Dio Mercurio: poteri, simboli e caratteristiche del messaggero

Chi è il Dio Mercurio: storia e caratteristiche

Mercurio è un dio della mitologia romana dalle diverse caratteristiche. Figlio di Giove – il dio supremo –  e di Maia – dea della fecondità e del risveglio primaverile – Mercurio è stato identificato con la figura di Hermes, il messaggero degli dei nella mitologia greca, ereditandone molti attributi ma sviluppando un’identità propria, fortemente legata alla vita quotidiana di Roma.

Il dio Mercurio in sintesi

Attributo Descrizione
Corrispettivo Greco Hermes
Ruoli Principali Dio del commercio, messaggero degli dei, protettore dei viaggiatori, psicopompo (guida delle anime).
Simboli Iconici Caduceo (bastone con serpenti), petaso (cappello alato), talari (sandali alati), borsa di denari.
Animali Sacri Gallo, ariete, tartaruga.

Origini e ruoli principali

Nella mitologia romana il dio Mercurio è considerato il protettore del profitto e del commercio. Il suo nome latino Mercurius probabilmente deriva dal termine merx o mercator, che significa mercante.
Dal dio greco Hermes assunse il ruolo di dio messaggero degli dei, grazie alla sua agilità e alla sua velocità. Poiché per le sue missioni era sempre in viaggio, fu considerato anche protettore dei viaggiatori e della sicurezza delle strade. Come Hermes anch’egli era lo psicopompo dei romani, che conduceva le anime dei defunti nell’aldilà.

Simboli e attributi

Nell’arte il dio Mercurio viene rappresentato nudo o semplicemente ricoperto dalla clamide, un tipo di mantello corto e leggero, con un cappello alato – chiamato petaso – e con dei sandali alati – chiamati talari. Nella mano sinistra regge il caduceo alato e nella mano destra la borsa di denari (crumena). Il caduceo è un bastone sormontato da due ali e con due serpenti attorcigliati. Inizialmente simbolo di pace, commercio ed eloquenza, oggi il caduceo è considerato per un’errata associazione l’emblema universale della scienza medica, che invece è propriamente rappresentata dal Bastone di Asclepio (con un solo serpente).

Gli animali sacri al dio Mercurio sono: l’ariete, il maiale, il gallo (che annuncia il nuovo giorno, ideale per gli affari) e il vitello. Erano queste le vittime che si sacrificavano in suo onore. Spesso è raffigurato anche con una tartaruga che ricorda l’invenzione della lira, creata, secondo la leggenda, da Hermes bambino.
Anche il pianeta e il metallo omonimi sono legati al dio Mercurio, grazie alla sua caratteristica primaria: la velocità. Come metallo, infatti, il mercurio è anche chiamato argento vivo per la sua mobilità e per il fatto di non poter essere catturato. Come pianeta, Mercurio è tra tutti quello più veloce del Sistema Solare. La pianta sacra legata al dio Mercurio è la lavanda, ritenuta in grado di favorire le trasformazioni e utilizzata in momenti di grandi cambiamenti, come il matrimonio. Altre piante sacre a Mercurio sono la portulaca e il cinquefoglio, per la loro capacità di diffondersi velocemente sul terreno.

Miti principali di Mercurio

Molti dei miti associati a Mercurio sono ereditati dal suo corrispettivo greco Hermes. Fin dalla nascita, dimostra un’incredibile astuzia. Appena nato, fugge dalla culla, ruba la mandria di Apollo e, utilizzando il guscio di una tartaruga, inventa la lira. Per farsi perdonare il furto, dona lo strumento ad Apollo, che in cambio gli affida il caduceo. Questo mito sottolinea la sua natura di inventore e abile negoziatore. In altre storie, agisce come aiutante di eroi, come quando fornisce a Perseo i sandali alati per sconfiggere Medusa.

Culto e diffusione

Il dio Mercurio è una figura mitologica affascinante, di grande importanza nella cultura romana e ampiamente venerata. I mercanti romani erano, infatti, soliti celebrare in suo onore una festa nel giorno delle idi di Maggio (il giorno 15 del mese). Nel maggio del 495 a. C., gli fu dedicato un tempio presso il Circo Massimo e fu istituito il collegio dei mercanti romani (mercuriales). Anche le prove archeologiche di Pompei testimoniano che Mercurio era tra i più popolari degli dei romani. La sua immagine venne raffigurata anche su due delle prime monete di bronzo della Repubblica Romana, i Sestanti e la Semioncia, come confermato da fonti autorevoli come il British Museum.

Non solo nella mitologia romana, ma il dio Mercurio è stato ritenuto fondamentale anche tra le nazioni conquistate dall’impero romano. In Gallia era molto popolare.  Venne equiparato al dio celtico Lugus e considerato l’inventore di tutte le arti. I romani lo associarono anche al dio germanico Wotan (Odino), identificato da Tacito, come il dio principale dei popoli germanici, come riportato anche dall’enciclopedia Treccani.

Fonte immagine in evidenza “Dio Mercurio: poteri e caratteristiche” : Pixabay

Articolo aggiornato il: 28/08/2025

Altri articoli da non perdere
Il mito di Pele, la divinità hawaiana
Il mito di Pele, la divinità hawaiana. Cratere del vulcano Kilauea.

In varie culture si tramandano da millenni storie e miti su divinità che spiegano fenomeni naturali come eruzioni vulcaniche e Scopri di più

Riflessioni esistenziali di Blaise Pascal: le più importanti
Riflessioni esistenziali di Blaise Pascal: le più importanti

Blaise Pascal, filosofo e matematico del XVII secolo, è considerato un precursore dell'esistenzialismo per la sua profonda indagine sulla condizione Scopri di più

Musei da visitare a Catania: i 3 consigliati
Musei da visitare a Catania

Catania, uno dei capoluoghi di provincia siciliani, fu fondata nell'VIII secolo a.C. dai greci. Si tratta di una città affascinante situata sulla Scopri di più

Orhan Pamuk e il neo-ottomanismo in Il mio nome è rosso
Orhan Pamuk

  Orhan Pamuk rappresenta, nel contesto della letteratura turca contemporanea, lo scrittore che ha fatto acquisire alla letteratura del suo Scopri di più

Il castello svevo di Rocca Imperiale: tra storia e cultura
il castello svevo di Rocca Imperiale: tra storia e cultura.

Il castello svevo di Rocca Imperiale fu costruito per volere di Federico II di Svevia a partire dal 1221. Questa Scopri di più

Catarsi: origini, significato e definizione

Il termine catarsi – dal greco katharsis, “purificazione” – indica un processo fisico, religioso, simbolico o psicologico attraverso cui ci Scopri di più

A proposito di Sofia Ingrasci

Vedi tutti gli articoli di Sofia Ingrasci

Commenta