Quartieri di Los Angeles da visitare: i 3 consigliati

Quartieri di Los Angeles da visitare: i 3 consigliati

A partire dall’industria hollywoodiana, Los Angeles è indubbiamente una delle città che meglio rappresentano gli Stati Uniti nell’immaginario collettivo. In molti la visitano in auto, mezzo di trasporto che è un vero e proprio “prolungamento del corpo” per qualsiasi americano e che a L.A. regna sovrano più che nelle altre metropoli degli USA. Vediamo dunque tre quartieri di Los Angeles da non perdere per una visita più che degna di rispetto nella capitale mondiale del cinema e delle celebrità

3 quartieri di Los Angeles consigliati

1. Hollywood, “La Mecca del cinema”

Inutile dire che il primo da non perdere, tra i quartieri di Los Angeles, è Hollywood. Il suo nome significa letteralmente “bosco di agrifogli“, e fu concepito per essere un ranch, fino a quando, a partire dagli anni ’20, la sua storia non iniziò ad andare di pari passo con quella dell‘industria cinematografica. Hollywood si rivelò, infatti, una location molto versatile per girare le scene dei film, in virtù della sua vicinanza all’oceano, alle montagne e al deserto di Mojave, e non tardò a diventare il sogno di tutti coloro che ambivano a vedere i propri visi su una locandina di un cinema. Nonostante “La Mecca del cinema” sia andata incontro a un inevitabile declino, al termine della seconda guerra mondiale e in seguito a una legge antitrust che favorì il fallimento delle grandi imprese cinematografiche, l’impronta di Hollywood nella cultura pop rimane evidente, e ancora oggi l’anteprima della maggior parte dei film americani, oltre che la cerimonia degli Oscar nel Dolby Theatre, avvengono proprio lì. Da visitare sicuramente la celeberrima Walk of Fame, composta da due lunghi marciapiedi che riportano 2730 stelle in ottone con i nomi delle più grandi celebrità mai vissute, e lo storico TCL Chinese Theatre realizzato a somiglianza di una pagoda cinese. 

2. Downtown

Tra i quartieri di Los Angeles, la Downtown rappresenta il motore economico e il centro amministrativo: qui hanno sede il governo della municipalità e della contea di L.A., oltre che alcune delle più importanti multinazionali statunitensi, ed è un importante snodo del trasporto pubblico e della rete autostradale. In questi 15 km quadri attorniati da grattacieli, alcuni luoghi da non perdere sono indubbiamente:

– la Grand Avenue, circondata da musei di arte e architettura moderna e contemporanea;
– la Public Library, che vanta più di 6 milioni di volume e i cui interni sono ispirati alle decorazioni dell’antico Egitto;
– la zona di Bunker Hill, dove è sito il grattacielo OUE Skyspace che offre una vista panoramica della città.

3. Beverly Hills e Rodeo Drive

In realtà, al contrario di quanto molti credono, Beverly Hills non rientra esattamente tra i quartieri di Los Angeles: si tratta piuttosto di una municipalità a sé, una vera e propria enclave inclusa all’interno  della città di L.A. Pur essendo difficile da raggiungere con i mezzi pubblici, vale la pena farci un salto per passeggiare tra le botteghe di lusso e le case in stile californiano di Rodeo Drive: se si ha un po’ di fortuna, inoltre, non scappa la possibilità di imbattersi in qualche celebrità, essendo Beverly Hills dimora di moltissimi attori di certa fama e rilevanza, oltre che una delle zone più ricche e di maggior benessere degli Stati Uniti. 

Questo articolo si è limitato a indicare i quartieri di Los Angeles più attraenti per i turisti, ma in realtà è doveroso specificare che, tra le metropoli statunitensi, è forse quella che nasconde le maggiori contraddizioni: basta poco per passare dagli imponenti grattacieli della Downtown ai tendoni dei senzatetto a Skid Row. Una visita a Los Angeles non si può dire esaustiva senza la consapevolezza di trovarsi in uno Stato che, pur essendo tra i più ricchi al mondo e pur vantando il primo posto per prodotto interno lordo, non dispone di un welfare state adeguato a colmare le tremende disuguglianze che ogni giorno, sempre di più, esacerbano il divario tra ricchi e poveri

Fonte immagine: Wikimedia Commons (Alex Leckszas)

Altri articoli da non perdere
Capodanno in baita: 7 location da sogno in Italia e nel mondo
Capodanno in baita, 5 località da sogno

Con l'avvicinarsi di dicembre, cresce l'attesa per l'ultima notte dell’anno. Le celebrazioni sono tra le più disparate: c’è chi preferisce Scopri di più

Giappone, luoghi suggestivi e poco turistici: 5 da scoprire
Giappone, 5 luoghi suggestivi e poco turistici da scoprire

Dopo la riapertura al turismo l'11 ottobre 2022 in seguito alla pandemia da Covid-19 e la diminuzione delle restrizioni per Scopri di più

Cosa vedere a Toledo: un viaggio nel cuore della Spagna
Tour Spagna Toledo

Cosa vedere a Toledo, città diventata Patrimonio dell'umanità nel 1986?  Toledo oggi conta 84 mila abitanti e si posiziona 83esimo Scopri di più

Vacanze vip, 4 destinazioni da star
Vacanze vip, 4 destinazioni da star

Organizzare un viaggio, che sia in solitaria o in compagnia di amici, si sa non è mai un’esperienza facile. Che Scopri di più

Moschee da visitare a Istanbul, le 4 più iconiche
Moschee da visitare a Istanbul, le 4 più iconiche

Istanbul è una città a cavallo tra antiche radici e modernità, immersa in un'atmosfera quasi magica. Soprannominata la metropoli del Scopri di più

Reggio Calabria: 4 piatti tipici da provare
Reggio Calabria: 4 piatti tipici da provare

La cucina tipica di Reggio Calabria risente dell’influenza di quella siciliana e in generale presenta molti piatti comuni a diverse Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Dario Muraca

Studente di Relazioni e istituzioni dell'Asia presso l'università L'Orientale di Napoli. Appassionato di scrittura e Asia orientale fin dall'infanzia, ho da qualche tempo maturato un forte interesse per le relazioni internazionali, che mi ha spinto a cimentarmi in un percorso di formazione capace di far convergere tutte e tre queste dimensioni.

Vedi tutti gli articoli di Dario Muraca

Commenta