Ghibli Park, il parco a tema dello Studio Ghibli a Nagakute

Ghibli Park

Inaugurato nel novembre 2022 nella città giapponese di Nagakute, il Ghibli Park non è un parco a tema come gli altri: non ospita montagne russe vertiginose o attrazioni adrenaliniche, bensì ha un intento diverso. Per celebrare le sue classiche opere d’animazione, lo Studio Ghibli ha voluto creare un luogo che restituisse lo spirito dei propri mondi animati, privilegiando l’immersione nella natura e la cura dei dettagli architettonici. Il risultato è un parco pensato per camminare lentamente, scoprire scorci e rivivere la magia del loro cinema attraverso la realtà.

Le aree tematiche del Ghibli Park

Il parco si estende su oltre 7 ettari all’interno del preesistente Expo 2005 Aichi Commemorative Park, integrandosi con armonia nel paesaggio circostante. Attualmente è suddiviso in cinque aree principali. La più iconica è la “Collina della Giovinezza”, che riproduce la casa presente nel film I sospiri del mio cuore (1995) con arredi e ambientazioni fedeli. Dopodiché si può visitare il “Grande Magazzino di Ghibli”, il vero cuore del parco: un padiglione coperto che ospita mostre, installazioni interattive e spazi espositivi dedicati alla storia dello studio.
Un’altra zona amatissima dai visitatori è la “Foresta di Dondoko”, dove sorge la celebre casa di Satsuki e Mei, le due protagoniste de
Il mio vicino Totoro (1988). A completare l’esperienza si aggiungono il “villaggio di Mononoke”, spazio ispirato al mondo di Principessa Mononoke (1997), e la “Valle delle Streghe”, aperta nel 2024, che ricrea scenografie tratte da Il castello errante di Howl (2004) e Kiki – Consegne a domicilio (1989).

Ghibli Park
Immagine attribuita a: By KKPCW – Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=84659221

 

Ghibli Park: un’esperienza immersiva

Il Ghibli Park non punta sullo spettacolo sorprendente dei classici parchi divertimento, bensì ha un approccio più contemplativo ed immersivo. Ogni area è progettata per essere esplorata a piedi, senza fretta. Gli edifici sono realizzati con un’attenzione quasi maniacale ai dettagli: dai mobili d’epoca alle stoviglie nelle cucine, tutto trasporta i visitatori dentro le case e i mondi immaginati da Hayao Miyazaki e Isao Takahata.
Non mancano esposizioni temporanee, negozi di souvenir e punti ristoro ispirati ai film, dove gustare dolci tipici giapponesi o acquistare oggetti esclusivi. L’atmosfera complessiva rimane però lontana dal modello “Disneyland”: qui non ci sono mascotte giganti o parate, ma piuttosto un invito a ritrovare la meraviglia nel dettaglio e nel contatto con la natura.

Ghibli Park
Fonte immagine: archivio personale

Ghibli Park: un ponte tra realtà e fantasia

Visitare il Ghibli Park significa vivere una forma di continuità tra mondo animato e mondo reale. L’architettura e i paesaggi riprodotti dialogano con il parco naturale circostante, in linea con il messaggio ecologista che attraversa gran parte delle opere dello studio: passeggiando nei sentieri della “Foresta di Dondoko”, ad esempio, si ha la sensazione di trovarsi veramente nel mondo di Totoro, mentre nella “Valle delle Streghe” l’atmosfera richiama l’ibrido tra realtà storica ed elementi fantastici tipico delle pellicole di Miyazaki.

Sin dalla sua apertura, il Ghibli Park è diventato una delle attrazioni più visitate del Giappone, attirando fan da tutto il mondo. La sua popolarità riflette l’universalità del linguaggio Ghibli. Per Nagakute e la prefettura di Aichi, il parco rappresenta anche una grande opportunità economica, capace di valorizzare il turismo internazionale e l’identità culturale locale.

Un parco per sognare 

Il Ghibli Park non si propone come un luogo di divertimento immediato e frenetico, ma come uno spazio di immersione e contemplazione. È un parco che invita a rallentare, a guardare con occhi diversi: in un mondo sempre più accelerato, il Ghibli Park offre un rifugio magico in cui il confine tra i mondi nati dalla mente di Hayao Miyazaki e la realtà diventa sempre più sottile. 

Orari

10:00–17:00 nei feriali; 9:00–17:00 nei weekend e festivi.

Chiuso il martedì (salvo eccezioni) e con possibili aperture speciali/estensioni orarie in alcune date.

Prezzi

O-Sanpo Day Pass Premium (tutte le 5 aree, edifici inclusi):

Adulti: 7.300 ¥ feriali / 7.800 ¥ weekend-festivi

Bambini 4–12: 3.650 ¥ feriali / 3.900 ¥ weekend-festivi

0–3 anni: gratis.

O-Sanpo Day Pass Standard (Grand Warehouse + Mononoke Village + Valley of Witches):

Adulti: 3.300 ¥ feriali / 3.800 ¥ weekend-festivi

Bambini 4–12: 1.650 ¥ feriali / 1.900 ¥ weekend-festivi

0–3 anni: gratis.

Alcuni edifici della Valley of Witches richiedono biglietti in giornata (es. Howl’s Castle 1.000 ¥ adulti / 500 ¥ bambini). 

Note biglietti: i biglietti sono venduti due mesi prima: il 10 del mese alle 14:00 (JST); prenotazione obbligatoria.

Come arrivare? 

