Quartieri di Berlino Est da visitare: i 3 consigliati

Quartieri di Berlino Est da visitare: i 3 consigliati

In questo articolo esaminiamo 3 quartieri di Berlino Est consigliati per una visita che si rispetti nella capitale tedesca. 

Berlino è la città maggiore e capitale della Germania: conta una popolazione di circa 3.700.000 abitanti (anche di più se si tiene in considerazione l’intero agglomerato urbano) e ogni quartiere ha la caratteristica di costituire un microcosmo a sé, dal momento che l’odierna Berlino non è altro che il risultato dell’accorpamento di diverse altre città e paesi. Non dimentichiamoci, inoltre, che Berlino è rimasta separata a metà da un muro per 41 anni, dal 1949 al 1990, anno in cui quest’ultimo è crollato: ancora oggi le differenze tra i quartieri di Berlino a ovest e quelli a est, retti da due sistemi politico-economici opposti, sono molto marcate. 

1. Mitte

Tra i quartieri di Berlino, Mitte è considerato il “vero centro” della città, dal momento che qui vi sono concentrati alcuni dei luoghi e monumenti più iconici, quali:
– L’Isola dei Musei, posta nella parte settentrionale dell’isola della Sprea, dove sono concentrati tutti i musei di maggior rilevanza internazionale e dichiarata patrimonio dell’UNESCO.
– La celeberrima Porta di Brandeburgo, in stile neoclassico e simbolo nazionale, carica di un forte messaggio politico in quanto il muro fu eretto proprio lì davanti. Celebre la frase «Tear down this wall!» tratta dal discorso dell’allora presidente degli USA Ronald Reagan, che si rivolse alla popolazione di Berlino Ovest e al segretario generale del PCUS Gorbaciov.
– Il Duomo di Berlino, in stile neobarocco e situato nella stessa piazza del Castello

In realtà, sebbene sulla cartina sia posto nel perfetto centro geografico della città, politicamente parlando il distretto apparteneva a Berlino Est. Questo è evidente già da Alexanderplatz, importante piazza e zona commerciale della città, e dalla sua architettura socialista degli anni ’60, e i 368 metri della Fersehturm, costruzione più alta della Germania e seconda costruzione più alta in Europa. 

2. Friedrichshain

Friedrichshain è, storicamente, tra i quartieri di Berlino, un importante centro industriale e di intrattenimento per i suoi tanti artisti di strada. Dalla fine della Guerra fredda ha mutato il proprio volto in modo radicale per via del caro affitti e della gentrificazione, susseguiti alla riunificazione della Germania. Tra i suoi monumenti e luoghi più iconici troviamo senz’altro:
– L’East Side Gallery, il più lungo tratto conservato del muro di Berlino (1,3 km), interamente ricoperto di murales realizzati da svariati artisti, e riconosciuto come la più estesa galleria d’arte a cielo aperto al mondo.
– L’Oberbaumbrückeconsiderato il ponte più bello di Berlino, che collega il quartiere orientale di Friedrichshain con quello occidentale e multietnico di Kreuzberg, altrimenti separati dal fiume Sprea.
– La Karl Marx Allee, uno dei più importanti snodi viari della città che collega il quartiere al vicino Mitte, e fiancheggiato dagli imponenti Arbeiterpaläste, palazzi di operai realizzati in stile sovietico e atti a dimostrare al mondo il potere della DDR

3. Pankow e Prenzlauer Berg 

In passato, Pankow era una periferia di campagna prediletta come destinazione turistica da parte dei membri della borghesia: infatti, tra i quartieri di Berlino, è forse quello in cui il verde regna più da sovrano, e vanta numerosi parchi tra i quali il Bürgerpark, esteso lungo le sponde del fiume Panke, e un’altra grande area verde che ospita il seicentesco Palazzo di Schönhausen, ove, alla fine della Guerra fredda, le potenze occupanti e le due Germanie firmarono il Trattato sullo stato finale della Germania. In questo distretto, inoltre, dimoravano nelle loro magnifiche ville le più alte cariche della DDR. Una menzione doverosa occorre dedicarla al quartiere Prenzlauer Berg, collocato proprio all’interno del distretto di Pankow, e considerato uno dei più belli e architettonicamente armoniosi della capitale: anche questo, insieme a Friedrichshain e tutti gli altri quartieri di Berlino, al crollo del muro è stato sottoposto a un processo di gentrificazione tale da averne mutato perennemente il volto. Prima dell’unificazione, Prenzlauer Berg era il quartiere “punk” di Berlino Est, pieno di case d’epoca lasciate in pessime condizioni, e perciò spesso occupate da attivisti che manifestavano il proprio dissenso al regime. Oggi si è borghesizzato, ma ne è rimasta intatta, in un certo senso, la vena artistica, in quanto meta ambita da persone che lavorano nell’ambito dello spettacolo. 

Berlino Est rappresenta il fulcro culturale, monumentale e storico della capitale. Con le sue innumerevoli facce e il suo avvicendarsi di eventi importanti, a discapito del suo essere “recente”, la città è dinamica, giovane e in continua espansione, e offre una vita notturna che merita di essere vissuta e sperimentata almeno una volta nella propria esistenza. 

Fonte immagine: Wikimedia Commons (GooberSmash)

Altri articoli da non perdere
Lago di Bled, curiosità e leggenda
Lago di Bled, curiosità e leggenda

Il lago di Bled è un lago di origine glaciale situato tra le Alpi Giulie, considerato uno dei laghi più Scopri di più

Piazze italiane: le 5 più belle
Piazze italiane: le 5 più belle

Le piazze italiane sono il centro della vita sociale, culturale e storica di ogni città. Eredi dell'agorà greca e del Scopri di più

Musei da visitare a Mosca, i 3 consigliati
Musei da visitare a Mosca, i 3 consigliati

3 musei da visitare a Mosca: guida completa Mosca è una delle capitali più affascinanti del mondo. Affacciata sul fiume Scopri di più

Piatti tipici della Croazia: 4 sapori autentici
Piatti tipici della Croazia: I 4 sapori autentici

Quali sono i piatti tipici della Croazia? La cucina croata è ricca e varia di sapori e la cucina continentale Scopri di più

Viaggiare low cost in Asia: 6 paesi economici da visitare
Viaggiare low cost in Asia

Viaggiare low cost in Asia non è più un sogno irraggiungibile. Sebbene alcuni paesi restino costosi a causa dei voli, Scopri di più

Cosa mangiare a Parigi: 10 piatti tipici francesi da non perdere
Cosa mangiare a Parigi

Oltre ad essere città d’arte, Parigi è una delle capitali della gastronomia mondiale. Un viaggio nella capitale francese si presenta, Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Dario Muraca

Studente di Relazioni e istituzioni dell'Asia presso l'università L'Orientale di Napoli. Appassionato di scrittura e Asia orientale fin dall'infanzia, ho da qualche tempo maturato un forte interesse per le relazioni internazionali, che mi ha spinto a cimentarmi in un percorso di formazione capace di far convergere tutte e tre queste dimensioni.

Vedi tutti gli articoli di Dario Muraca

Commenta