Giappone rurale: a contatto con la natura

Il giappone rurale

Il Giappone rurale

Il Giappone è uno dei pochi paesi al mondo che sembra avere il potere di mettere tutti d’accordo; i suoi problemi sono molteplici e ben noti, ma i suoi punti di forza e le sue meraviglie spazzano via il marcio dagli occhi dei turisti appena atterrati nell’antica nazione insulare, che si tratti di nipponisti ben informati o di viaggiatori che hanno fatto girare il mappamondo bendati per decidere la loro prossima meta.

Non è raro, però, che gli itinerari di viaggio alla volta del Sol Levante si fossilizzino solo sulle città più blasonate, lasciando fuori delle mete perché considerate periferiche o non all’altezza dei principali colossi. Ma ormai non è più in segreto che sono proprio i posti lontani dai radar a custodire la vera essenza della cultura di un paese, i suoi segreti e i tesori più belli.
È per questo motivo che abbiamo deciso di condividere con voi alcuni luoghi in cui è ancora possibile entrare a contatto con il cuore pulsante della terra; andiamo alla scoperta del Giappone rurale! 

Percorso di pellegrinaggio di Kumano Kodo
Un insieme di sentieri mistici dal lignaggio millenario che corrono lungo il territorio della Penisola di Kii (prefettura di Wakayama); patrimonio dell’UNESCO e uno dei cammini più importanti al mondo
È dall’antico periodo Heian (794-1185), quando i regnanti intrapresero per la prima volta un viaggio di purificazione nel perimetro del Kumano Kodo, che la zona acquisì una forte carica spirituale, e viene tuttora considerata dimora di numerosi kami
I percorsi di pellegrinaggio sono facilmente raggiungibili dalle maggiori città del Kansai come Kyoto e Osaka tramite una combinazione di treni e bus, ma vi suggeriamo di pianificare almeno una notte in una tipica ryokan lungo la strada.

Villaggi storici di Gokayama e Shirakawa-Go 
Il Giappone rurale all’ennesima potenza! A poco più di un’ora di bus dalla città di Takaoka (prefettura di Toyama), nascosti tra le montagne, riposano silenziosi i villaggi storici di Gokayama e Shirakawa-Go, altri due patrimoni dell’UNESCO dal 1995.
Visitarli è un sogno a occhi aperti: verrete catapultati in un Giappone dove le lancette si sono fermate, circondati da risaie e  gasshozukuri (anche dette Minka), le tipiche abitazioni rurali in cui alloggiano gli agricoltori da più di mille anni. 
E, dato che la giostra non smette mai di girare, vi diamo il colpo di grazia dicendovi che è possibile restare a dormire in una gassho-zukuri e gustare il cibo locale, tramite agenzie intermediarie; gli operatori sono gentilissimi e i prezzi sono davvero onesti, considerando l’offerta. 
Consigliamo di soggiornare nella zona di Ainokura (Gokayama) per evitare l’eccesso di turisti caratteristico di Shirakawa-Go.

Yomotsu Hirasaka
Questa entry è una chicca soprattutto per i nerd del folklore e della letteratura giapponese, ma siamo sicuri incanterà anche chi non conosce le vicende narrate nel Kojiki
In quella che fino a pochi anni fa era la città di Higashiizumo (oggi inglobata dalla città di Matsue), sono situate le porte allo Yomi, il ponte verso l’oltretomba, vero e proprio confine tra la terra dei vivi e il regno dei morti.  

Owakudani 
Fiore all’occhiello del paese quando si parla di Giappone rurale, è uno degli spettacoli visivi più suggestivi di sempre, soprattutto in inverno.
Owakudani (la Grande Valle Bollente), è una celebre gola rocciosa che si trova nella circoscrizione della città di Hakone, vicino Tokyo.
Famosa per le sue kuro tamago, la costante attività vulcanica e le imponenti colonne di fumo sulfureo che si stagliano fiere all’orizzonte, è un must per tutti gli appassionati del trekking. 
Consigliamo di salire tramite l’ovovia fino alla stazione posta sulla vetta della vallata (a più di 1000m sopra il livello del mare) e di scendere a piedi, fino all’iconico Hakone-Jinja. È una passeggiata lunga ma la vista finale ripagherà lo sforzo! 

Parco delle scimmie delle nevi di Jigokudani
Lasciate i vostri bagagli in uno dei comodi e convenienti armadietti della Stazione di Nagano e prendete un bus fino al Jigokudani Monkey Park (lo Shigakogen Express impiega circa 45 minuti per arrivare al parcheggio del parco e costa circa 10€ per singola tratta, poi ci vorrà un’altra mezz’oretta a piedi per raggiungere l’ingresso).
Questa zona del Giappone rurale è l’habitat naturale dei macachi giapponesi, resa famosa dalle immagini e dai documentari che girano su internet da qualche anno, in cui i primati vengono immortalati mentre fanno il bagno nelle sorgenti termali per riscaldarsi durante l’inverno.  

