Gite ed escursioni da Kyoto: 3 da non perdere

escursioni da Kyoto

Kyoto, l’antica capitale del Giappone, è rinomata per i suoi templi buddisti e shintoisti, che offrono ai visitatori uno sguardo affascinante sull’antica cultura giapponese. Kyoto è celebre per le geisha, che ancora oggi si esibiscono in danze tradizionali durante le feste, e per i suoi quartieri pittoreschi, con le caratteristiche case in legno, i parchi e la deliziosa cucina tradizionale. Kyoto è spesso una tappa imprescindibile per gli amanti della storia e della cultura giapponese. Se fai parte di questa categoria, ti proponiamo 3 escursioni da Kyoto da non perdere.

Nara: l’antica capitale del Giappone e il parco dei cervi (escursione da Kyoto)

Nara, città storica ricca di parchi e templi, è una meta fissa per chi cerca escursioni da Kyoto, famosa soprattutto per essere stata la prima capitale permanente del Giappone.

Il parco di Nara: un’oasi di pace tra templi e natura

Il Parco di Nara è il più grande della città e ospita numerosi animali che vivono in libertà, in particolare i cervi, considerati sacri dagli shintoisti e divenuti simbolo della città.

Il tempio Todaiji e il grande Buddha di bronzo: un’esperienza unica

Il tempio più famoso di Nara è il Todaiji, uno dei più importanti e conosciuti del Giappone. Al suo interno si trova la statua in bronzo del Buddha Vairocana, la più grande del paese, accessibile ai turisti.

Come raggiungere Nara da Kyoto: treno e autobus (consigli pratici)

Nara è facilmente raggiungibile da Kyoto in treno (circa 35-50 minuti, a seconda del tipo di treno) o in autobus (circa 1 ora). Le linee ferroviarie principali sono la JR Nara Line e la Kintetsu Nara Line.

Osaka: la vibrante metropoli tra tradizione e modernità

Osaka è un grande centro culturale, caratterizzato da una vivace vita notturna e mondana, ideale per chi desidera rilassarsi e divertirsi, magari fermandosi per più giorni. Tra le escursioni da Kyoto, Osaka è una tappa molto popolare tra i viaggiatori.

Il castello di Osaka e il parco dei Sakura: un simbolo della città

La città è famosa per i suoi negozi, lo street food e le insegne luminose al neon che creano un’atmosfera effervescente. Tra le attrazioni da non perdere, il Castello di Osaka, circondato da un parco ricco di sakura (i ciliegi in fiore), è uno dei simboli della città.

Street food, negozi e vita notturna: l’anima di Osaka

Osaka è un vero paradiso per gli amanti dello street food, con specialità come il takoyaki (polpette di polpo) e l’okonomiyaki (frittata a base di cavolo).

Il tempio di Shitennoji: il più antico tempio buddista del Giappone

Un altro luogo di grande interesse è il Tempio di Shitennoji, considerato il più antico tempio buddista del Giappone amministrato ufficialmente.
Osaka è facilmente raggiungibile da Kyoto in treno (circa 15-30 minuti, a seconda del tipo di treno e della stazione di partenza/arrivo).

Kobe: la città del manzo pregiato e del ponte sospeso (escursione da Kyoto)

La città di Kobe, situata vicino a Osaka, è caratterizzata da moderni edifici e grattacieli che offrono una vista panoramica sulla città, ma è anche nota per le sue terme, perfette per chi cerca un po’ di relax tra le varie escursioni da Kyoto.

Il ponte Akashi Kaikyo: un’opera di ingegneria da record

Una delle attrazioni più iconiche di Kobe è il Ponte Akashi Kaikyo, uno dei ponti sospesi più lunghi del mondo, che collega la città all’isola di Awaji.

Relax alle terme di Arima Onsen: un’esperienza rigenerante

Kobe offre un’ampia scelta di quartieri dedicati allo shopping, parchi e villaggi termali, questi ultimi ideali per rilassarsi.

La carne di Kobe (Wagyu): un viaggio nel gusto

Kobe è rinomata in tutto il mondo per la sua carne di Wagyu, proveniente da una razza bovina giapponese e considerata una delle più pregiate al mondo.
Kobe è raggiungibile da Kyoto in treno (circa 30-60 minuti).

Altre idee per gite ed escursioni da Kyoto

Uji, consigli utili

Famosa per il tè verde matcha e per il tempio Byodo-in, patrimonio dell’UNESCO. Si raggiunge da Kyoto in circa 20-30 minuti di treno.

Himeji, consigli utili

Qui si trova il castello di Himeji, uno dei castelli più belli e meglio conservati del Giappone. Si raggiunge con circa 1 ora di treno shinkansen (treno ad alta velocità) da Kyoto.

Consigli pratici per organizzare le tue escursioni

Ecco alcuni suggerimenti:

  • Japan Rail Pass: se hai intenzione di utilizzare spesso il treno in Giappone, valuta l’acquisto di questo pass, che ti permette di viaggiare illimitatamente sui treni JR per un determinato periodo.
  • Acquista una Suica o Pasmo card: sono carte ricaricabili che puoi utilizzare per pagare i mezzi pubblici (treni, autobus, metropolitane) in molte città giapponesi, tra cui Kyoto, Osaka, Nara e Kobe.
  • Prenota in anticipo: per alcune attrazioni, come il Palazzo Imperiale di Kyoto o alcuni templi, potrebbe essere necessario prenotare la visita in anticipo.
  • Consulta HyperDia: questo sito web (e app) ti permette di pianificare i tuoi spostamenti in treno in Giappone, fornendoti orari, costi e informazioni dettagliate sui percorsi.
  • Scarpe comode, zaino e abbigliamento consono ai luoghi di culto per le tue gite da Kyoto.

