Hermes: storia del messaggero degli dei, e non solo

Hermes: storia del messaggero dell'Olimpo

Hermes: il messaggero degli dei e molto altro

Hermes, conosciuto anche come Ermes o Ermete, è una delle figure più complesse e affascinanti del Pantheon greco. Dio olimpico dalle molteplici sfaccettature, Hermes non è solamente il messaggero degli dei, ma anche protettore dei viaggiatori, dei pastori, dei commercianti e, persino, dei ladri. In questo articolo, ripercorreremo la storia di Hermes, analizzando le sue origini, i suoi attributi e il suo ruolo all’interno della mitologia greca. La sua figura sarà poi associata a quella del dio romano Mercurio.

Chi è Hermes? Nascita e iconografia del dio greco

Ermes, Hermes o Ermete è una delle più importanti divinità greche, le cui caratteristiche saranno poi assegnate a Mercurio, divinità romana equivalente. Nell’iconografia classica il dio greco Ermes è rappresentato con il borsellino, i sandali alati (detti talari) e il petaso, un cappello a tese larghe, alati, e il caduceo, ovvero il bastone da messaggero, spesso raffigurato con due serpenti intrecciati e due piccole ali sulla sommità. Questi elementi diverranno gli attributi iconografici principali del dio e ne sottolineano la funzione di messaggero e di viaggiatore. Il dio nasce dall’unione, inutile precisare che sia extraconiugale, tra Zeus e la Pleiade Maia, come ci informa Esiodo nella Teogonia (938-939): “Maia, la figlia d’Atlante, congiunta d’amore con Giove,/ Ermète generò, l’illustre, l’araldo dei Numi”.

I figli di Hermes: Eros, Ermafrodito, Priapo e Pan

Tra i figli che i racconti mitologici gli attribuiscono ci sono Eros, Ermafrodito, Priapo e Pan, tutte divinità legate a diversi aspetti della fertilità, dell’amore e della sessualità.

Hermes: storia e caratteristiche del messaggero degli dei

Nell’Inno ad Ermete, uno dei 33 anonimi Inni omerici, si descrive la nascita e la primissima prodigiosa infanzia del dio: il piccolo Ermes, infatti, appena nato mette in mostra il suo innato e sorprendente ingegno inventando e fabbricando da solo una lira da un guscio di tartaruga.

L’inno omerico a Hermes: l’invenzione della lira e il furto dei buoi di Apollo

Ma ciò che contraddistingue il dio fin dalla nascita non è solo la sua abilità, ma anche la sua sfrontata furbizia che lo porta a prendersi gioco di Apollo, suo fratello maggiore: il piccolo Ermes, nell’arco di una notte, dal monte Cillene in Arcadia, dove è nato, si sposta da solo fino al monte Olimpo, in Pieria (Macedonia), sul quale ruba i buoi sacri ad Apollo, per condurli fino a Pilo dove vengono nascosti in una spelonca. Terminato il furto, il piccolo rientra in Arcadia presso la sua grotta: l’astuto Ermes, però, si preoccupa durante il tragitto di cancellare ogni impronta in modo da non poter essere in alcun modo rintracciato.

Hermes *polùtropos*: il dio greco protettore di ladri e commercianti

Non a caso il dio è definito polùtropos (dalle molte risorse, ingegnoso, abile a trovare stratagemmi) proprio come Odisseo nel primo verso dell’Odissea. Dopo una serie di controversie tra Ermes e Apollo riguardanti il furto dei buoi sacri, controversie che il padre Zeus cerca di dirimere, Apollo, colpito dal suono della lira, cederà al fratello minore la sferza per il governo dei buoi in cambio dello strumento musicale. L’Inno ad Ermes ci dà, quindi, una spiegazione delle prerogative attribuite al dio: Ermes è, infatti, il dio greco protettore dei ladri e dei commercianti, due categorie che nell’immaginario collettivo greco sono assimilabili, in quanto entrambe legate all’idea di scambio e di transazione. In realtà il dio Ermes si può considerare come protettore di qualsiasi tipo di scambio, trasferimento o passaggio: dallo scambio di merci dei commercianti, al “trasferimento” di beni dei ladri, al passaggio di informazioni, fino al passaggio da un mondo all’altro, da una dimensione all’altra.

