L’arte, e soprattutto la pittura, hanno da sempre affascinato persone di ogni generazione. Con il trascorrere del tempo, la pittura si è colorata di nuovi aspetti e tendenze, e non ha mai smesso di sorprendere. In particolare in Italia, a partire dal Novecento, diversi pittori hanno rotto con la tradizione, sperimentando linguaggi personali e dando vita a correnti artistiche che hanno segnato la storia dell’arte moderna.
Indice dei contenuti
Amedeo Modigliani, l’artista bohémien
Una delle icone della pittura del Novecento è Amedeo Modigliani. Soprannominato “Modì”, è uno dei più importanti artisti italiani. Pittore e scultore, Modigliani incarna l’artista romantico e bohémien per eccellenza. La sua pittura non si riduce a un singolo movimento; è un linguaggio unico, ricco di sinuosità. L’artista dipinge la propria inquietudine attraverso i celebri ritratti femminili dai colli allungati e i volti stilizzati, quasi scultorei, che esprimono una disarmonia carica di pathos.
Il futurismo: dinamismo e modernità
All’inizio del secolo, gli artisti futuristi sentirono la necessità di rompere con il passato e celebrare il mondo moderno: la velocità, la macchina, il dinamismo. Come si legge nel manifesto del movimento, conservato anche presso la Peggy Guggenheim Collection, l’obiettivo era distruggere i musei e le accademie.
Umberto Boccioni
È stato uno dei principali teorici ed esponenti del movimento. Le sue opere, come “La città che sale”, sono un’esplosione di colore e movimento, cercando di rappresentare non un singolo istante, ma la sensazione dinamica del progresso e della vita urbana.
Carlo Carrà
Inizialmente fu un convinto sostenitore del futurismo, abbracciandone il linguaggio dinamico. In seguito, però, sentì la necessità di un ritorno all’ordine e alla forma, diventando una figura chiave di un altro grande movimento.
La pittura metafisica: l’enigma e il sogno
In opposizione al dinamismo futurista, la pittura metafisica esplora atmosfere immobili, silenziose ed enigmatiche. La descrizione di questa realtà avviene attraverso la rappresentazione di oggetti reali ma associati in modo illogico, generando in chi guarda un senso di mistero e inquietudine.
Giorgio De Chirico
È il principale esponente della pittura metafisica, come riconosciuto anche dal MoMA di New York. Le sue piazze italiane deserte, popolate da statue, manichini e ombre lunghe, rappresentano una visione tragica e misteriosa dell’esistenza. La sua pittura è enigmatica e fortemente evocativa, capace di andare “oltre la realtà fisica”.
Corrente artistica | Caratteristiche principali |
---|---|
Futurismo | Celebrazione della velocità, del dinamismo e della macchina; colori vibranti e linee spezzate. |
Pittura metafisica | Atmosfere immobili e silenziose; scene enigmatiche e sognanti con accostamenti illogici. |
Spazialismo/arte informale | Superamento della pittura tradizionale; uso di materiali grezzi e gesti iconici come tagli e buchi. |
Il secondo novecento: materia e concetto
Dopo i conflitti mondiali, l’arte subisce un’ulteriore trasformazione. Si realizza una rottura che porta gli artisti a esplorare la materia stessa e il gesto pittorico, avvicinandosi a un carattere astratto e informale.
Alberto Burri
È un maestro dell’arte informale, noto per l’uso di materiali “poveri” e non convenzionali. Le sue opere sono realizzate con sacchi di iuta, legni bruciati, plastiche e catrami, trasformando la materia grezza in una potente espressione artistica.
Lucio Fontana
È il fondatore dello Spazialismo. Il suo gesto più iconico è il “taglio” sulla tela, un atto radicale che supera la bidimensionalità della pittura per aprire a una nuova dimensione, quella dello spazio reale dietro la superficie.
Giorgio Morandi
Figura unica e quasi isolata, Morandi ha dedicato la sua intera carriera alla rappresentazione di nature morte, principalmente bottiglie, vasi e ciotole. La sua è una pittura silenziosa, meditativa e quasi astratta, che indaga la forma, la luce e lo spazio con una coerenza e una profondità senza pari.
Gino Bonichi detto Scipione, Felice Casorati, Filippo de Pisis e Mario Sironi sono solo alcuni degli altri grandi pittori che hanno caratterizzato il Novecento italiano.
Immagine in evidenza: Pixabay
Articolo aggiornato il: 06/09/2024