Con queste informazioni e questi consigli, potrai goderti al meglio le tue escursioni da Kyoto e scoprire le meraviglie del Giappone!

Fonte dell’immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Viaggiare in Lettonia: 3 luoghi da non perdere
Viaggiare in Lettonia : 3 luoghi da non perdere

Stai pensando di viaggiare in Lettonia ma non sai dove andare e cosa vedere?  Se questa è la tua situazione, Scopri di più

Capodanno in montagna, 8 destinazioni spettacolari
Capodanno in montagna, 5 destinazioni spettacolari

Salutare il vecchio anno è sempre un momento ricco di emozioni, allo scoccare della mezzanotte ogni persona entra in un Scopri di più

Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni più particolari
Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Praga è una città vivace e colorata, diventata negli anni una delle mete turistiche europee più amate. Molte delle sue attrazioni principali si trovano nel centro, distribuendosi tra la Città Nuova e la Città Vecchia, e si possono apprezzare semplicemente passeggiando. Se si desidera scoprire la capitale ceca mantenendo un budget contenuto, esistono molte cose gratuite da fare a Praga che permettono di coglierne l'essenza magica e artistica. Ecco cinque proposte imperdibili con indirizzi e indicazioni pratiche per raggiungerle. Il John Lennon Wall: un simbolo di pace tra le cose gratuite da fare a Praga Situato nel quartiere di Malá Strana, all'indirizzo Velkopřevorské náměstí, questo muro è un simbolo di pace fin dalla morte di John Lennon. Come arrivare: potete prendere il tram (linee 12, 15, 20, 22) fino alla fermata Malostranské náměstí o la metro (Linea A) fino a Malostranská; da lì, il muro è raggiungibile con una breve passeggiata, molto vicino al Ponte Carlo. È una delle prime attrazioni gratuite di Praga da vedere. Idiom, la Torre di Libri: un'esperienza unica tra le cose gratuite da fare a Praga La seconda attrazione da non perdere è Idiom, la torre di libri situata all'ingresso della Biblioteca Municipale di Praga, in Mariánské nám. 98/1, Staré Město. Come arrivare: la fermata della metro più vicina è Staroměstská (Linea A), a soli due minuti a piedi. Grazie a un gioco di specchi, si viene catturati da un'illusione ottica che fa sembrare la torre infinita. L'accesso è libero durante gli orari di apertura della biblioteca. Vinarna Certovka: la via più stretta del mondo da vedere a Praga gratis Nel pittoresco quartiere di Malá Strana si trova Vinarna Certovka, la strada più stretta al mondo, all'indirizzo U Lužického semináře 24. Come arrivare: per trovarla, dirigetevi verso il Museo di Franz Kafka; la stradina si trova a pochi passi, facilmente raggiungibile dalla fermata metro di Malostranská (Linea A) o dal Ponte Carlo. Larga appena 50 cm e regolata da un semaforo, è una delle cose gratuite da fare a Praga più particolari. Il Paternoster: una delle più curiose cose gratuite da fare a Praga Un'altra esperienza unica è provare il Paternoster, un ascensore a ciclo continuo. Uno degli esemplari più accessibili si trova nel Municipio di Praga, in Mariánské nám. 2, Staré Město. Come arrivare: trovandosi di fronte alla Biblioteca Municipale, le indicazioni sono le stesse della Torre di Libri: scendete alla fermata metro Staroměstská (Linea A). Salire e scendere al volo da questo sistema d'altri tempi è un'attività divertente da fare a Praga senza spendere nulla. Man Hanging Out: l'arte di David Černý tra le cose gratuite da fare a Praga L'ultima delle cose gratuite da fare a Praga che suggeriamo è cercare la statua di Sigmund Freud appeso a una trave. Si trova all'incrocio tra le vie Husova e Skořepka. Come arrivare: la zona è nel cuore della Città Vecchia e si esplora a piedi. Le fermate della metro più comode per avvicinarsi sono Národní třída (Linea B) o Můstek (Linee A e B). L'opera, di David Černý, ha un profondo aspetto filosofico sulla lotta dell'uomo di fronte alle difficoltà. By Deror_avi - Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=64329791  

Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Scopri di più

Luoghi di Reggio Calabria: 5 da visitare
Reggio Calabria: 5 luoghi da visitare

Reggio Calabria è una città che offre scorsi paesaggistici di rara bellezza con le sue bellissime spiagge ma anche una Scopri di più

Spiagge della Costa Smeralda: le 4 perle della Sardegna
Spiagge della Costa Smeralda: le 4 perle della Sardegna

La Costa Smeralda, meta ambita da turisti provenienti da ogni parte del globo è un vero e proprio paradiso terrestre, Scopri di più

Vacanze in Abruzzo: i 3 luoghi mozzafiato
Vcanze in Abruzzo: 3 luoghi mozzafiato

L'Abruzzo è la regione ideale per passare delle vacanze estive ma anche quelle invernali. Lo sapevate che esistono tantissimi posti Scopri di più

A proposito di Martina Grimaldi

Vedi tutti gli articoli di Martina Grimaldi

Commenta