Foodistribution | Eden approda al Teatro Bellini di Napoli

Foodistribution | Eden

Mi sono immaginata gli esseri umani come piante rampicanti, il sottotitolo “Quando eravamo edera” deriva da questo, da questa visione di esseri umani che prendono possesso dello spazio di cui hanno bisogno. Senza filtri, senza intermediazioni, con una brutalità ricca di dolcezza che si eleva verso l’alto. Una forma di poesia inaspettata, come spesso si manifestano le piante. 

Queste le parole con cui la regista Adriana Follieri racconta la declinazione dell’edizione di Foodistribution andata in scena, sabato 26 settembre, al Teatro Bellini di Napoli, nell’ambito della sezione dedicata ai Progetti Speciali del Napoli Teatro Festival Italia 2020.

Foodistribution | Eden (Quando eravamo edera), affidato alla direzione artistica di Davide Scognamiglio e Daniele Ciprì, è un progetto ricerca scientifica e artistica dell’associazione Manovalanza, che mette in relazione le fasi di transizione di piccole comunità urbane con il teatro, la fotografia e l’illuminazione. Un progetto che propone una visione, un’interpretazione non convenzionale della città di Napoli.

In un contesto dimenticato che galleggia sulla precarietà, nel popolare Rione De Gasperi a Ponticelli, vede luce uno spettacolo unico nel suo genere che ha per attori i suoi stessi abitanti. Sono persone che percorrono sentieri non battuti, che vivono alla giornata, relegati nell’incertezza e persino nell’impossibilità di sognare. Il quartiere vive una primavera di energie, la piazza trasloca edificando soluzioni sulle ceneri della dimenticanza. In questo luogo in cui il tempo sembra essersi fermato e l’esistenza bloccata in un limbo, uomini e donne, creature meravigliose e terribili bestie, raccontano un fare antichissimo, la loro pratica di sopravvivenza, in un rituale di rinascita e benedizione. 

Un popolo in operosa attività si guarda fumare una sigaretta al balcone, dalla finestra accanto si schiude il guscio di mattoni rossi, le macerie cadono, un raggio di luce che entra in casa fa da sponda all’esigenza primordiale dell’avere: non è forse questo che accadde nell’Eden? Come si può pensare di svuotarlo se siamo piante rampicanti noi stessi? 

Foodistribution | Eden

progetto di Manovalanza 

regia Adriana Follieri 

in collaborazione con gli abitanti del Rione De Gasperi

MANOVALANZA APS nasce nel 2009 dall’incontro tra Adriana Follieri e Davide Scognamiglio. Si occupa di produzione artistica con percorsi che partono da una salda base di ricerca sociale, intesa come indagine sui luoghi o persone, applicando gli strumenti dell’arte a contesti trasversali, dagli artisti professionisti alle aree disagiate. Ciascuna opera trae il suo fondamento dall’ambito in cui nasce, traducendolo e sviluppandolo in forme d’arte.  

Altri articoli da non perdere
Galleria Toledo riparte con Doppio Sogno: l’intervista a Laura Angiulli
doppio sogno

Galleria Toledo riparte con Doppio Sogno: l'intervista alla direttrice Laura Angiulli La ripartenza di una rassegna teatrale dà un forte Scopri di più

Natale in casa Cupiello, Teatro San Ferdinando | Recensione
Natale in casa Cupiello, attore cum figuris | Recensione

Dal 6 all'8 dicembre sul palcoscenico del Teatro San Ferdinando si è consumata la magia di uno spettacolo senza tempo, Scopri di più

La Lupa di Donatella Finocchiaro, da Verga | Recensione
La Lupa di Donatella Finocchiaro, da Verga | Recensione

Da Verga a una prospettiva attuale Dal 5 al 10 marzo va in scena al Teatro San Ferdinando di Napoli Scopri di più

Appuntamento a Londra al Teatro Sannazaro | Recensione
Appuntamento a Londra

La stagione 2024/2025 del Teatro Sannazaro di Napoli prosegue con Appuntamento a Londra, per la linea dedicata al Contemporaneo Lucia Scopri di più

Raccontami Shakespeare: una rivoluzione teatrale
Raccontami Shakespeare

Raccontami Shakespeare, spettacolo di debutto della compagnia teatrale campana Cercamond, semifinalista del Roma Fringe Festival e messo in scena il Scopri di più

One song – Historie(s) du Théâtre IV | Recensione
One song

Miet Warlop, artista visiva belga, porta al Bellini One song – Historie(s) du Théâtre IV dal 28 maggio al 2 Scopri di più

A proposito di Rossella Capuano

Amante della lettura, scrittura e di tutto ciò che ha a che fare con le parole, è laureata in Filologia, letterature e civiltà del mondo antico. Insegna materie letterarie. Nel tempo libero si diletta assecondando le sue passioni: fotografia, musica, cinema, teatro, viaggio. Con la valigia sempre pronta, si definisce “un occhio attento” con cui osserva criticamente la realtà che la circonda.

Vedi tutti gli articoli di Rossella Capuano

Commenta