HOW LONG IS NOW, lo spettacolo sul nostro tempo al Teatro Civico 14

HOW LONG IS NOW, spettacolo di CUBO TEATRO / 2020, è andato in scena venerdì 29 e sabato 30 ottobre al Teatro Civico 14 di Caserta. 

«Viviamo il presente. Un eterno presente senza memoria, senza conseguenze, senza responsabilità, mentre tutto attorno invecchia, si ammala, crolla, collassa. In cui lo scopo non è cambiare la vita, ma sopravvivere. Eva. L’ultima volta che ci siamo visti, mi hai fatto tre domande. Questo documentario è la mia risposta per te».

Inizia così HOW LONG IS NOW, lo spettacolo portato in scena venerdì 29 e sabato 30 ottobre sul palco del Teatro Civico 14 di Caserta. L’opera è una produzione di CUBO TEATRO / 2020, compagnia la cui ricerca artistica esplora la multidisciplinarità come linguaggio del contemporaneo: spaziano, infatti, dal teatro alle visual arts, dalla musica all’arte contemporanea. La regia è affidata a Girolamo Lucania, con l’interpretazione di Stefano Accomo e Dalila Reas.

HOW LONG IS NOW racconta la storia di una coppia durante il lockdown. Adam vive in una casa senza finestre, dove lavora montando video pubblicitari e in cui, insieme a Eva – dottoressa che si troverà a combattere la pandemia in prima persona, in ospedale – prova a ‘viaggiare’ e a immaginare storie e luoghi con l’aiuto di un video-proiettore. Quando, trascorsi diversi mesi, la situazione sembrerà finalmente essersi stabilizzata e si cercherà di ritornare alla normalità e di riprendere vecchie abitudini e relazioni, qualcosa in Adam sarà ormai cambiato irrimediabilmente: dedicherà, allora, una videolettera alla sua Eva per spiegarle i motivi delle sue drastiche scelte, per rispondere a tre domande e, soprattutto, per chiederle scusa.

All’accensione delle luci, ciò che colpisce immediatamente è la scenografia, essenziale ma efficace. Giusto al centro, troviamo una ring light a LED e una piantina appoggiata su un cubo nero che – in corso d’opera – diventerà anche il tavolo attorno al quale discutere e fare pace o la scrivania su cui lavorare. Dietro agli attori, invece, su uno schermo, vengono proiettate le immagini che hanno fatto la storia: dalla catastrofe di Hiroshima e Nagasaki a quella dell’11 settembre, con la caduta delle Torri Gemelle; dalla protesta di Piazza Tienanmen alla Royal Family; dalla Conferenza di Jalta fino agli sbarchi dei migranti.

Le immagini scorrono veloci, alcune – come quelle degli incendi in Amazzonia del 2019 o dei disastri ambientali degli ultimi anni – sono anche più ‘azzeccate’ di altre, un pugno forte e ben assestato nello stomaco dello spettatore. Uno dei più grandi meriti della regia, però, sta nell’aver saputo bilanciare queste ultime con la scena vera e propria, evitando di spostare l’attenzione soltanto allo schermo e distraendo così il pubblico dai racconti e dai dialoghi dei protagonisti.

HOW LONG IS NOW è – dalle note di regia – «una domanda senza punto interrogativo, perché non è possibile sapere quanto durerà il presente». È, però, anche uno spettacolo in cui ciascuno degli spettatori è chiamato ad interrogarsi sul ruolo che fino ad oggi ha assunto e che, da oggi in poi, assumerà all’interno di una società sempre più malata. Una società cronofaga, che non dà spazio alle alternative e anestetizzata dal (falso) benessere e dalle informazioni; colma di disagio sociale e in cui il divario economico fra le classi sociali aumenta costantemente. Ma, soprattutto, che vive nella Antropocene – quindi direttamente responsabile di mutamenti climatici ormai irreversibili che rischiano di rendere invivibile il nostro pianeta.

HOW LONG IS NOW cerca di indagare il presente e, soprattutto, il futuro più vicino ponendo alcune scomode domande: in un contesto tanto estremo, è possibile sopravvivere come Adam(o) ed Eva nel loro piccolo giardino dell’Eden? E ancora: siamo padroni della Storia? Il domani arriverà? E noi?

Per maggiori informazioni sulla stagione teatrale 2021/22 clicca qui o visita il sito: http://www.teatrocivico14.org

Altri articoli da non perdere
Fedra al Pompeii Theatrum Mundi | Recensione
Fedra al Pompeii Theatrum Mundi | Recensione

Dal 11 al 13 luglio, va in scena al Teatro Grande di Pompei, l'ultimo spettacolo della rassegna Pompeii Theatrum Mundi Scopri di più

Roberto Solofria e Pau Miró al NTF: una commedia nera
Roberto Solofria e Pau Miró al NTF: una commedia nera

Roberto Solofria porta lo spettacolo del drammaturgo Pau Miró al Napoli Teatro Festival. Rua Catalana – Femmene comme a me, Scopri di più

La Commedia nuova o il Caffè | Analisi dell’opera teatrale
La Commedia nuova o il Caffè

La Commedia nuova o il Caffè è un’opera teatrale dello spagnolo Leandro Fernández de Moratín, figlio del drammaturgo Nicolás Fernández Scopri di più

Salomè, del Collettivo Cenerentola | Recensione
Salomè, del Collettivo Cenerentola | Recensione

Salomè al Teatro TRAM La stagione del Teatro TRAM continua il suo viaggio tra le riscritture e le conseguenti rielaborazioni Scopri di più

Birra di Taralli&Chimere: il giovane debutto | Recensione
Birra di Taralli&Chimere: un giovane debutto | Recensione

Il debutto di Taralli&Chimere: una giovane compagnia indipendente Birra di Taralli&Chimere è il primo spettacolo firmato dalla giovane compagnia, figlia del Scopri di più

Una storia per Euridice, al TRAM | Recensione
Una storia per euridice

La stagione 2022/23 del Teatro TRAM si apre con Una storia per Euridice, scritto e diretto da Luisa Guarro e interpretato Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Davide Traglia

Davide Traglia. Nato a Formia il 18 maggio 1998, laureato in Lettere Moderne, studente di Filologia Moderna presso l'Università 'Federico II' di Napoli. Scrivo per Eroica Fenice dal 2018. Collaboro/Ho collaborato con testate come Tpi, The Vision, Linkiesta, Youmanist, La Stampa Tuttogreen. TPI, Eroica Fenice e The Vision.

Vedi tutti gli articoli di Davide Traglia

Commenta