Quartieri a Kyoto da visitare, 3 da non perdere

Quartieri a Kyoto da visitare

Oltre a Tokyo, la capitale del Giappone e la città più famosa del territorio, troviamo un’altrettante città caratteristica da non perdere assolutamente. Un tempo ex capitale, situata nell’isola di Honshu, Kyoto è amata per i suoi quartieri che conservano numerosi templi classici buddisti, giardini e palazzi imperiali, ma anche santuari shintoisti e le case di legno tradizionali, tutti da visitare almeno una volta nella vita.

Andiamo alla scoperta dei 3 quartieri a Kyoto più suggestivi da visitare:

1. Gion

Gion è sicuramente il migliore dei quartieri a Kyoto da visitare per ammirare la cultura e le arti tradizionali del periodo Edo. Si trova a pochi passi dal centro, estendendosi a partire dalla riva del Kamo fino alle colline di Higashiyama e a Pontō-cho, che si trova dall’altra parte del fiume. In questo meraviglioso quartiere troviamo le facciate dei negozi con i graticci in legno che fiancheggiano le strade, ma anche santuari secolari che emanano un fascino in grado di colpire tutti i viaggiatori. Non perdetevi la visita al Tempio di Yasaka, uno scintillante edificio vermiglio risalente al VII secolo dedicato a Susanoo, il fratello minore della dea del sole Amaterasu. Se invece volete un assaggio di quello che è il teatro tradizionale giapponese, andate al teatro kabuki Minamiza lungo il fiume.

2. Higashiyama

Per chi è amante delle lunghe passeggiate, questo è uno dei quartieri di Kyoto da visitare che fa per voi, e si trova esattamente a est del centro della città. Il tempio in cima alla montagna Kiyomizu-dera, è il punto di riferimento più famoso del quartiere, e oltre a far parte dei 17 siti patrimonio dell’umanità dell’UNESCO della zona, è un sorprendente esempio di architettura religiosa del periodo Edo. Inoltre, in questo complesso si raccolgono le acque sorgive provenienti dalla vicina Cascata di Otowa, note per esaudire i desideri. Infine, dirigetevi verso la tradizionale Passeggiata del Filosofo per una camminata lungo il canale di circa 2 km, il quale si apprezza al meglio durante la stagione primaverile dell’hanami, quando si ricopre di migliaia di petali rosa di pesco. Da non dimenticare è Sanjūsangen-dō, il tempio buddista della setta Tendai con 1001 statue della dea Bodhisattva Kannon, si trova sempre nel distretto di Higashiyama, ed è da visitare assolutamente.

3. Ponto-chō

Terminiamo il nostro tour dei quartieri più caratteristici di Kyoto da visitare lungo le rive del fiume Kamo, dove si trova Ponto-chō. È super caratteristico e suggestivo specialmente dopo il tramonto, quando il quartiere si illumina con la luce delle lanterne di carta e si anima del frastuono dei locali. A Ponto-chō si trova di tutto, è un ottimo posto per assaggiare piatti di cucina casalinga in un ambiente tipicamente giapponese. Tra alcuni dei bar consigliati per gli amanti della buona musica e dell’alcol, il Bar Alchemist è in cima alla lista. Ha un arredamento interno accogliente e una fantastica selezione di cocktail.

 Fonte immagine per l’articolo Quartieri a Kyoto da visitare: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Borghi in Campania, 5 bellissimi da visitare
Borghi in Campania

In quest'articolo andiamo alla scoperta di 5 bellissimi borghi in Campania, tutti da visitare. La Campania è una regione ricca Scopri di più

Chiese da visitare a Stoccolma: le 4 principali
Chiese da visitare a Stoccolma

Stoccolma, la capitale della Svezia, è un'affascinante città situata su 14 isole, capace di mescolare architettura antica e design moderno. Scopri di più

Riapertura del Disneyland Hotel: una fiaba a 5 stelle
Riapertura del Disneyland Hotel: una fiaba a 5 stelle

Nel cuore dell’incantevole Disneyland Paris, una notizia risuona: la riapertura del Disneyland Hotel Il 25 gennaio 2024, infatti, c’è stata Scopri di più

