GP dell’Emilia-Romagna: la Formula 1 a Imola

GP dell'Emilia-Romagna: la Formula 1 a Imola

Domenica 19 maggio nella straordinaria cornice dell’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari si terrà il GP dell’Emilia Romagna e del Made in Italy, primo appuntamento europeo del Campionato di Formula 1. Scopriamo insieme la storia e il programma della gara!

GP dell’Emilia-Romagna: quando e perché è nato?

Il 12 febbraio 2020 la FIA (Federazione Internazionale dell’Automobile) ha dovuto annullare il Gran Premio di Cina a causa della pandemia da COVID-19 e posticiparlo a data da destinarsi. Come tappa alternativa era stato da subito proposto l’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari, la cui fama è spesso legata a tristi episodi nella storia della Formula 1, come la morte del pluricampione Ayrton Senna nella tragica gara di Imola del 1994. Nel 2020 l’emergenza sanitaria ha determinato un radicale cambiamento nella conformazione del calendario, con conseguente posticipo di gran parte delle gare.

In quell’anno il GP dell’Emilia Romagna si è tenuto a luglio ed è stato vinto dal pilota della Mercedes, Lewis Hamilton. Inoltre, in quella stagione l’Italia ha ospitato ben tre Gran Premi validi per il campionato di Formula 1:  Gran Premio d’Italia a Monza, GP dell’Emilia-Romagna a Imola e GP della Toscana nella valle del Mugello. Il GP dell’Emilia Romagna è stato confermato anche per il campionato automobilistico del 2021. Dal 2022 è una tappa fissa del mondiale.

Lo scorso anno l’alluvione che ha colpito la regione ha impedito lo svolgimento del GP sul circuito di Imola. In quell’occasione il pilota Yuki Tsunoda si è reso protagonista un grande gesto di generosità e sensibilità, aiutando la popolazione locale e il personale addetto nelle operazioni di pulizia presso l’hotel in cui alloggiava. Quest’anno, invece, il GP dell’Emilia Romagna si terrà regolarmente per la gioia di tutti gli appassionati che lo attendono con trepidazione da ormai due anni.

Il programma dell’edizione 2024

Il GP dell’Emilia Romagna si è aperto già ieri, 17 maggio, con le prime due sessioni di prove libere: permettono ai piloti di familiarizzare con le caratteristiche del circuito e alle scuderie di trovare il giusto assetto meccanico e la strategia migliore da adottare in vista della qualifica e della gara. Il programma continua oggi con le qualifiche previste alle ore 16, le quali permetteranno di scoprire le posizioni dei piloti in griglia di partenza. L’appuntamento principale si svolgerà, però, domani, 19 maggio: al termine della gara del GP di Imola, che inizierà alle ore 15, scopriremo il pilota vincitore di questa storica tappa della Formula 1.

Le novità in casa Ferrari

I riflettori sono puntati sulla «Rossa», l’unica vettura a non aver ancora portato aggiornamenti nelle scorse gare. Da tempo, infatti, il Team Principal della Ferrari, Frédéric Vasseur, ha annunciato che tali novità sarebbero state introdotte solo in occasione del weekend del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy. La nuova SF-24 sarà caratterizzata da un fondo completamente nuovo, adottando la filosofia RedBull delle pance rovesciate che permetterà un differente influsso aerodinamico. A questo si aggiungerà anche una modifica apportata all’ala anteriore. «Ci attende dunque un fine settimana molto intenso dal momento che dovremo valutare con cura tutte le novità e nel contempo saremo chiamati a lavorare per qualifiche e gara». Queste sono le parole del Team Principal della Ferrari che aggiunge: «Dopo l’annullamento della scorsa stagione, siamo felici di poter gareggiare di nuovo a Imola davanti ai nostri tifosi, che sono sicuro affolleranno l’autodromo: siamo fiduciosi di poter essere protagonisti in pista, che saremo là davanti a lottare e speriamo di dare loro qualche ragione per gioire».

Fonte immagine in evidenza: Wikimedia commons

Altri articoli da non perdere
Auto della Pagani: le 3 più iconiche
Auto della Pagani : le 3 più iconiche

Pagani Automobili è una casa automobilistica italiana, specializzata nella produzione di automobili a elevate prestazioni. La storia della casa coincide Scopri di più

Regolamento della pallamano, come si gioca
La pallamano, regolamento ed altre curiosità

La pallamano è uno sport di squadra il cui regolamento prevede che 7 atleti, ovvero 6 giocatori attivi e un Scopri di più

La ginnasta Sofia Raffaeli: chi è la vincitrice del bronzo in ritmica
La ginnasta Sofia Raffaeli: chi è la vincitrice del bronzo in ritmica

Sofia Raffaeli, la ginnasta italiana di ritmica medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Parigi La ginnasta Sofia Raffaeli è nata Scopri di più

Scienza applicata allo sport: 3 casi bizzarri
Scienza applicata allo sport: 3 casi bizzarri

La fisica è la scienza che si occupa della materia, del suo movimento e del suo comportamento nell'unità spazio temporale; Scopri di più

La carriera di Valentino Rossi: storia della leggenda della MotoGp
La carriera di Valentino Rossi: storia della leggenda della MotoGp

Valentino Rossi è considerato da tutti una delle leggende dello sport italiano, e in particolare dei motori. La carriera di Scopri di più

Gli Azzurrini sono campioni d’Europa
Gli Azzurrini sono campioni d’Europa

Al loro quarto tentativo, dopo quello del 2013 perso contro la Russia ai calci di rigore, del 2018, persa ancora Scopri di più

A proposito di Maria Antonietta Raele

Vedi tutti gli articoli di Maria Antonietta Raele

Commenta