Ikebana: l’arte giapponese della composizione floreale

Ikebana

I fiori sono delle meraviglie per gli occhi, ma se vi dicessi che esiste una vera e propria arte giapponese che coinvolge i fiori in delle composizioni meravigliose? Parleremo dell’Ikebana, una secolare arte non solo bella da vedere ma si tratta di una vera e propria esperienza spirituale e di purificazione.

Ikebana (生け花 disporre i fiori o 活け花 rendere vivi i fiori), conosciuta anche come kadō (華道 via dei fiori) è la secolare arte giapponese della disposizione dei fiori. Il termine Ikebana deriva letteralmente dalle parole giapponesi ikeru (生けるdisporre in questo caso fiori e significa anche vivere) e hana (花 fiore). Questa pratica utilizza per l’appunto fiori, piante e altre decorazioni naturali attentamente selezionate per trasmettere una sensazione o un’emozione specifica all’osservatore, allo stesso modo in cui si ammira un dipinto.

L’Ikebana è considerata tra le arti e cerimonie giapponesi più antiche e raffinate per eccellenza assieme alla cerimonia del tè (chadō), lo spargimento degli incensi (kōdō), il teatro Nō e tante altre.

Le origini dell’Ikebana

Questa arte ha origini antichissime, infatti si ipotizza addirittura che sia nata prima in Cina nei periodi delle dinastie Sui e Tang e successivamente portata nel Sol Levante durante il periodo in cui il Buddismo fu introdotto in Giappone. Inizialmente le composizioni di fiori erano semplici e chiamate con il nome di kuge (mentre l’Ikebana a quel tempo aveva il nome tradizionale di kadō ovvero “la via dei fiori“) e venivano poi arrangiate come offerte dei rituali dai monaci buddisti da donare al Buddha ma successivamente durante il periodo Muromachi si diffuse come vera e propria arte prima solo per gli aristocratici e successivamente per le persone comuni.

Dopo oltre 600 anni, l’Ikebana continua ad essere un’arte molto amata e praticata, tramandata di generazione in generazione come modo ideale per connettersi con la natura esprimendo anche le proprie abilità creative; le composizioni floreali venivano utilizzate per adornare il tokonoma (una piccola nicchia che hanno le case tradizionali in Giappone) che conteneva in genere un rotolo, un prezioso oggetto d’arte e una composizione floreale fatta con la tecnica dell’Ikebana, mentre oggi i queste composizioni possono essere viste anche negli ingressi e sulle facciate delle finestre.

La filosofia di questa arte

La filosofia giapponese è caratterizzata da ideali dell’estetica giapponese che enfatizzano il rispetto per la natura nella sua bellezza e semplicità, infatti con questa tecnica non si deve semplicemente fare una disposizione di fiori per renderli belli da vedere e basta ma è necessario creare un vero e proprio legame con la natura e i materiali utilizzati cercando di esprimere la bellezza dell’impermanenza (uno degli aspetti fondamentali per il Buddismo).

Come sappiamo, la maggior parte degli elementi naturali sono strettamente collegati alle stagioni (argomento ricorrente e caro per i giapponesi), quindi molto spesso le elaborazioni floreali devono essere associate al simbolismo stagionale.
Le composizioni dell’Ikebana, nonostante siano in genere molto semplici, non sono create a caso e cercano di valorizzare anche concetti più imperfetti come l’asimmetria creando movimento e dinamismo all’interno dell’opera, vari maestri sostengono che «nell’Ikebana una delle cose più importanti è assicurarsi di avere lo spazio vuoto nella disposizione. Non ci piace un approccio geometrico»; fa tutto parte del concetto giapponese di Wabi-sabi, la convinzione buddista secondo cui c’è bellezza anche nell’imperfezione.