Cose gratuite da fare a Praga: 8 attrazioni da non perdere
Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Praga è una città vivace e colorata, diventata negli anni una delle mete turistiche europee più amate. Molte delle sue attrazioni principali si trovano nel centro, distribuendosi tra la Città Nuova e la Città Vecchia, e si possono apprezzare semplicemente passeggiando. Se si desidera scoprire la capitale ceca mantenendo un budget contenuto, esistono molte cose gratuite da fare a Praga che permettono di coglierne l'essenza magica e artistica. Ecco cinque proposte imperdibili con indirizzi e indicazioni pratiche per raggiungerle. Il John Lennon Wall: un simbolo di pace tra le cose gratuite da fare a Praga Situato nel quartiere di Malá Strana, all'indirizzo Velkopřevorské náměstí, questo muro è un simbolo di pace fin dalla morte di John Lennon. Come arrivare: potete prendere il tram (linee 12, 15, 20, 22) fino alla fermata Malostranské náměstí o la metro (Linea A) fino a Malostranská; da lì, il muro è raggiungibile con una breve passeggiata, molto vicino al Ponte Carlo. È una delle prime attrazioni gratuite di Praga da vedere. Idiom, la Torre di Libri: un'esperienza unica tra le cose gratuite da fare a Praga La seconda attrazione da non perdere è Idiom, la torre di libri situata all'ingresso della Biblioteca Municipale di Praga, in Mariánské nám. 98/1, Staré Město. Come arrivare: la fermata della metro più vicina è Staroměstská (Linea A), a soli due minuti a piedi. Grazie a un gioco di specchi, si viene catturati da un'illusione ottica che fa sembrare la torre infinita. L'accesso è libero durante gli orari di apertura della biblioteca. Vinarna Certovka: la via più stretta del mondo da vedere a Praga gratis Nel pittoresco quartiere di Malá Strana si trova Vinarna Certovka, la strada più stretta al mondo, all'indirizzo U Lužického semináře 24. Come arrivare: per trovarla, dirigetevi verso il Museo di Franz Kafka; la stradina si trova a pochi passi, facilmente raggiungibile dalla fermata metro di Malostranská (Linea A) o dal Ponte Carlo. Larga appena 50 cm e regolata da un semaforo, è una delle cose gratuite da fare a Praga più particolari. Il Paternoster: una delle più curiose cose gratuite da fare a Praga Un'altra esperienza unica è provare il Paternoster, un ascensore a ciclo continuo. Uno degli esemplari più accessibili si trova nel Municipio di Praga, in Mariánské nám. 2, Staré Město. Come arrivare: trovandosi di fronte alla Biblioteca Municipale, le indicazioni sono le stesse della Torre di Libri: scendete alla fermata metro Staroměstská (Linea A). Salire e scendere al volo da questo sistema d'altri tempi è un'attività divertente da fare a Praga senza spendere nulla. Man Hanging Out: l'arte di David Černý tra le cose gratuite da fare a Praga L'ultima delle cose gratuite da fare a Praga che suggeriamo è cercare la statua di Sigmund Freud appeso a una trave. Si trova all'incrocio tra le vie Husova e Skořepka. Come arrivare: la zona è nel cuore della Città Vecchia e si esplora a piedi. Le fermate della metro più comode per avvicinarsi sono Národní třída (Linea B) o Můstek (Linee A e B). L'opera, di David Černý, ha un profondo aspetto filosofico sulla lotta dell'uomo di fronte alle difficoltà. By Deror_avi - Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=64329791  

Praga è una città vivace e colorata, diventata una delle mete europee più amate. Molte delle sue attrazioni si trovano Scopri di più

Capodanno alle terme, 8 destinazioni
Capodanno alle terme, 5 destinazioni

È molto importante che il nuovo anno sia accolto con tanta calma per poter affrontarlo in serenità. Quale modo migliore Scopri di più

Destinazioni low cost in Europa: le 5 consigliate
Viaggiare low cost in Europa: 5 destinazioni consigliate

Le pagine aperte sul web con destinazioni dai prezzi alle stelle possono lasciarci giù di morale, facendoci domandare se sia Scopri di più

A proposito di Maria Antonietta Nappi

Vedi tutti gli articoli di Maria Antonietta Nappi

Commenta