Cos’è la Romantische Straße: la strada romantica tedesca

Cos’è la Romantische Straße, la Strada Romantica tedesca

Quando si cercano idee su cosa visitare o cosa vedere in Germania, spesso ci capita di leggere di una Romantische Straße, o strada romantica in italiano, e di una serie di città e paesini collegati tra loro. Ma cos’è la Romantische Straße? E dove ci può portare?

Cos’è la Romantische Straße?

La strada romantica è un itinerario turistico molto conosciuto in Germania, lungo 460 km con partenza a Würzburg e arrivo a Füssen. Ma perché questo nome? Il motivo è che si dice susciti un sentimento di romanticismo in tutte le persone che la percorrono e che visitano le città che attraversa. È un percorso che attraversa principalmente la Baviera, la Bassa Franconia e Baden-Württemberg, con paesaggi mozzafiato e antichi borghi medievali. Si possono trovare numerosi spazi verdi e luoghi meravigliosi, capaci di lasciare qualsiasi turista in uno stato di stupore e meraviglia. Non solo si possono visitare città e edifici storici, ma si può anche assaporare la cultura e le tradizioni di ogni luogo, assaggiando i diversi tipi di birra e i cibi tradizionali.

La storia della Romantische Straße

Per comprendere cos’è la Romantische Straße e perché è così amata e famosa, bisogna prima di tutto conoscere la sua storia e le sue origini. Il progetto della strada romantica risale al 1950 e fu creato con lo scopo di far riscoprire ai turisti diverse città tedesche all’indomani della Seconda guerra mondiale e il crollo economico della Germania. Nel medioevo questa strada era un’importante via commerciale, ma durante la Guerra i paesini lungo questo percorso furono molto colpiti dal disastro e dalla devastazione della guerra. C’era quindi bisogno di restituire loro valore e far riscoprire al maggior numero di persone lo splendore di queste città, sì diverse, ma accomunate dallo stesso tipo di bellezza e sentimento. Bisognava rendere la Germania di nuovo attraente per permetterle di riprendere l’economia attraverso il turismo.

Come percorrere la Romantische Straße

La strada romantica si può tranquillamente percorrere in auto, con la possibilità di fermarsi nelle tappe che si preferiscono, grazie alla presenza di numerosi hotel e B&B lungo tutto l’itinerario. Un’altra possibilità che questo percorso offre è di viaggiare con camper e soluzioni simili, grazie ai numerosi parcheggi e campeggi a disposizione degli avventurieri. È anche possibile percorrere la strada in bicicletta, mezzo estremamente diffuso e utilizzato in Germania, dal momento che il percorso è caratterizzato da numerose piste ciclabili e percorsi organizzati ad hoc per i ciclisti.

Le città principali della Romantische Straße

I luoghi di interesse principali della strada romantica sono Würzburg, Rothenburg ob der Tauber, Dinkelsbühl, Nördlingen, Donauwörth, Augusta, Friedberg e Landsberg am Lech. Ci sono tanti tipi diversi di bellezze e attrazioni nelle varie città, in particolare numerose località con un’incredibile bellezza naturale, altre con incredibili resti medievali e altre ancora con imponenti chiese in stile rococò e castelli antichi.

È sicuramente un itinerario da sogno se si vogliono visitare le Alpi Bavaresi, le zone del fiume Meno, e i castelli fiabeschi tipici della Germania. Il percorso è adatto alle persone a cui piacciono le escursioni e i modi alternativi per visitare i paesi, provando cose nuove e conoscendo realtà diverse ogni giorno in modo autentico.

Fonte immagine: archivio personale.

Altri articoli da non perdere
Trekking nel Parco Nazionale del Gran Paradiso: 4 percorsi
parco nazionale gran paradiso

Il Parco Nazionale Gran Paradiso, il più antico d'Italia, si estende tra Valle d'Aosta e Piemonte, attorno all'imponente vetta del Scopri di più

Monumenti più importanti di Granada, i 3 consigliati
Monumenti importanti a Granada, i 3 consigliati

Granada è una magnifica città situata ai piedi della Sierra Nevada, nella regione più meridionale della Spagna, l’Andalusia. Famosa in Scopri di più

Spiagge di Honolulu: le 4 perle dell’Oceano Pacifico
Spiagge di Honolulu

Spiagge di Honolulu: già solo le parole evocano nella mente i colori dell’oro fine, del blu profondo e del giallo Scopri di più

Pinacoteca civica il Guercino, uno scrigno d’arte nella città di Cento
Pinacoteca civica Il Guercino

Pinacoteca civica il Guercino, il museo di Cento che ospita le opere di artisti locali come Giovan Francesco Barbieri e Scopri di più

Spiagge della Costa Smeralda: le 4 perle della Sardegna
Spiagge della Costa Smeralda: le 4 perle della Sardegna

La Costa Smeralda, meta ambita da turisti provenienti da ogni parte del globo è un vero e proprio paradiso terrestre, Scopri di più

Lavāshak: una leccornia persiana
Lavashak: una leccornia persiana

Non tutti forse conoscono il Lavāshak, una leccornia di origini persiane (لواشك in persiano) a base di frutta che può Scopri di più

A proposito di Ludovica Carfora

Vedi tutti gli articoli di Ludovica Carfora

Commenta