Drømmekage danese: ricetta della torta dei sogni

Drømmekage danese: ricetta della torta dei sogni

La drømmekage danese, anche conosciuta come torta dei sogni , è uno squisito dolce della tradizione danese e fu inventato negli anni ’60 durante una competizione culinaria. Nonostante le sue origini, relativamente recenti, la drømmekage si è consolidata velocemente come piatto integrante della tradizione culinaria della Danimarca. Il suo sapore inconfondibile e la sua semplicità l’hanno reso un dolce apprezzatissimo, amato da grandi e piccini.

La drømmekage danese è una torta semplice da realizzare e si compone di due strati: una soffice base al sapore di vaniglia, ricoperta da una dolcissima glassa al cocco e caramello. Non ci risulta difficile capire perché questa prelibatezza è nota come “torta dei sogni”!

Vediamo ora insieme la ricetta per preparare una perfetta drømmekage danese

Ingredienti per la base:

  • 250g  farina di farina di tipo “00”
  • 50g burro
  • 300g zucchero
  • 3 cucchiaini di bicarbonato di sodio
  • 1 bustina di vanillina in polvere 
  • 200 ml di latte
  • 3 uova medie

Ingredienti per il topping:

  • 125g burro
  • 100g cocco rapé
  • 250 g di zucchero di canna scuro
  • 50 ml di latte

Procedimento per la drømmekage danese

Per iniziare la preparazione della drømmekage danese, montiamo 3 uova con 300g di zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. Successivamente tagliamo in piccoli cubetti 50g di burro e sciogliamolo a fuoco dolce, aggiungendo poi 200 ml di latte. Il passaggio successivo consiste nell’unire gli ingredienti secchi: in una ciotola mischiamo 250g di farina, 3 cucchiaini di bicarbonato e la vanillina in polvere.

Una volta terminati tutti questi step uniamo gli ingredienti liquidi e le polveri con un movimento dal basso verso l’alto. Per terminare versiamo il composto in uno stampo rettangolare e inforniamo in forno statico preriscaldato a 200° per 20 minuti.

Nel frattempo che la base cuoce, prepariamo la glassa: iniziamo mettendo in un pentolino 125g di burro, 100g di cocco grattugiato, 250g di zucchero di canna e 50ml di latte. Cuociamo il tutto a fuoco basso, mescolando dolcemente e portando a bollore. Ed ecco che il nostro topping per la nostra drømmekage danese è pronto.

Per ultimare la nostra torta, basterà versare la glassa uniformemente su tutta la base e rimettere in forno per altri 5 minuti.  Tiriamo la torta fuori dal forno, lasciamola raffreddare e gustiamoci la nostra prelibata drømmekage danese! 

Fonte immagine in evidenza dell’articolo “Drømmekage danese: ricetta della torta dei sogni”: Pexels

Altri articoli da non perdere
Appiano: una vacanza invernale da favola sulla Strada del Vino

Appiano sulla Strada del Vino, con il suo paesaggio idilliaco fatto di dolci colline e vigneti che si estendono a Scopri di più

Cosa vedere a San Pietroburgo: 5 posti da non perdere
Cosa vedere a San Pietroburgo: 5 posti da non perdere

Fondata dallo zar Pietro il Grande nel 1703, Piter è considerata la Capitale culturale della Russia. Ecco cosa vedere a Scopri di più

Landstrasse Vienna: cosa vedere nel Quartiere del Belvedere
Landstrasse Vienna: Cosa Vedere nel Quartiere del Belvedere

Questa guida vi condurrà in un viaggio affascinante alla scoperta dell'elegante quartiere di Landstrasse.  Esploreremo le sue attrazioni più importanti Scopri di più

Rovereto e Riva del Garda: cosa vedere nei due paesini del Trentino
Rovereto e Riva del Garda: cosa vedere nei due paesini del Trentino

La regione autonoma del Trentino Alto-Adige è divisa in due province, autonome a loro volta: Trento e Bolzano. Vari sono i comuni Scopri di più

Luoghi da visitare ad Ōsaka: una top 5
Luoghi da visitare ad Ōsaka: una top 5

Luoghi da visitare ad Ōsaka: una top 5 Ōsaka (大阪市 Ōsaka-shi) è una città giapponese che si trova nella regione Scopri di più

Vulcano Kawah ljen (Indonesia): il fenomeno della lava blu
Kawah ljen, il vulcano dalla lava blu

Il vulcano Kawah ljen si trova nella caldera di ljen, una depressione vulcanica formatasi 50 mila anni fa, avente una Scopri di più

A proposito di Giorgia Nasuto

Sono Giorgia, ho 20 e studio Lingue e Culture comparate all'università "L'Orientale" di Napoli. Sono una grande appassionata di musica, di letteratura e in generale di arte in ogni sua forma.

Vedi tutti gli articoli di Giorgia Nasuto

Commenta