Cosa vedere a Ajaccio, piccola cittadina della Corsica

Cosa vedere a Ajaccio,

 

Piccola guida su cosa vedere ad Ajaccio. Ma prima un po’ di storia!

«Ei fu. Siccome immobile
dato il mortal sospiro,
stette la spoglia immemore
orba di tanto spiro, 
così percossa, attonita
la terra al nunzio sta,
muta, pensando all’ultima
ora dell’uom fatale […]».

I celebri versi manzoniani sono dedicati ad uno dei personaggi più importanti della storia moderna: Napoleone Bonaparte, nato in una piccola cittadina francese della Corsica del Sud, Ajaccio.

Ajaccio, capoluogo della Corsica, inizialmente era conosciuta con il nome greco di Agation (“porto buono”) per la favorevole posizione geografica; poi divenne, in seguito all’occupazione romana, Adiacium, infine Ajax.

Cosa vedere ad Ajaccio: storia e mare

Nonostante sia una piccola città, offre molto da visitare e ovviamente quasi tutti i monumenti sono dedicati a Napoleone e alla sua famiglia.
Innanzitutto la casa dove ha trascorso l’infanzia e l’adolescenza: la Maison Bonaparte, dove, dopo aver fatto qualche ora di fila, è possibile ammirare i ritratti della famiglia e l’albero genealogico. Il Museo Napoleonico raccoglie medaglie, ritratti e busti di Napoleone e altri membri della sua famiglia. Piccola ma accogliente è la Cappella Imperiale, edificata per volere di Napoleone III per custodire le tombe della famiglia.

In stile barocco all’esterno e molto suggestiva all’interno è la Cattedrale di Ajaccio, che si trova nel centro storico della città. Bellissima e assolutamente da visitare è la Biblioteca (creata da Luciano, fratello di Napoleone) dove ci si perde in quel mare di libri antichi e di manoscritti, in quell’odore di vecchio e di consumato.

Ajaccio ha un piccolo centro storico fatto di viuzze piccole e ombreggiate, di negozietti e localini propri dei borghi di mare del Sud; è famosa anche per le sue spiagge e per la limpidezza del suo mare, e sono tanti i posti in cui concedersi qualche ora di quiete, distesi al sole e con i piedi in quell’acqua cristallina che è come una carezza. 

Il posto indubbiamente più bello e naturalistico da vedere si trova in mezzo al mare, raggiungibile dal molo con il traghetto: le Isole Sanguinarie. Si tratta di quattro piccoli isolotti circondati dall’acqua, disabitati e selvaggi. Una piccola escursione è d’obbligo per godersi il fascino dell’inesplorato e per restare estasiati in mezzo al mare ad ammirare il più bel tramonto mai visto.

Ajaccio è così come si presenta: semplice, piccola, facile da girare e da scoprire. Un piccolo posto in cui rifugiarsi per godersi qualche momento di pace e relax, in cui trascorrere giornate senza frenesia, con la calma tipica di un turista che chiede solo qualche attimo di serenità.

Altri articoli da non perdere
I fantasmi della Chiesa di San Giorgio: storia del villaggio di Luková
I fantasmi della Chiesa di San Giorgio: storia del villaggio di Luková

Avete mai sentito parlare di 32 fantasmi della Chiesa di San Giorgio che la infestano? Ci troviamo in un comune Scopri di più

Surrealismo e fantastico – The infinite madness of dreams
Surrealismo e fantastico

Surrealismo e fantastico - The infinite madness of dreams: la mostra, inaugurata lo scorso 4 aprile, è visitabile fino al Scopri di più

Eremo dei Camaldoli a Napoli: storia, panorama e informazioni
Curiosità sull'Eremo dei Camaldoli

L'Eremo dei Camaldoli è un complesso monastico situato sulla collina omonima, il punto più alto di Napoli, a 458 metri Scopri di più

Pietravairano: il santuario di Monte San Nicola
Pietravairano: il santuario di Monte San Nicola

Pietravairano, un piccolo comune in provincia di Caserta, custodisce nel suo territorio uno degli esempi meglio conservati di architettura sannita. Scopri di più

Il castello di Carini: tra storia e leggenda
il castello di Carini

Il castello di Carini è una fortezza medievale dalla ricca storia e cultura affascinante. Localizzato nella città omonima, in provincia Scopri di più

Parchi di Buenos Aires: 4 da conoscere
Parchi di Buenos Aires: 4 da conoscere

La città di Buenos Aires, oltre a dividersi in vari barrios (i quartieri argentini) dalle caratteristiche uniche e oltre a Scopri di più

A proposito di Claudia Esposito

Per ora ho una laurea in Filologia Moderna, un inizio di precariato nell'insegnamento e tante passioni: la lettura, la scrittura, le serie tv americane, il fitness, il mare, i gatti.

Vedi tutti gli articoli di Claudia Esposito

Commenta