Le migliori attrici italiane: da Eleonora Duse a Monica Bellucci

attrici italiane

Le attrici italiane sono tante e, soprattutto quelle del passato, hanno lasciato un’eredità importante che percorre due direzioni differenti: una riguarda l’elaborazione di elementi recitativi precorritori connotati dal genere, mentre l’altra la capacità di intrattenere il pubblico.
Sicuramente ogni attrice possiede in sé l’arte di piacere, data dalla commistione di diversi elementi tra i quali, la bravura, la spontaneità, la propensione alla recitazione, l’interpretazione.

Le prime attrici di fama, da Carlotta Marchionni ad Eleonora Duse

Le attrici italiane che hanno fatto la storia del Paese sono tante, a partire dal Settecento con Carlotta Marchionni. Ella inaugurò il paradigma dell’attrice moderna, con tutte le caratteristiche umane e psicologiche collegate alla recitazione e quindi all’interpretazione. Ma le menzioni si arricchiscono con Giacinta Pezzana nell’Ottocento, esponente del tardo Romanticismo, considerata l’attrice più propensa e vicina all’emancipazione, fortemente impegnata anche nel sociale e con una ricca carriera.
Infine come non citare, tra le attrici italiane del passato che hanno fortemente condizionato il mondo dello spettacolo attuale, Eleonora Duse, figura innovativa di attrice-artista, da molti considerata piuttosto controversa e ricca di sfumature diverse.

Ricordiamo che il mondo dello spettacolo, il cinema e il teatro, hanno subito nel corso del tempo, dei notevoli sviluppi, a passo con il progresso tecnologico e collegabili al forte impatto di tipo psicologico, sociale e culturale che un’attrice può avere sul pubblico. Oggi chi recita è consapevole dell’aurea e delle responsabilità che riversa in un certo modo, sullo spettatore.

Le interpretazioni sono ricche di pathos, di sentimento, e talvolta toccano temi importanti. C’è da dire che sicuramente il ruolo della donna-attrice è mutato nel tempo, anche grazie agli effetti dell’emancipazione femminile, che ha permesso di interpretare ruoli diversi da quelli canonici di figlia, moglie o sorella sempre “sottomessi” o “nascosti” dietro ad una figura maschile.

I canoni artistici e la bellezza delle attrici italiane del passato

Tra le attrici italiane più conosciute abbiamo Sophia Loren, Gina Lollobrigida e Virna Lisi, che risultano essere le più menzionate sia sul web che nell’ambito di classifiche o interviste; meravigliose donne del passato che ancora oggi portano alla mente, grazie alle vecchie pellicole, ricordi di un mondo lontano, semplice e puro, senza troppi fronzoli.

Sophia Loren rispecchia una filosofia definibile pragmatica, di tipo neorealista, che va al di là di ogni bellezza estetica, per approdare alla tradizione vera e propria, cruda nei suoi dettagli più veri.
Gina Lollobrigida è ricordata come la “bersagliera” in Pane, Amore e Fantasia. Vincitrice di numerosi premi, tra i quali il Golden Globe nel 1961 con il film Torna a Settembre. La “Lollo”, così come oggi è giocosamente chiamata, ha attraversato ogni arte e in ognuna di esse ha lasciato il segno. Ecco perché, quando si parla di lei, non c’è gossip che tenga: ciò che veramente conta è la sua grandezza immensa.

In questa sede è impossibile non citare anche la grande Anna Magnani, definita da Totò “donna di cappa e spada”: una donna di grande forza, che amava improvvisare. Tra le sue caratteristiche principali la voracità e l’autoironia che ne fanno ancora oggi una delle donne dello spettacolo, del teatro, più apprezzate e quasi immortale, nonostante siano trascorsi ben quarantasette anni dalla sua morte.

Attrici, interpreti, un vanto per il Paese. Ma soprattutto donne che hanno conquistato, nel corso degli anni, una propria sicurezza, riappropriandosi di una libertà fisica e di uno spazio in cui affermarsi.
Dive di ieri e di oggi, donne di un passato che possiamo ancor ammirare grazie ai palinsesti variegati che la tv propina, soprattutto d’estate.

Le attrici di oggi

Tra le attrici italiane più famose oggigiorno vanno almeno citate Giovanna Mezzogiorno, Valeria Golino, Alba Rohrwacher, Isabella Ferrari, Stefania Rocca, Jasmine Trinca e Monica Bellucci: donne che in questi anni hanno conquistato un proprio spazio e una propria identità diventando delle vere e proprie star, amate e apprezzate. 

Ovviamente la lista delle attrici italiane è immensamente lunga, soprattutto facendo riferimento alle diverse interpretazioni e ai numerosi film che in questi anni hanno tenuto compagnia gli spettatori; ma citarle tutte sarebbe impossibile.

Una cosa è certa: le attrici del passato hanno rappresentato (e ancora oggi è così) un vero e proprio simbolo d’arte, passione e bravura, accompagnando l’Italia durante le varie fasi storiche che l’hanno caratterizzata.

Immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
La Grotta Chauvet: pitture rupestri e arte preistorica

La Grotta Chauvet, situata nel sud della Francia, è uno dei siti di arte rupestre più importanti e meglio conservati Scopri di più

Donne influenti nell’antica Grecia: 5 icone significative
Donne influenti nell’antica Grecia: 5 icone significative

L'antica Grecia, patria della filosofia e della cultura, per troppo tempo ha concentrato l'attenzione sui più grandi filosofi e guerrieri, Scopri di più

Gruppo LVMH: le cinque Maison più conosciute
L’impero della moda LVMH: le cinque Maison più conosciute

LVMH è ad oggi il più grande gruppo aziendale del lusso mondiale, considerato ormai come l’impero della moda e tanto Scopri di più

Partire in Erasmus: 7 cose da sapere
Erasmus per imparare una nuova cultura: 7 cose da sapere prima di partire

Diventare uno studente Erasmus significa diventare una persona completamente diversa: l’unica certezza è che non ritornerai più la persona che Scopri di più

Natura morta: cos’è, esponenti e i 3 quadri più belli
Natura morta: i 3 quadri più belli

La natura morta nella storia dell’arte è un genere artistico pittorico. Essa comprende la rappresentazione di oggetti naturali e artificiali, Scopri di più

Numero 7: significato, simbologia e curiosità
Numero 7: simbologia e curiosità

  Il numero 7, studiato dalla numerologia, la disciplina che si occupa dell'analisi delle cifre, è da sempre associato ad Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta