdere

Bormio è un comune italiano di circa 4000 abitanti della provincia di Sondrio, situato nella zona chiamata Valtellina. Bormio si Scopri di più

Spiagge di Nizza: le 4 coste incantevoli della Costa Azzurra
Spiagge di Nizza

Spiagge di Nizza: dopo il nostro viaggio lungo le spiagge di Honolulu, riprendiamo la nostra valigia per spostarci sulle coste Scopri di più

Piatti tipici di Amsterdam: 6 da assaggiare in Olanda
Piatti tipici di Amsterdam: 6 da assaggiare in Olanda

Amsterdam è una delle tappe europee più amate; ogni anno migliaia di giovani e non si recano nella città olandese Scopri di più

A proposito di Elena Pisani

Vedi tutti gli articoli di Elena Pisani

Commenta