Il gioco del badminton è uno sport olimpico che condivide alcune somiglianze con il tennis. Consiste nel colpire un oggetto conico chiamato volano usando racchette leggere e maneggevoli. L’obiettivo del gioco è mandare il volano nel campo avversario, oltre la rete, facendo in modo che lo sfidante non riesca a respingerlo.
Approfondiamo la storia di questo sport e le sue regole fondamentali.
Indice dei contenuti
Storia del gioco del badminton
Il gioco del badminton ha origini antichissime, con antenati praticati in Cina e in altre parti dell’Eurasia. La versione moderna dello sport, però, nasce nel XIX secolo. Si narra che sia stato importato dagli ufficiali dell’esercito britannico di stanza in India, dove avevano conosciuto un gioco locale chiamato Poona. Il nome attuale deriva dalla Badminton House, la residenza di campagna del Duca di Beaufort nel Gloucestershire, dove il gioco fu presentato per la prima volta in Inghilterra intorno al 1873. Il badminton è diventato sport olimpico ufficiale in occasione delle Olimpiadi di Barcellona del 1992.
Regole del gioco del badminton
Il badminton si gioca in un campo rettangolare diviso a metà da una rete. Può essere disputato in singolo (un giocatore per lato) o in doppio (due giocatori per lato).
Il campo e l’attrezzatura
L’attrezzatura base comprende racchette e volano. Le racchette sono molto leggere (tra 70 e 100 grammi) e il volano è un proiettile conico formato da una base di sughero e da 16 penne d’oca (o materiali sintetici). Le dimensioni del campo sono standardizzate.
| Elemento | Dimensioni ufficiali |
|---|---|
| Lunghezza Campo | 13,40 metri |
| Larghezza Campo (Singolo) | 5,18 metri |
| Larghezza Campo (Doppio) | 6,10 metri |
| Altezza Rete (ai pali) | 1,55 metri |
Il sistema di punteggio (Rally Point System)
Il sistema di punteggio ufficiale, adottato dal 2006, è il “rally point system”. Questo significa che si assegna un punto alla fine di ogni scambio, indipendentemente da chi ha servito. Una partita si gioca al meglio dei 3 set. Il primo giocatore (o coppia) che raggiunge 21 punti vince il set. Se il punteggio arriva a 20-20, il set prosegue finché uno dei due contendenti non ottiene un vantaggio di 2 punti. Se si arriva a 29-29, il primo che segna il 30° punto vince il set.
Le principali regole di gioco
Il servizio deve essere eseguito in diagonale dal campo di servizio destro (se il punteggio del battitore è pari) o sinistro (se dispari). Un fallo viene commesso quando:
- Il volano cade fuori dalle linee del campo.
- Un giocatore tocca la rete con la racchetta o con il corpo.
- Il volano viene colpito due volte consecutive dallo stesso giocatore.
- Il volano tocca il corpo o i vestiti di un giocatore.
- Un giocatore invade o ostacola il campo avversario.
Le tecniche e i colpi principali
I colpi più importanti del gioco del badminton sono diversi e adatti a varie situazioni tattiche.
Il Clear è un colpo difensivo o offensivo che manda il volano in fondo al campo avversario per costringerlo a indietreggiare. Nel primo caso la traiettoria è alta e lenta, nel secondo è più tesa e veloce.
Il Drop è un colpo smorzato con cui il giocatore cerca di far atterrare il volano il più vicino possibile alla rete.
Lo Smash è il colpo d’attacco principale, una schiacciata potente e veloce, spesso eseguita con un salto per massimizzare l’efficacia.
Altri colpi includono il Lift (un palleggio alto da sotto rete per difendersi), il Cut (un colpo tagliato sotto rete) e il Kill (una chiusura a rete, simile a uno smash ma più corto e secco).
Altre informazioni e curiosità sul gioco del badminton
Qual è la differenza tra badminton e volano?
Questa è una confusione comune. Il badminton è il nome ufficiale dello sport. Il volano (in inglese “shuttlecock”) non è il gioco, ma l’attrezzo conico con le penne che viene colpito con la racchetta. Giocare a “volano” è un’espressione colloquiale per indicare il gioco del badminton.
Quali sono le regole più importanti?
Le regole base sono: servire in diagonale, non toccare la rete, colpire il volano una sola volta per lato e farlo atterrare entro le linee del campo avversario. Il punteggio si assegna ad ogni scambio (rally) e un set si vince a 21 punti con almeno 2 punti di vantaggio.
Come si fa punto nel badminton?
Si fa punto quando il volano tocca terra nel campo dell’avversario o quando l’avversario commette un fallo (ad esempio, mandando il volano fuori campo o contro la rete). Con il sistema attuale, ogni scambio assegna un punto.
Fonte Immagine: Pexels
Articolo aggiornato il: 31/08/2025