Fonte immagine in evidenza: archivio personale

Altri articoli da non perdere
Capolavori del Rijksmuseum di Amsterdam: i migliori 5
Capolavori del Rijksmuseum di Amsterdam: i migliori 5

Amsterdam, capitale dei Paesi Bassi, è una delle città europee con il più ricco patrimonio artistico e culturale, con un Scopri di più

Chiese da visitare a Oslo: le 4 più iconiche
Chiese da visitare a Oslo: le 4 più iconiche

Oslo, conosciuta anche come Christiania dal 1624 al 1878 e come Kristiania dal 1878 al 1924, è la capitale della Scopri di più

Midsommar (Svezia): la festa di mezza estate
Midsommar: la festa di mezza estate

Il termine Midsommar indica la festa di mezza estate che si celebra in Svezia nei giorni compresi tra il 19 Scopri di più

Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni più particolari
Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Praga è una città vivace e colorata, diventata negli anni una delle mete turistiche europee più amate. Molte delle sue attrazioni principali si trovano nel centro, distribuendosi tra la Città Nuova e la Città Vecchia, e si possono apprezzare semplicemente passeggiando. Se si desidera scoprire la capitale ceca mantenendo un budget contenuto, esistono molte cose gratuite da fare a Praga che permettono di coglierne l'essenza magica e artistica. Ecco cinque proposte imperdibili con indirizzi e indicazioni pratiche per raggiungerle. Il John Lennon Wall: un simbolo di pace tra le cose gratuite da fare a Praga Situato nel quartiere di Malá Strana, all'indirizzo Velkopřevorské náměstí, questo muro è un simbolo di pace fin dalla morte di John Lennon. Come arrivare: potete prendere il tram (linee 12, 15, 20, 22) fino alla fermata Malostranské náměstí o la metro (Linea A) fino a Malostranská; da lì, il muro è raggiungibile con una breve passeggiata, molto vicino al Ponte Carlo. È una delle prime attrazioni gratuite di Praga da vedere. Idiom, la Torre di Libri: un'esperienza unica tra le cose gratuite da fare a Praga La seconda attrazione da non perdere è Idiom, la torre di libri situata all'ingresso della Biblioteca Municipale di Praga, in Mariánské nám. 98/1, Staré Město. Come arrivare: la fermata della metro più vicina è Staroměstská (Linea A), a soli due minuti a piedi. Grazie a un gioco di specchi, si viene catturati da un'illusione ottica che fa sembrare la torre infinita. L'accesso è libero durante gli orari di apertura della biblioteca. Vinarna Certovka: la via più stretta del mondo da vedere a Praga gratis Nel pittoresco quartiere di Malá Strana si trova Vinarna Certovka, la strada più stretta al mondo, all'indirizzo U Lužického semináře 24. Come arrivare: per trovarla, dirigetevi verso il Museo di Franz Kafka; la stradina si trova a pochi passi, facilmente raggiungibile dalla fermata metro di Malostranská (Linea A) o dal Ponte Carlo. Larga appena 50 cm e regolata da un semaforo, è una delle cose gratuite da fare a Praga più particolari. Il Paternoster: una delle più curiose cose gratuite da fare a Praga Un'altra esperienza unica è provare il Paternoster, un ascensore a ciclo continuo. Uno degli esemplari più accessibili si trova nel Municipio di Praga, in Mariánské nám. 2, Staré Město. Come arrivare: trovandosi di fronte alla Biblioteca Municipale, le indicazioni sono le stesse della Torre di Libri: scendete alla fermata metro Staroměstská (Linea A). Salire e scendere al volo da questo sistema d'altri tempi è un'attività divertente da fare a Praga senza spendere nulla. Man Hanging Out: l'arte di David Černý tra le cose gratuite da fare a Praga L'ultima delle cose gratuite da fare a Praga che suggeriamo è cercare la statua di Sigmund Freud appeso a una trave. Si trova all'incrocio tra le vie Husova e Skořepka. Come arrivare: la zona è nel cuore della Città Vecchia e si esplora a piedi. Le fermate della metro più comode per avvicinarsi sono Národní třída (Linea B) o Můstek (Linee A e B). L'opera, di David Černý, ha un profondo aspetto filosofico sulla lotta dell'uomo di fronte alle difficoltà. By Deror_avi - Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=64329791  

Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Scopri di più

Café a tema giapponesi: 6 dei più affascinanti
Café a tema giapponesi: 6 dei più affascinanti

Café a tema giapponesi: 6 dei più affascinanti In terra nipponica ciò che di certo non manca è la ricca Scopri di più

Monumenti più importanti di New York, i 4 da non perdere
Monumenti più importanti di New York: i 4 da non perdere

New York, la città che non dorme mai, è una metropoli affascinante appartenente agli Stati Uniti. Conosciuta come la Grande Scopri di più

A proposito di Christian Landolfi

Studente al III anno di Lingue e Culture Comparate (inglese e giapponese) presso "L'Orientale" di Napoli e al I anno di magistrale in Chitarra Jazz presso il Conservatorio "Martucci" di Salerno. Mi nutro di cultura orientale in tutte le sue forme sin da quando ero piccino e, grazie alla mia passione per i viaggi, ho visitato numerose volte Thailandia e Giappone, oltre a una bella fetta di Europa e la totalità del Regno Unito. "Mangia, vivi, viaggia!"

Vedi tutti gli articoli di Christian Landolfi

Commenta