Gioco del Badminton, storia e regolamento

Gioco del Badminton, storia e regolamento

Il gioco del badminton è uno sport olimpico simile al tennis che consiste nel colpire un oggetto conico chiamato volano mediante l’utilizzo delle racchette che, rispetto a quelle da tennis, sono più sottili e allungate, e l’obiettivo del gioco è quello di mandare il volano nel campo avversario, oltre la rete, facendo in modo che lo sfidante non lo prenda.

Tuttavia, qual è la storia del gioco del badminton? Quali sono le sue regole? Scopriamolo insieme in questo articolo.

Storia del gioco del badminton

Il gioco del badminton ha origini antichissime, oggi ha un regolamento diverso rispetto al passato, si dice che sia stato importato dagli ufficiali inglesi da una città indiana chiamata Pune e che il suo nome sia dovuto a quello del castello (Badminton House) nella quale fu giocato per la prima volta nel 1860 e diventa sport olimpico in occasione delle Olimpiadi di Barcellona del 1992.

Regolamento

Il badminton si gioca in un piccolo campo diviso a metà da una rete. Se chi serve vince, allora ottiene un punto, se invece perde, il punteggio rimane invariato ma il servizio passa all’avversario. Le partite sono composte da 3 set di 15 punti e il campo viene cambiato dopo ogni set.

Per quanto riguarda i falli sono considerati tali i casi in cui il volano cade fuori dal campo, colpisce un giocatore, è battuto 2 volte in uno stesso rilancio, un giocatore tocca la rete mentre è in gioco o quando un giocatore ostacola il suo avversario.

Inoltre nel gioco del badminton, Il giocatore che effettua il servizio batte alla destra del campo e tira il volano in diagonale verso il  campo dell’avversario e il servizio rimane fino a quando non viene commesso fallo.

In caso di parità, il giocatore che ha raggiunto per primo quel punteggio può richiedere un prolungamento di 3 punti o di arrivare a 15.

Gioco del badminton: le tecniche

I colpi più importanti del gioco del badminton sono il Clear che è un tipo di colpo in cui il volano viene mandato in fondo campo, e che fa indietreggiare l’avversario il più possibile e può essere difensivo o offensivo, nel primo caso la traiettoria è alta e lenta, nel secondo caso la traiettoria è tesa e veloce.  
Il Drop invece è un colpo in cui il giocatore mette poca forza e cerca di mandare il volano il più vicino possibile alla rete e anche questo si divide in offensivo e difensivo.

Lo Smash invece è considerato il colpo risolutore e consiste in una schiacciata spesso accompagnata da un salto.

Poi abbiamo il Lift, che si ha quando si alza il volano a fondo campo, il Cut che è un colpo che parte da sotto rete in cui si cerca di mandare il volano dall’altra parte e il Kill, anche chiamato chiusura a rete che è molto simile allo Smash.

 

Fonte Immagine: Pexels

Altri articoli da non perdere
Jannik Sinner è il primo italiano in finale agli AO
Jannik Sinner

Jannik Sinner è il primo tennista italiano in finale agli Australian Open. Nella semifinale del grande Slam, surclassa il numero Scopri di più

Patrice Evra: il calcio mi ha salvato la vita
Patrice Evra: il calcio mi ha salvato la vita

Patrice Evra si racconta senza filtri, il calcio gli ha salvato la vita, un'adolescenza ricca di difficoltà, tra elemosina e Scopri di più

Oriundi della nazionale: i 5 più presenti in azzurro
oriundi della nazionale

Non tutti gli azzurri della nazionale italiana di calcio sono sempre stati tali. Le massicce migrazioni degli scorsi due secoli Scopri di più

Miracoli nel calcio: 4 storie incredibili
In questo articolo cari lettori di Eroica Fenice vedremo insieme 4 cavalcate storiche, che vengono ricordate come dei miracoli nel Calcio.

Miracoli nel calcio: storie di squadre minori che conquistano la vetta della classifica. Nel calcio moderno è raro che squadre Scopri di più

Finale di coppa europea: le 3 squadre italiane sconfitte nel 2023
finale di coppa europea

Nel 2023, il calcio italiano ha visto la presenza di tre squadre in tre diverse finali di una coppa europea: Scopri di più

Derby di Milano: l’infinita rivalità tra Inter e Milan
Derby di Milano: l'infinita rivalità tra Inter e Milan

Il calcio italiano è ricco di rivalità accese e appassionanti ma poche possono eguagliare l'intensità e la storia del derby Scopri di più

A proposito di Lorenzo Testa

Vedi tutti gli articoli di Lorenzo Testa

Commenta