Cage 1 di Francesca Esposito, al TRAM | Recensione

Cage 1 di Francesca Esposito, al TRAM | Recensione

Prosegue la stagione 2024/2025 con Cage 1 di Francesca Esposito, che va in scena al Teatro TRAM di Napoli dal 7 al 9 febbraio.

Un progetto Human Zoo-m: la gabbia del digitale

Dopo il successo di Cage 47, Cage 1 di Francesca Esposito va in scena al Teatro TRAM per un progetto scritto e diretto da quest’ultima e con le interpretazioni attoriali di Adriana D’Agostino, Taras Nakonechnyi e Clara Bocchino. Due grandi gabbie e uno zoo umano dove i personaggi sono costretti a scandire le proprie rispettive vite a suon di like e follow, con ritmi regolati su quanto e quando è favorevole fare accrescere i loro account social, il tutto supervisionato da un’intelligenza artificiale chiamata Rabdo. Così lo spettacolo vuole rappresentare un mondo distopico in cui tutto pare essere dominato dal digitale, finanche quelle percezioni intimamente umane. Ecco che, quindi, si verifica lo scontro tra la ricerca della libertà, dei contorni di un’esistenza umana e, di contro, quella dimensione robotizzata, riflettendo sul valore di difendere l’identità.

Si legge, infatti, nella sinossi di Cage 1 di Francesca Esposito: «L’intento del progetto non è di contestare o criticare l’uso dei social. Non ci poniamo contro. Sento l’esigenza di specificarlo perché ci tengo ad essere chiara. Quello che viene qui portato alla luce è l’identificazione con l’immagine social, le ombre platoniche contemporanee. Il teatro e tutta l’arte hanno sempre posto la questione dell’essere. Chi siamo? E molti artisti hanno sentito l’esigenza di dire che non siamo il nostro ruolo sociale, non siamo il nostro lavoro, non siamo neppure il nostro genere, la nostra posizione nella famiglia, non siamo l’impiegato, l’artista, l’idraulico, la pasticcera, la signorina, l’avvocatessa, il marito, il ricco o il povero. In una società in cui le illusioni si moltiplicano come in un gioco di specchi, poniamo l’accento sul fatto che non siamo neanche la nostra immagine sui social per la quale sembriamo vivere».

Cage 1 di Francesca Esposito: la frammentazione dell’identità

Attraverso la metafora di uno zoo umano, Cage 1 di Francesca Esposito mette in evidenza una realtà distopica strutturata come se fosse tutt’un macro-account. I personaggi, intrappolati nelle loro gabbie di visualizzazioni, di target, di like e follow, vivono come se fossero robot perdendo quella parte profondamente umana di pensiero, di libero arbitrio, di sentimenti ed emozioni. Perso in questo mare digitale, sembra che l’essere umano non abbia più la piena coscienza dell’oltre: cosa ci sia oltre quegli schermi, cosa ci sia oltre le apparenze perfette dei social, cosa ci sia dietro a quell’esigenza di apparire ostentatamente. A questo lo spettacolo tenta di rispondere immaginando un universo al limite dell’umanità.

Cage 1 di Francesca Esposito ricalca quasi una distopia orwelliana, se si pensa non poi così banalmente ad un capolavoro come 1984 ma anche ad Animal Farm. Con ironia, ma anche con un’incisività breve e concisa, focalizza l’attenzione su quanto una delle grandi questioni di quest’era sempre più digitale sia il rischio di un’identità frammentata, persa in numerose schegge sparse tra costanti illusioni. Sui social tutti possono essere ogni individuo, ogni ruolo e ogni cosa, ma qui la domanda fatidica: chi si è veramente?

Fonte immagine di copertina: Ufficio Stampa

Altri articoli da non perdere
L’arte della famiglia di Silvio Fornacetti | Recensione
L'arte della famiglia

La programmazione del Teatro Tram di via Port’Alba continua a procedere a piccoli passi con un nuovo spettacolo andato in Scopri di più

L’Amleto (o il gioco del suo teatro), al TRAM: il gioco dei ruoli
Amleto o il gioco del suo teatro

L'Amleto (o il gioco del suo teatro) in scena al TRAM dal 3 febbraio al 13 febbraio porta in scena Scopri di più

La Gioia, di Pippo Delbono | Recensione
La Gioia, di Pippo Delbono | Recensione

La Gioia esplode al Teatro Mercadante Va in scena al Teatro Mercadante dal 28 marzo al 2 aprile La Gioia, uno Scopri di più

Hospes,-itis, il dramma della morte e l’illusione della vita
hospes

Con Hospes,-itis riparte la nuova stagione del Teatro di Napoli e sembra di tornare a casa. Il brusio degli incontri Scopri di più

La zattera di Géricault, lo spettacolo di Carlo Longo
La zattera di Géricault, di Carlo Longo |Recensione

La zattera di Géricault al Teatro San Ferdinando Dopo avere inaugurato la stagione 2022/23 del Teatro di Napoli con lo Scopri di più

Esercizi di resurrezione di Lorenzo Guerrieri | Recensione
Esercizi di resurrezione di Lorenzo Guerrieri | Recensione

Il 29 e il 30 marzo va in scena al Teatro TRAM di Napoli Esercizi di resurrezione di Lorenzo Guerrieri. Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson è giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2023. Appassionata di cultura in tutte le sue declinazioni, unisce alla formazione umanistica una visione critica e sensibile della realtà artistica contemporanea. Dopo avere intrapreso gli studi in Letteratura Classica, avvia un percorso accademico presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e consegue innanzitutto il titolo di laurea triennale in Lettere Moderne, con una tesi compilativa sull’Antigone in Letterature Comparate. Scelta simbolica di una disciplina con cui manifesta un’attenzione peculiare per l’arte, in particolare per il teatro, indagato nelle sue molteplici forme espressive. Prosegue gli studi con la laurea magistrale in Discipline della Musica e dello Spettacolo, discutendo una tesi di ricerca in Storia del Teatro dedicata a Salvatore De Muto, attore tra le ultime defunte testimonianze fondamentali della maschera di Pulcinella nel panorama teatrale partenopeo del Novecento. Durante questi anni di scrittura e di università, riscopre una passione viva per la ricerca e la critica, strumenti che considera non di giudizio definitivo ma di dialogo aperto. Collabora con il giornale online Eroica Fenice e con Quarta Parete, entrambi realtà che le servono da palestra e conoscenza. Inoltre, partecipa alla rivista Drammaturgia per l’Archivio Multimediale AMAtI dell’Università degli studi di Firenze, un progetto per il quale inserisce voci di testimonianze su attori storici e pubblica la propria tesi magistrale di ricerca. Carta e penna in mano, crede fortemente nel valore di questo tramite di smuovere confronti capaci di generare dubbi, stimolare riflessioni e innescare processi di consapevolezza. Un tipo di approccio che alimenta la sua scrittura e il suo sguardo sul mondo e che la orienta in una dimensione catartica di riconoscimento, di identità e di comprensione.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta