Cosa vedere a Riga, la perla del Baltico

Cosa vedere a Riga

Cosa vedere a Riga, i nostri consigli 

Alla foce del fiume Daugava, a poca distanza dal mare Baltico si trova Riga, la capitale della Lettonia. Si tratta della città più grande e cosmopolita dei paesi baltici, nota per essere stata da sempre un importante snodo commerciale. Oggi Riga, messasi alle spalle il recente passato sovietico, si presenta come una città giovane e dinamica.

Cosa vedere a Riga: I due centri storici 

La capitale lettone ha due grandi centri storici: la città vecchia con edifici risalenti al medioevo e il quartiere Art Nouveau di metà Ottocento. Gli edifici della città vecchia riflettono il passato di Riga, che un tempo era un’importante città della lega anseatica, ovvero dell’alleanza tra le più potenti città commerciali del nord Europa.
La casa delle Teste nere ne è un esempio. Si tratta di un affascinante costruzione in stile gotico e rinascimentale, che fu fondato nel 1334 come sede delle corporazioni della città. Un secolo dopo si insediarono le Teste nere, un’associazione di mercanti stranieri e non sposati che abbellirono l’edificio facendone un’opera d’arte. Il nome dell’organizzazione si lega al santo patrono San Maurizio, spesso rappresentato come subsahariano. La casa delle Teste Nere è inoltre un ottimo esempio di caparbietà della popolazione locale. Dopo aver ottenuto l’indipendenza nel 1991 Riga ha voluto ricostruire fedelmente l’edificio distrutto sotto i bombardamenti della seconda guerra mondiale.
Nella città vecchia si trovano anche le Case dei tre fratelli. Le tre case adiacenti sono state costruite in diversi periodi, e rappresentano il cambiamento nell’architettura della città. La casa a bianca a destra è la più antica di Riga e risale al XV secolo.

  
Sempre nella città vecchia, a Meistaru iela, troviamo un edificio molto curioso. La Casa del gatto si presenta come una costruzione in Art Noveau con due torri coronate da un gatto nero. La leggenda racconta che l’edificio fu fatto costruire da un ricco commerciante che aveva chiesto di poter entrare a per parte della Camera di Commercio Maggiore della città. Il commerciante non fu però accettato, quindi decise di fare apporre sul tetto i due gatti con il posteriore rivolto verso la sede della Camera per vendetta.
Il quartiere Art Noveau sorprende per la ricche decorazioni delle facciate degli edifici. Non si può dire conclusa la visita al quartiere se non si è vista Alberta Iela. Si tratta della strada più bella di Riga. Qui sembra che gli architetti si siano sfidati in una vera e propria competizione in cui ognuno poteva sfoggiare il proprio estro. Ogni facciata di ogni edificio in questa via è infatti impreziosita da affascinanti decorazioni e motivi floreali.
Il museo dell’Art Noveau è il punto di partenza per capire il contesto in cui si è sviluppata questa corrente artistica a Riga. Si trova in Alberta iela 12. Al suo interno potrete ammirare un’elegante scala a chiocciola in stile Liberty. Vi sorprenderà sapere che uno dei più famosi architetti che di Riga è Michail Ejzenštejn, il padre del famoso regista sovietico Sergeij Ejzenštejn, autore tra gli altri del film La corazzata Potëmkin.

 

“Cosa vedere a Riga”, foto di Marcello Affuso

Altri articoli da non perdere
Borghi in Puglia, 5 bellissimi da visitare
Borghi in Puglia, 5 bellissimi da visitare

La Puglia è tra le regioni più amate e visitate in Italia, dove le spiagge e i paesaggi mozzafiato si Scopri di più

Cucina ligure: 4 piatti tipici da non perdere
Cucina ligure: 4 prodotti tipici da non perdere

La cucina Ligure è un tesoro La Liguria è una regione piena di risorse, quando si sente parlare della Liguria, Scopri di più

4 luoghi da visitare in Alsazia: scopri quali
4 luoghi da visitare in Alsazia: scopri quali

L'Alsazia è una regione della Francia nord-orientale, al confine con Germania e Svizzera, che incanta i visitatori con i suoi Scopri di più

Luoghi da visitare ad Ōsaka: una top 5
Luoghi da visitare ad Ōsaka: una top 5

Luoghi da visitare ad Ōsaka: una top 5 Ōsaka (大阪市 Ōsaka-shi) è una città giapponese che si trova nella regione Scopri di più

Sagre cilentane: 6 da non perdere
Sagre cilentane: 6 da non perdere

Il Cilento è terra di tradizioni, di buon cibo e di musica popolare. Questa vasta area della Campania, celebre per Scopri di più

Torri pendenti, le 7 più maestose
Torri pendenti, le 5 più maestose

Spesso nate da errori di calcolo o da imprevisti geologici, diverse torri pendenti nel mondo sono diventate simboli delle loro Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Giovanni Polizzi

Vedi tutti gli articoli di Giovanni Polizzi

Commenta