La Finlandia è il paese più felice: alla scoperta del fluxing

La Finlandia è il paese più felice

La Finlandia si conferma il paese più felice del mondo per il settimo anno di fila, affermando la sua posizione di vertice nel recente World Happiness Report. Questo rapporto, pubblicato ogni anno, vede anche i vicini nordici della Finlandia – Svezia, Danimarca e Islanda – costantemente tra i primi dieci. Ma cosa rende la Finlandia così speciale?

Cambiamenti globali e felicità

Negli ultimi anni, un crescente senso di insoddisfazione tra i giovani ha visto paesi come gli Stati Uniti e la Germania scivolare fuori dai primi venti posti dell’indice. Al contrario, nazioni come Costa Rica e Kuwait hanno fatto il loro debutto tra i primi quindici, dimostrando come la felicità possa variare ampiamente a seconda delle politiche sociali e del contesto economico.

Come mai la Finlandia è il paese più felice?

La Finlandia è il paese più felice non solo per la qualità della vita ma anche per la robustezza del suo invidiabile sistema di welfare. Con un investimento significativo in programmi di protezione sociale che include assistenza sanitaria, pensioni e altri servizi, la Finlandia dedica oltre il 20% del suo PIL a questi settori, tra i più alti in Europa e nell’OCSE. Questa è una delle chiavi dell’alto livello di soddisfazione dei suoi abitanti.

Uguaglianza e supporto sociale

La Finlandia brilla anche per l’uguaglianza di genere, essendo tra i leader mondiali in questo campo. Con quasi metà del parlamento composto da donne, la nazione nordica è avanzata significativamente verso la parità di genere a tutti i livelli di governo. Anche in termini di politiche familiari, offre uno dei più generosi sistemi di congedo parentale al mondo, promuovendo un equilibrio tra vita lavorativa e familiare che molti altri paesi ancora invidiano.

La Finlandia è il paese più felice: un approccio sostenibile

Sul fronte ambientale, la Finlandia si impegna per raggiungere la neutralità carbonica (emissioni zero) entro il 2035, avendo già uno dei tassi più bassi di inquinamento atmosferico tra i paesi dell’OCSE. Questi sforzi si riflettono nella posizione elevata della nazione nelle classifiche dei paesi più consapevoli dell’ambiente e migliori per la vita ecologica.

Educazione e comunità

Il sistema educativo finlandese è rinomato per il suo alto investimento negli studenti e per l’attenzione prioritaria ai programmi di formazione professionale. L’istruzione gratuita dall’infanzia all’università aiuta a garantire che tutti i cittadini abbiano accesso alle stesse opportunità, contribuendo a un senso generale di equità e comunità.

La Finlandia è il paese più felice: Fluxing e Sisu

Il legame profondo con la natura e un sano equilibrio vita-lavoro contribuiscono enormemente alla felicità percepita. La società finlandese è permeata da un senso di fiducia e autonomia, con un robusto sistema di welfare, fiducia nelle autorità statali e livelli molto bassi di corruzione.
La felicità dei cittadini sta così tanto a cuore al paese che persino il sito ufficiale dell’ente turistico Visit Finland propone una serie di corsi online dedicati al raggiungimento della felicità. Tra questi, spicca un corso tenuto da April Rinne, una formatrice di origini finlandesi per parte di padre che ha imparato il cosiddetto “modo finlandese” direttamente dal suo genitore e oggi propaga quella che ha chiamato Flux: una filosofia finlandese fondamentale che integra resilienza, adattabilità e fiducia ed è strettamente collegato al Sisu, che indica una grande forza di volontà e tenacia, tipica del popolo finlandese.

The finnish way: il Fluxing in pratica

Il Fluxing offre una nuova visione in cui l’incertezza diventa un’opportunità di liberazione piuttosto che una causa di preoccupazione. Imparare ad accogliere il cambiamento continuo, ammettere l’impossibilità di governare ogni dettaglio della propria esistenza e scoprire il piacere nell’incerto sono passi fondamentali verso un’esistenza più gioiosa. Adottare il Fluxing nella vita quotidiana richiede un cambiamento radicale nella maniera di vedere le cose.

Questa trasformazione può partire da pratiche quotidiane come la meditazione, la scrittura di un diario della gratitudine, la Mindfulness e imparare a lasciar andare nelle situazioni di tensione. L’obiettivo è creare un’abitudine che incoraggi l’elasticità emotiva e l’apertura mentale di fronte a sorprese e novità, costruendo così un percorso vitale più equilibrato e appagante.

La felicità non è un caso

La Finlandia non è solo il paese più felice per una serie di fortunati eventi, ma è il risultato di politiche inclusive e sostenibili che promuovono il benessere su scala nazionale. Questo modello offre lezioni preziose su come le nazioni possono costruire una società più felice ed equilibrata.
Osservando il modello finlandese di benessere e la filosofia del Fluxing, anche l’Italia potrebbe trarre significativi vantaggi dall’adozione di un approccio simile. Adattare le pratiche finlandesi al contesto culturale e sociale italiano potrebbe non solo aumentare la felicità individuale ma anche rafforzare la coesione sociale su scala nazionale, offrendo una risposta proattiva all’incertezza globale e ai cambiamenti rapidi che caratterizzano il nostro tempo.
Cosa potrebbe mai impedire la promozione e l’inizio di un siffatto percorso?

Immagine di copertina: creata con Dall-e, copyrightfree

Altri articoli da non perdere
Insetti incredibili: i 4 più strani di sempre
Insetti incredibili

Quando pensiamo al mondo animale solitamente la nostra mente ci porta a pensare a quelli che vengono più comunemente considerati Scopri di più

Soluzioni energetiche per le aziende tra innovazione e sostenibilità

Le aziende, ancora prima dei consumatori, devono impegnarsi a trovare soluzioni energetiche che, abbandonando l’uso di combustivi di tipo fossile, Scopri di più

Storia delle perle: nascita, tipologie, valore e simbolismo
storia delle perle

Le perle, gemme uniche e affascinanti, sono da sempre simbolo di bellezza, purezza e ricchezza. A differenza delle altre pietre Scopri di più

Perché l’Humus di lombrico è il miglior fertilizzante naturale?

L’agricoltura sostenibile e il giardinaggio biologico stanno riscoprendo il valore di fertilizzanti naturali, e tra questi l’humus di lombrico si Scopri di più

Piante antizanzare: 5 da coltivare in casa
piante-antizanzare-cinque-da-coltivare-in-casa

Con l’arrivo della stagione calda e la necessità di lasciare sempre più a lungo le finestre aperte, le probabilità di Scopri di più

Eco-ansia: 3 giovani su 4 sono preoccupati per il Pianeta, ma in troppi ignorano le regole base del riciclo. L’indagine di Skuola.net e Corepla

Promossi in teoria, rimandati in pratica, nonostante la buona volontà. Questo sarebbe il giudizio riportato nella “eco-pagella” delle nuove generazioni, Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Gabriele Vittorio Di Maio

Vedi tutti gli articoli di Gabriele Vittorio Di Maio

Commenta