Hermes psicopompo: il dio che accompagna le anime nell’oltretomba

Ermes, dunque, sarà anche psicopompo, cioè accompagnatore dello spirito dei morti: il dio aiuta le anime a trovare la via per gli inferi, ed è uno dei pochi che ha il permesso di accedervi. Nell’Inno a Demetra, Ermes riporta Persefone sana e salva da sua madre Demetra, nell’Odissea accompagna nell’oltretomba le anime dei proci uccisi da Odisseo e, ne I Persiani di Eschilo, lo spettro di Dario I. Ermes è, inoltre, araldo e messaggero degli dei, ruolo che svolge con grande eloquenza e astuzia. È anche protettore dei sogni, dal momento che i sogni sono considerati messaggi di Zeus indirizzati agli uomini, e della divinazione.

Hermes messaggero degli dei: il ruolo nell’Odissea e nel Prometeo Incatenato

In qualità di messaggero Ermes viene inviato, dopo il concilio degli dei dove viene deciso che Odisseo può ritornare a casa, a chiedere a Calipso di lasciare andare il re di Itaca dall’isola di Ogigia, così come nel Prometeo incatenato di Eschilo, Zeus lo invia da Prometeo a carpire informazioni su un oracolo che vuole il padre degli dei rovesciato dal suo trono. Hermes è una divinità ricorrente nella letteratura greca e nell’arte greca, dove viene spesso raffigurato nell’atto di compiere le sue molteplici funzioni.

Hermes e il suo equivalente romano: Mercurio

Come per molte altre divinità greche, anche Hermes ha un suo corrispettivo nella mitologia romana: Mercurio. Mercurio condivide con Hermes la maggior parte delle caratteristiche e degli attributi, a partire dal caduceo e dai talari, i calzari alati. Anch’egli è il dio del commercio, dei viaggiatori, dei ladri e, naturalmente, il messaggero degli dei.

Fonte immagine sul messaggero degli dei: Free

Altri articoli da non perdere
Pittura metafisica: storia, caratteristiche e artisti
Pittura metafisica: il silenzio dell'assurdo

“Metafisica” è un termine che risale ad Aristotele e significa “oltre la fisica”, cioè oltre le cose visibili. Quando questo Scopri di più

Imperatori di Roma: storia e leggende
Imperatori di Roma: storia e leggende

Imperatori di Roma: da Augusto a Romolo Augustolo, storia e dinastie Gli imperatori di Roma hanno contribuito ad alimentare la Scopri di più

STARWARP, la webserie. Intervista al regista
STARWARP, la webserie. Intervista al regista

Sergio Scoppetta è regista e fotografo e ha diretto la webserie Starwarp autoprodotta e registrata negli spazi dell'Università "Suor Orsola Benincasa". Scopri di più

Poesie di Patrizia Cavalli: 3 da leggere
Poesie di Patrizia Cavalli

Le poesie di Patrizia Cavalli occupano una spazio importante nella poesia contemporanea italiana. Patrizia Cavalli fu una poetessa e scrittrice Scopri di più

La mostra Favoloso Calvino: la scrittura attraverso le immagini
La mostra Favoloso Calvino: la scrittura attraverso le immagini

Dal 13 ottobre 2023 al 4 febbraio 2024 sarà esposta alle Scuderie del Quirinale, a Roma, la mostra Favoloso Calvino Scopri di più

Rivoluzione e giustizia: il processo dei Chicago 7
Processo dei Chicago 7

Nell'epoca tumultuosa degli anni '60, il processo dei Chicago 7 divenne un momento cruciale in cui le visioni della gioventù Scopri di più

A proposito di Valentina Siano

Vedi tutti gli articoli di Valentina Siano

Commenta