Manca sempre meno al Natale, dunque, è importante iniziare a preparare delle ottime ricette natalizie senza glutine, tenendo conto delle esigenze di tutti gli ospiti presenti. Preparare un intero menù gluten free poteva risultare molto complesso fino ad alcuni anni fa, ma ad oggi è molto semplice riuscire a conciliare gusto ed intolleranze alimentari. Per questo, proponiamo alcuni dei migliori piatti senza glutine da sperimentare a Natale.
Ricette natalizie senza glutine: i 7 piatti migliori
Lasagna di riso gratinata agli asparagi
Procuratevi 500g di asparagi, da lavare e tagliateli conservando le punte. Centrifugate i gambi e versate il succo in un pentolino, portandolo a ebollizione. Aggiungete 150g di Grana Padano al composto e tenetelo al caldo. Sbollentate le foglie di riso per 4 minuti in acqua bollente e salata e inserite le punte degli asparagi, quindi fate raffreddare il tutto in acqua e ghiaccio. Tagliate le sfoglie di riso con un coppapasta da 12 cm e componete 4 strati di lasagna, alternando con la besciamella ottenuta dal sugo degli asparagi e del grana, aggiungete le punte degli asparagi e cospargete con altro Grana Padano. Durante la gratinatura fate sobbollire 4 uova, e preparatele come uova in camicia. Guarnite le lasagne e aggiungete le uova e il piatto sarà pronto per essere servito.
Vellutata di zucca e castagne piccanti
Per preparare la vellutata, iniziate a tagliare a cubetti le castagne; di seguito per renderle piccanti, tagliate il peperoncino, incidendolo secondo la lunghezza per eliminare i semini. Mescolate il tutto in una scodella, con un cucchiaio di crema di aceto balsamico. Insaporite con sale e pepe e fate riposare il tutto per 30 minuti. Sbucciate e tritate la cipolla e l’aglio. Tagliate a cubetti le patate e la zucca. Preparate un soffritto, facendo scaldare in una padella i seguenti ingredienti: l’olio extravergine, la cipolla, l’aglio, le patate e la zucca. Versate il brodo, un bicchiere di vino per sfumare e il peperoncino, secondo il vostro gusto. Lasciate cuocere a fiamma lenta per 40 minuti. Per rendere cremoso il composto, frullatelo e insaporite nuovamente con sale e pepe. Infine, servite il piatto con delle castagne sbriciolate e qualche foglia di basilico.
Salmone piastrato con insalata di finocchi, arance e olive
Passando ai secondi, proponiamo un piatto molto gettonato per il menù natalizio. Iniziamo dall’insalata, laviamo i finocchi e procediamo a tagliarli con le arance e infine inserite in un’insalatiera il tutto con le olive nere cotte preventivamente al forno. Preparate una padella con l’olio extravergine e adagiate i tranci di salmone dalla parte della pelle. Lasciate cuocere a fiamma alta per 4 minuti, dopodiché girate i tranci dalla parte della polpa e fatelo cuocere per altri 2 minuti. Salate la parte della pelle e passate al condimento dell’insalata: riunite in una ciotola il succo d’arancia, l’olio extravergine, sale e pepe ed emulsionate con una frusta. Una volta cotto il salmone, ponetelo sulla carta assorbente e salate anche la polpa. Condite i finocchi con la vinaigrette appena preparata e servite il tutto con i tranci di salmone.
Crostata di ricotta e frutti di bosco
Infine, concludiamo il nostro menù con ricette natalizie senza glutine con un buon dolce, dalla preparazione semplice e poco pretenziosa, ma in grado di regalare grandi soddisfazioni. Impastate con un mixer il burro, rigorosamente a temperatura ambiente, con lo zucchero, il lievito e la scorza grattugiata di limone. Aggiungete la farina setacciata e l’uovo, fino ad ottenere un impasto privo di grumi.
Una volta ottenuto il panetto copritelo con un panno e lasciatelo riposare per 30 minuti. Nel frattempo, preparate la crema di ricotta. Mettete la ricotta in una ciotola, con 1 tuorlo d’uovo, lo zucchero, un bicchierino di marsala ed amalgamate il tutto con una frusta elettrica. Montate a neve un albume e aggiungetelo al composto, ottenendo una spuma. Unite l’albume alla ricotta con movimenti dall’alto verso il basso, per evitare che il composto perda consistenza. Foderate un contenitore con la carta da forno e stendete la pasta frolla e inseritela nel contenitore, creando la base della crostata con un bordo di almeno 3cm. Sul fondo stendete la marmellata di frutti di bosco e lasciate cuocere nel forno a 180 gradi per 50 minuti. Verificate che il dolce sia cotto, pungendo il composto con uno stuzzicadenti e una volta raffreddato leggermente, servitelo e il successo sarà assicurato.
Polpette di ceci e verdure con salsa allo yogurt
Queste polpette sono perfette come antipasto o secondo piatto leggero. Iniziate frullando 400g di ceci cotti con una carota, una zucchina, uno spicchio d’aglio, un cucchiaio di prezzemolo tritato e un pizzico di sale. Una volta ottenuto un composto omogeneo, formate delle polpette e cuocetele in padella con un filo d’olio per circa 5 minuti per lato, fino a doratura. Preparate la salsa mescolando yogurt greco senza lattosio, un cucchiaio di succo di limone, sale e un pizzico di pepe. Servite le polpette con la salsa allo yogurt per un tocco di freschezza.
Risotto allo zafferano e funghi porcini
Per un primo senza glutine ricco di sapore, preparate questo risotto aromatico. In una padella, fate soffriggere uno spicchio d’aglio in olio extravergine e aggiungete 200g di funghi porcini freschi (o surgelati) tagliati a pezzi. In una pentola a parte, fate tostare 300g di riso carnaroli con un filo d’olio e aggiungete poco alla volta 1 litro di brodo vegetale caldo. A metà cottura, aggiungete i funghi e una bustina di zafferano sciolta in un mestolo di brodo. Continuate a cuocere fino a ottenere una consistenza cremosa e aggiustate di sale e pepe. Mantecate con una noce di burro e servite caldo.
Torta al cioccolato e mandorle
Un dessert senza glutine dal sapore intenso e avvolgente. Sciogliete 200g di cioccolato fondente con 100g di burro a bagnomaria. In una ciotola, montate 3 uova con 150g di zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Unite il cioccolato fuso, 200g di farina di mandorle e un pizzico di sale. Mescolate delicatamente fino a ottenere un impasto liscio. Versate in una teglia foderata di carta forno e cuocete a 180°C per circa 25 minuti. Lasciate raffreddare leggermente, poi spolverate con zucchero a velo o cacao e servite.
Leggi altre ricette e menù gluten free:
Sfogliatelle senza glutine, la ricetta semplice
Il babà napoletano senza glutine: la ricetta perfetta
La pastiera napoletana senza glutine: la ricetta
Ricette di Carnevale senza glutine: idee semplici e gustose
Pizzerie senza glutine a Napoli, ecco quali sono le migliori 5 (+2)
Fonte immagine per l’articolo ricette natalizie senza glutine: Pixabay