Treno/metro + Linimo (consigliato): Da Nagoya Station: prendi la Metro Higashiyama, scendi a Fujigaoka, cambia su Linimo, scendi a Ai-Chikyū-Haku-Kinen-Kōen (uscita 2, il parco è subito fuori) 

Bus: Meitetsu Bus dal Meitetsu Bus Center (Nagoya) o dall’aeroporto di Chūbu Centrair verso Expo 2005 Aichi Commemorative Park (Ghibli Park).

Immagine di copertina attribuita a: CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=281058

Altri articoli da non perdere
Cose gratuite da fare a Praga: 8 attrazioni da non perdere
Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Praga è una città vivace e colorata, diventata negli anni una delle mete turistiche europee più amate. Molte delle sue attrazioni principali si trovano nel centro, distribuendosi tra la Città Nuova e la Città Vecchia, e si possono apprezzare semplicemente passeggiando. Se si desidera scoprire la capitale ceca mantenendo un budget contenuto, esistono molte cose gratuite da fare a Praga che permettono di coglierne l'essenza magica e artistica. Ecco cinque proposte imperdibili con indirizzi e indicazioni pratiche per raggiungerle. Il John Lennon Wall: un simbolo di pace tra le cose gratuite da fare a Praga Situato nel quartiere di Malá Strana, all'indirizzo Velkopřevorské náměstí, questo muro è un simbolo di pace fin dalla morte di John Lennon. Come arrivare: potete prendere il tram (linee 12, 15, 20, 22) fino alla fermata Malostranské náměstí o la metro (Linea A) fino a Malostranská; da lì, il muro è raggiungibile con una breve passeggiata, molto vicino al Ponte Carlo. È una delle prime attrazioni gratuite di Praga da vedere. Idiom, la Torre di Libri: un'esperienza unica tra le cose gratuite da fare a Praga La seconda attrazione da non perdere è Idiom, la torre di libri situata all'ingresso della Biblioteca Municipale di Praga, in Mariánské nám. 98/1, Staré Město. Come arrivare: la fermata della metro più vicina è Staroměstská (Linea A), a soli due minuti a piedi. Grazie a un gioco di specchi, si viene catturati da un'illusione ottica che fa sembrare la torre infinita. L'accesso è libero durante gli orari di apertura della biblioteca. Vinarna Certovka: la via più stretta del mondo da vedere a Praga gratis Nel pittoresco quartiere di Malá Strana si trova Vinarna Certovka, la strada più stretta al mondo, all'indirizzo U Lužického semináře 24. Come arrivare: per trovarla, dirigetevi verso il Museo di Franz Kafka; la stradina si trova a pochi passi, facilmente raggiungibile dalla fermata metro di Malostranská (Linea A) o dal Ponte Carlo. Larga appena 50 cm e regolata da un semaforo, è una delle cose gratuite da fare a Praga più particolari. Il Paternoster: una delle più curiose cose gratuite da fare a Praga Un'altra esperienza unica è provare il Paternoster, un ascensore a ciclo continuo. Uno degli esemplari più accessibili si trova nel Municipio di Praga, in Mariánské nám. 2, Staré Město. Come arrivare: trovandosi di fronte alla Biblioteca Municipale, le indicazioni sono le stesse della Torre di Libri: scendete alla fermata metro Staroměstská (Linea A). Salire e scendere al volo da questo sistema d'altri tempi è un'attività divertente da fare a Praga senza spendere nulla. Man Hanging Out: l'arte di David Černý tra le cose gratuite da fare a Praga L'ultima delle cose gratuite da fare a Praga che suggeriamo è cercare la statua di Sigmund Freud appeso a una trave. Si trova all'incrocio tra le vie Husova e Skořepka. Come arrivare: la zona è nel cuore della Città Vecchia e si esplora a piedi. Le fermate della metro più comode per avvicinarsi sono Národní třída (Linea B) o Můstek (Linee A e B). L'opera, di David Černý, ha un profondo aspetto filosofico sulla lotta dell'uomo di fronte alle difficoltà. By Deror_avi - Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=64329791  

Praga è una città vivace e colorata, diventata una delle mete europee più amate. Molte delle sue attrazioni si trovano Scopri di più

5 luoghi che puoi visitare gratis a Cusco, Peru
5 luoghi che puoi visitare gratis a Cusco, Peru

Cusco, la antica capitale dell’impero Inca, è riconosciuta mondialmente per il suo impressionante patrimonio storico e architettonico. Nell’attualità, è una Scopri di più

I luoghi dell’Odissea in Italia: 5 da scoprire
I luoghi dell’Odissea in Italia: 5 da scoprire

Se avete mai pensato di imbattervi in un'avventura e ripercorrere i luoghi che attraversò Ulisse durante il suo viaggio, oggi Scopri di più

Shakespeare and Company: la famosa libreria di Parigi
Shakespeare and Company: la famosa libreria di Parigi

Shakespeare and Company Parigi: guida alla storica libreria della Rive Gauche La celebre libreria Shakespeare and Company si trova nel Scopri di più

Quartieri da visitare a Helsinki: i 3 consigliati
Immagine articolo Quartieri da visitare a Helsinki

Scopriamo insieme i più bei quartieri da visitare ad Helsinki, cuore della cultura finlandese! Helsinki, conosciuta come la Figlia del Scopri di più

Le chiese più belle di Palermo: 4 da visitare
Le chiese di Palermo più belle: 4 da visitare

Le chiese di Palermo sono ricche di storia e uniscono diversi stili artistici: dall’arabo-normanno al barocco, dal medievale al bizantino, Scopri di più

A proposito di Valentina Bravin

Vedi tutti gli articoli di Valentina Bravin

Commenta