Piatti tipici dell’Estonia: Le 3 prelibatezze tradizionali

Piatti tipici dell’Estonia: Le 4 prelibatezze tradizionali

Piatti tipici dell’Estonia

La cucina estone comprende un mix di sapori che prende spunto dai paesi vicini come la Danimarca, la Germania, la Polonia e anche la Russia. I piatti tipici dell’Estonia sono legati alla stagionalità e gli elementi principali che possiamo trovare di più sono: la carne di maiale e di manzo, il pane scuro di segale, il salmone che non manca mai, infatti, può essere mangiato a colazione, a pranzo e/o anche a cena perché rappresenta una delle pietanze indispensabili per questo paese. Il pesce è richiesto in ogni pietanza ed è sicuramente al primo posto tra le pietanze più mangiate in Estonia.

Ma ora scopriamo insieme quali sono i piatti tipici dell’Estonia, le principali prelibatezze tradizionali del paese:

 1. Il Rossolye

Al primo posto, tra i piatti tipici dell’Estonia non può mancare il Rossolye, il più tipico e celebre piatto del paese. Per la precisione, si tratta di un’insalata di aringhe, barbabietole e patate in salsa agrodolce dal sapore forte e deciso. Più che come pietanza principale, il Rossolye viene utilizzato come contorno ad una fettina di carne o anche come antipasto in una cena a base di cucina tradizionale estone. È un piatto servito freddo, come è giusto che sia dato che stiamo parlando di un’insalata, e per chi vuole provare a ricreare questo piatto a casa, online ci sono tante ricette che spiegano passo dopo passo la preparazione.

2. Il Silgusoust

Al secondo posto, tra gli altri tipici piatti dell’Estonia, vi proponiamo il Silgusoust una specialità di pesce del Mar Baltico cucinato e servito con del bacon croccante e una salsa dolce. Nonostante questa piatto presenta insieme carne e pesce sembra essere uno dei piatti più apprezzati dai turisti, chiaramente ogni ristorante presenta una sua versione del piatto.

3. Marineeritud angerjas

Al terzo troviamo le Marineeritud angerjas, in italiano anguilla marinata, ed è l’ultimo che vi proponiamo tra i piatti tipici dell’Estonia. Si tratta di un piatto che va servito freddo, accompagnato molte volte da un’insalata mista che però non fa parte della tradizione vera e propria del piatto. Come tutti gli altri piatti tipici, è anche questo uno dei più apprezzati sia nella capitale del paese Tallinn ma anche in altri posti. Con un sapore forte, deciso e gustoso non poteva non essere menzionato nelle prelibatezze dell’Estonia.

Tutti questi piatti tipici sopra menzionati, vanno accompagnati dalla bevanda tipica dell’Estonia: la birra. La bevanda più apprezzata sia dagli abitanti del paese ma anche dai turisti che possono scegliere tra una birra di malto o di orzo e segale. Per finire, invece, il Vana Tallinn, il tipico liquore estone. Insomma, per conoscere e amare davvero un paese la prima cosa da fare è assaggiare i piatti tipici del paese stesso, che possano piacere o meno è una cosa che va fatta, per assaporare e conoscere ancora di più il mondo. 

Fonte immagine: Pexels 

Altri articoli da non perdere
Cosa vedere in Thailandia: i 5 templi più affascinanti
Cosa vedere in Thailandia: i 5 templi più affascinanti

Stai organizzando un viaggio alla scoperta della Thailandia, ma ti serve una mano per l’organizzazione dell’itinerario? Allora, quest’articolo fa al Scopri di più

Hot dog americani da mangiare almeno una volta: i 3 più iconici
Hot dog americani da mangiare almeno una volta: i 3 più iconici

Figli del XIX secolo, gli hot dog americani sono un classico dello street food e iconici in tutto il mondo. Scopri di più

Repubblica di Transnistria, lo stato fantasma della Moldavia
Repubblica di Transnistria, lo stato fantasma della Moldavia

La Repubblica di Transnistria, nota anche come Repubblica moldava di Pridnestrovia o Pridnestrovie è uno stato indipendente non riconosciuto dai Scopri di più

Trekking in Toscana: i 6 percorsi più interessanti
Trekking in Toscana: i 6 percorsi più interessanti

La toscana è una tra le regioni italiane più ricche di sentieri, dai quali è possibile vedere paesaggi suggestivi e Scopri di più

Erasmus ad Oviedo: la mia esperienza personale
Erasmus ad Oviedo

Devi partire per l’Erasmus e non sai che meta scegliere? Scopri con noi perché fare l’Erasmus ad Oviedo è la Scopri di più

Monumenti più importanti di Valencia: i 6 da non perdere
Monumenti più importanti di Valencia: i 6 da non perdere

Valencia, la terza città più grande della Spagna, è un luogo affascinante, ricco di storia, cultura, arte, architettura e cibo Scopri di più

A proposito di Agata Tartataglione

Vedi tutti gli articoli di Agata Tartataglione

Commenta