Il castello svevo di Rocca Imperiale: tra storia e cultura

il castello svevo di Rocca Imperiale: tra storia e cultura.

Il castello svevo di Rocca Imperiale fu costruito per volere di Federico II di Svevia nel 1221, sulla collina che sovrasta il centro storico di Rocca Imperiale, un piccolo borgo calabrese dell’Alto Ionio cosentino, a circa 250 metri sul livello del mare.

ll castello svevo beneficia di una posizione strategica e militare: situato tra Reggio Calabria e Brindisi, costeggiando le rive del Mar Ionio.

Il motivo iniziale per cui Federico II decise di avviare i lavori per la costruzione della fortezza, era di natura difensiva dagli attacchi provenienti soprattutto dal mare; ma a questo motivo, se ne aggiunse un altro: dare asilo agli abitanti in caso di attacco e durante le battute venatorie. Proprio grazie a quest’ultimo, possiamo immaginare la figura di Federico II come un amante della caccia, alla quale si dedicava con molto piacere con il suo falco. Effettivamente, i territori limitrofi alla fortezza sono adatti a questa attività, infatti Federico II si ritirava nella sua fortezza per lunghi periodi proprio per cacciare.

Scopriamo insieme degli aspetti interessanti circa il castello svevo di Rocca Imperiale:

Dal 1200 ad oggi: chi ha detenuto il controllo del castello?

Quando Federico II morì, la fortezza passo nelle mani degli Angioini, e in particolare di Carlo D’Angiò, appartenente all’ordine dei Gerosolimitani. Successivamente, all’incirca nel 1400, passò a Alfonso II d’Aragona che apportò delle modifiche alla struttura . Aggiunse la cinta muraria che tutt’ora protegge il castello e le torri merlate.

Con il passare dei secoli il castello si ritrovò a doversi difendere dall’attacco dei Saraceni nel 1664, uno degli attacchi più duri per la fortezza, che nonostante ciò, riuscì a resistere rimanendo intatto. Durante questo attacco ricordiamo che la popolazione di Rocca Imperiale fu depredata e saccheggiata e il borgo completamente distrutto, compresa la chiesa madre di cui però rimase il campanile romanico duecentesco.

Nel 1717 il castello divenne proprietà feudale di una famiglia di duchi: I Crivelli, ai quali vengono attribuite le ultime e più recenti modifiche della struttura, che non era più una fortezza dallo scopo difensivo e militare, ma una vera e propria reggia. Però, a causa di alcuni debiti, la famiglia Crivelli dovette vendere tutti i mobili e nel 1835 il castello divenne proprietà di un vescovo lucano, Pujia di Tursi, la cui intenzione iniziale era quella di istituire un seminario, progetto che non fu mai portato a termine, tanto da rendere questa maestosa fortezza un deposito di materiale edile.
Uno spiraglio a questa devastazione degli anni precedenti si aprì nel 1903, quando la famiglia Cappa decise di acquistare il castello per viverci fino al 1989, dopo il quale alcuni eredi decisero di venderlo al Comune di Rocca Imperiale.

Oggi il castello svevo di Rocca Imperiale è una tra le mete più gettonate dai turisti, soprattutto esteri, che possono usufruire anche di un servizio di guida turistica.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Città da visitare in Europa: le 5 consigliate
Città da visitare in Europa: le 5 consigliate

Un viaggio è un’esperienza di vita, un’occasione per crescere e scoprire qualcosa in più di se stessi, andando oltre il Scopri di più

Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni più particolari
Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Praga è una città vivace e colorata, diventata negli anni una delle mete turistiche europee più amate. Molte delle sue attrazioni principali si trovano nel centro, distribuendosi tra la Città Nuova e la Città Vecchia, e si possono apprezzare semplicemente passeggiando. Se si desidera scoprire la capitale ceca mantenendo un budget contenuto, esistono molte cose gratuite da fare a Praga che permettono di coglierne l'essenza magica e artistica. Ecco cinque proposte imperdibili con indirizzi e indicazioni pratiche per raggiungerle. Il John Lennon Wall: un simbolo di pace tra le cose gratuite da fare a Praga Situato nel quartiere di Malá Strana, all'indirizzo Velkopřevorské náměstí, questo muro è un simbolo di pace fin dalla morte di John Lennon. Come arrivare: potete prendere il tram (linee 12, 15, 20, 22) fino alla fermata Malostranské náměstí o la metro (Linea A) fino a Malostranská; da lì, il muro è raggiungibile con una breve passeggiata, molto vicino al Ponte Carlo. È una delle prime attrazioni gratuite di Praga da vedere. Idiom, la Torre di Libri: un'esperienza unica tra le cose gratuite da fare a Praga La seconda attrazione da non perdere è Idiom, la torre di libri situata all'ingresso della Biblioteca Municipale di Praga, in Mariánské nám. 98/1, Staré Město. Come arrivare: la fermata della metro più vicina è Staroměstská (Linea A), a soli due minuti a piedi. Grazie a un gioco di specchi, si viene catturati da un'illusione ottica che fa sembrare la torre infinita. L'accesso è libero durante gli orari di apertura della biblioteca. Vinarna Certovka: la via più stretta del mondo da vedere a Praga gratis Nel pittoresco quartiere di Malá Strana si trova Vinarna Certovka, la strada più stretta al mondo, all'indirizzo U Lužického semináře 24. Come arrivare: per trovarla, dirigetevi verso il Museo di Franz Kafka; la stradina si trova a pochi passi, facilmente raggiungibile dalla fermata metro di Malostranská (Linea A) o dal Ponte Carlo. Larga appena 50 cm e regolata da un semaforo, è una delle cose gratuite da fare a Praga più particolari. Il Paternoster: una delle più curiose cose gratuite da fare a Praga Un'altra esperienza unica è provare il Paternoster, un ascensore a ciclo continuo. Uno degli esemplari più accessibili si trova nel Municipio di Praga, in Mariánské nám. 2, Staré Město. Come arrivare: trovandosi di fronte alla Biblioteca Municipale, le indicazioni sono le stesse della Torre di Libri: scendete alla fermata metro Staroměstská (Linea A). Salire e scendere al volo da questo sistema d'altri tempi è un'attività divertente da fare a Praga senza spendere nulla. Man Hanging Out: l'arte di David Černý tra le cose gratuite da fare a Praga L'ultima delle cose gratuite da fare a Praga che suggeriamo è cercare la statua di Sigmund Freud appeso a una trave. Si trova all'incrocio tra le vie Husova e Skořepka. Come arrivare: la zona è nel cuore della Città Vecchia e si esplora a piedi. Le fermate della metro più comode per avvicinarsi sono Národní třída (Linea B) o Můstek (Linee A e B). L'opera, di David Černý, ha un profondo aspetto filosofico sulla lotta dell'uomo di fronte alle difficoltà. By Deror_avi - Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=64329791  

Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Scopri di più

Tappe letterarie a Londra: le 5 imperdibili
Tappe letterarie a Londra: le 5 imperdibili

Oltre ad essere famosa per le sue numerose attrazioni turistiche, il multiculturalismo e la vasta offerta culturale, Londra è soprattutto Scopri di più

Città di Chongqing (Cina): una megalopoli sconosciuta
Chongqing: una megalopoli sconosciuta

Chongqing è una megalopoli della Cina centro-meridionale, costruita tra le montagne sulla confluenza dei fiumi Yangtze e Jialing, ed è Scopri di più

Chiese da visitare a Oslo: le 4 più iconiche
Chiese da visitare a Oslo: le 4 più iconiche

Oslo, conosciuta anche come Christiania dal 1624 al 1878 e come Kristiania dal 1878 al 1924, è la capitale della Scopri di più

Monumenti di Copenaghen più importanti: 4 da conoscere
monumenti di copenaghen

Copenaghen, la capitale della Danimarca, è una città ricca di storia, cultura e fascino. Dai palazzi reali alle chiese storiche, Scopri di più

A proposito di Federica Loscalzo

Vedi tutti gli articoli di Federica Loscalzo

Commenta