Fasi dell’Ikebana

Oggi ci sono circa 400 scuole con annessi stili di Ikebana, e ognuna di queste scuole ha una propria filosofia personale ed estetica. Ovviamente ci sono delle regole da rispettare ma comunque la creatività e la libertà non sono mai abbastanza.
Questa tradizione segue delle fasi ottimali per la migliore riuscita di questa tradizione:

  • Pianificazione: in cui si sceglie un tema, in genere ispirato alle stagioni;
  • Raccolta: per raccogliere fiori, piante e decorazioni che saranno usate nella composizione. Non dimenticatevi di procurarvi anche un vaso e delle forbici apposite per tagliare gli steli delle piante. È molto importante ricordare che il vaso, i fiori e gli altri elementi devono essere armoniosi e contribuire all’espressione del tema scelto;
  • Disposizione: una volta che il tema e il materiale sono pronti si può iniziare a procedere con la composizione vera e propria. L’arrangiamento deve essere eseguito in base a dei pensieri filosofici precisi: spazio, equilibrio e direzione;
  • Apprezzamento: è semplicemente l’atto di apprezzare il proprio Ikebana finito.

Fiori utilizzati 

Ovviamente fin dall’antichità per comporre un Ikebana si utilizzavano fiori tradizionali e tipici della cultura giapponese: fiori di ciliegio, pino, bambù, crisantemi e altri, ognuno con un significato diverso, mentre al giorno d’oggi vi è più libertà nella scelta di elementi naturali da aggiungere nelle proprie composizioni, l’importante è che si tratti di flora stagionale. A volte, i praticanti di ikebana, tagliano le piante in forme particolari, le foglie possono essere dipinte a mano e i rami possono essere disposti in modo da continuare a germogliare nello spazio in varie direzioni, l’importante è sempre di rendere la composizione equilibrata e basata sui concetti filosofici.

Al giorno d’oggi l’Ikebana continua ad essere un’arte molto praticata sia in ambito tradizionale e sia in ambito moderno, addirittura esistono dei veri e propri laboratori nelle scuole giapponese per continuare a tramandare questa arte alle nuove generazioni.

Conoscevate quest’arte? Vi piacerebbe impararla? Se siete interessati ad apprenderla esistono anche dei corsi in Italia per conoscere e preparare in prima persona queste meravigliose composizioni.

Fonte immagine: Wikipedia commons

Altri articoli da non perdere
Ukiyo-zōshi: il genere letterario dei chōnin
Ukiyo-zōshi: il genere letterario dei chōnin

Con Ukiyo-zōshi (浮世草子 - "Libri del mondo fluttuante") si indica un importante genere di narrativa popolare, nato durante il periodo Scopri di più

Pegaso: mito e storia del cavallo alato
Pegaso: mito e storia del cavallo alato

Pegaso, il cavallo alato della mitologia greca: storia, mito e simbolismo Pegaso, il mitico cavallo alato, è una delle figure Scopri di più

Struttura della Divina Commedia: spiegazione semplice
Struttura della divina commedia: spiegazione semplice

Struttura della Divina Commedia: il capolavoro di Dante Alighieri La Divina Commedia è il poema fondamentale della letteratura italiana, nonché Scopri di più

Free Chol Soo Lee, e il caso che unì una comunità
Free Chol Soo Lee

3 giugno 1973. San Francisco. Tra la Pacific e Grant Avenue a Chinatown, Yip Yee Tak viene ucciso a sangue Scopri di più

Il treno del ferro della Mauritania: un viaggio nel Sahara
Il treno del ferro della Mauritania: un viaggio nel Sahara

Esistono molti treni in tutto il mondo, diversi per tratta, modelli, strutture; un'esperienza totalmente fuori dal mondo è viaggiare prendendo Scopri di più

7 attività da fare nelle scuole il Giorno della Memoria (2025)
Cinque attività da fare nelle scuole il Giorno della Memoria (2025)

Sette attività da fare nelle scuole il Giorno della Memoria, per raccontare l’orrore dell’ ’Olocausto. Si potrebbe affermare che la Scopri di più

A proposito di Valentina Verardo

Vedi tutti gli articoli di Valentina Verardo

Commenta