Lacerti di anima di Silvia Lisena | Recensione

Lacerti di anima

Lacerti di anima è un testo scritto da Silvia Lisena, pubblicato per la prima volta nel 2020 con la casa editrice Sillabe di sale e ripubblicato nel 2022 per i tipi editoriali della casa editrice Impremix edizioni

Lacerti di anima: il testo 

Lacerti di anima è una personalissima raccolta di versi di Silvia Lisena: in essa, l’autrice racconta un viaggio intimo attraverso le impressioni; la scrittura semplice tradisce un individuale e personalissimo intento: accompagnare il lettore all’interno di visioni ed emozioni strettamente intime. 

Il sentiero tracciato con le parole permette un avvicendarsi di silenzi e suoni lungo, e verso, un luogo che si fa altro: un percorso fisico che diventa percorso di indagine introspettiva tanto nel sé quanto nell’altro; un percorso, insomma, lungo cui avvertire quei “lacerti di anima” che Silvia Lisena imprime nel solco della sua scrittura già dall’assetto grafico e testuale della copertina scelta. Già dal titolo, infatti, il lettore che vorrà essere accompagnato in questo “viaggio” fatto di carta, inchiostro, anima, cuore, parole, silenzi è ben consapevole dell’argomento portante della raccolta, ossia l’anima, con i suoi colori, le sue macchie di luce e di ombra, compresa attraverso la percezione dei suoi lacerti, appunto. 

Come la stessa autrice segnala, i testi partono tutti da esperienze realmente vissute lungo un arco temporale (palesemente scandito nel testo) che va dal 2014 al 2020; così scrive Silvia Lisena nella sua Introduzione al testo: «Questo arco temporale vuole disegnare un percorso circolare in cui ho avuto modo di sperimentare un vasto arsenale di emozioni che mi hanno permesso di iniziare un complesso lavoro di introspezione della mia psiche, cercando quanto più di allontanarmi dalle convenzioni sociali che si ostinano a propinare sempre un modello di perfezione che non corrisponde – com’è giusto che sia – alla vera essenza della maggior parte delle persone».
I testi sono, inoltre, accompagnati sovente da semplici disegni, le cui linee si fondono idealmente e perfettamente alle parole. 

Lacerti di anima, premiato con una menzione d’onore al Premio Culturale Internazionale Unicamilano nel 2020, non segue un filo unico e lineare di sviluppo poetico e questo è coerente con la sua natura composita; Silvia Lisena, nell’intrecciare parole, sceglie un andamento radiale: da un punto fermo, si diramano i vari concetti, le varie sensazioni, le varie impressioni, le varie voci dell’anima. 

 Silvia Lisena: l’autrice

Silvia Lisena è laureata in Lettere Moderne, è docente di materie umanistiche presso la scuola secondaria di primo grado ed è membro del Consiglio Comunale della città di Cornaredo, in provincia di Milano.
Specializzata in discipline umanistiche biomediche, è attivista per i diritti delle donne con disabilità, membro del gruppo Donne UILDM (Unione Italiana Lotta Distrofia Muscolare) e curatrice di attività artistiche e letterarie a scopo terapeutico. Oltre alla pubblicazione della silloge Lacerti di anima, Silvia Lisena è autrice della prosa Wheelchair dance: libertà di esprimersi (testo premiato nel 2007 nell’ambito del Concorso Emozioni, indetto dal comune di Cornaredo), curatrice del testo NarrArte – realizzato in seno alle attività del laboratorio di arteterapia e narrazione creativa all’interno dell’Alzheimer Cafè di Cornaredo – e del quaderno tematico Violenza e multidiscriminazione sulla donna con disabilità.
Ha, inoltre, contribuito alla realizzazione dei testi Una storia al giorno (antologia edita nel 2022 dalla casa editrice Giulio Perrone editore), Dopo la campanella (antologia edita nel 2023 dalla casa editrice Giulio Perrone editore), Lei (volume pubblicato nel 2021 a cura della casa editrice Erranti edizioni), La Poesia nei giorni della Paura (antologia pubblicata nel 2021 per i tipi della casa editrice Rayuela Edizioni) e Diverrai diamante. Racconti fotografici di donne, disabilità, diritti (volume fotografico pubblicato 2021 a cura della casa editrice Artestampa edizioni).

Fonte immagine in evidenza: casa editrice Impremix edizioni

Altri articoli da non perdere
L’isola dei senza memoria di Yoko Ogawa | Recensione
L'isola dei senza memoria

L'isola dei senza memoria di Yoko Ogawa è disponibile gratuitamente sul sito de Il Saggiatore, ma solo per due giorni! Scopri di più

Elena Rui, recensione del romanzo La famiglia degli altri
Elena Rui

Candidato al Premio POP (Premio Opera Prima) nella decina semifinalista, La famiglia degli altri (Garzanti), libro d'esordio di Elena Rui, Scopri di più

La ragazza con la stella blu: il romanzo di Pam Jenoff | Recensione
La ragazza con la stella blu: il romanzo di Pam Jenoff

La ragazza con la stella blu è il nuovo romanzo dell'autrice Pam Jenoff, edito da Newton Compton. Trama e prime Scopri di più

Il giro del Mondo in 40 Napoli: il libro di Michelangelo Iossa
Il giro del Mondo in 40 Napoli

Il giro del Mondo in 40 Napoli è un libro di Michelangelo Iossa pubblicato recentemente (gennaio 2019) per la casa Scopri di più

Libri ambientati in Giappone: 3 da leggere
Libri ambientati in Giappone

3 libri ambientati in Giappone: una guida alla letteratura contemporanea Perché leggere i libri ambientati in Giappone? Il Giappone è Scopri di più

La divisione delle spoglie di Paul Scott | Recensione
La divisione delle spoglie di Paul Scott. Recensione

La divisione delle spoglie è un romanzo di Paul Scott, edito da Fazi. Trama "La divisione delle spoglie è l’ultimo Scopri di più

A proposito di Roberta Attanasio

Redattrice. Docente di Lettere e Latino. Educatrice professionale socio-pedagogica. Scrittrice. Giornalista pubblicista. Contatti: [email protected] [email protected]

Vedi tutti gli articoli di Roberta Attanasio

Commenta