I Corti della Formica, al via la 18esima edizione

I Corti della Formica, al via la 18esima edizione

Compiere 18 anni significa entrare nel mondo degli adulti, avere quindi una vita autonoma rispetto alla tutela dei genitori. Io, come padre di questa manifestazione, mi sento invece ancora molto coinvolto nel guidarla, perché si sa, i figli per un genitore non crescono mai. Ma si sa anche che questo concetto è in realtà sbagliato (almeno in parte), e, già da un po’, il mio sogno è quello che questa mia figlia possa camminare con le proprie gambe, o, come ha tratteggiato con straordinaria creatività Clelia Le Bouf, per il terzo anno ideatrice e realizzatrice dell’immagine ufficiale, si lasci librare nell’aria dei 18 palloncini a forma di maschera teatrale, verso orizzonti nuovi.

Nel frattempo tagliamo il nastro di questa diciottesima edizione, con tante conferme e altrettante novità.

Cominciamo con la nuova location, un luogo magico che inaugura la prima stagione diretta da Salvatore Sannino, proprio con noi. Lo IAV (In Arte Vesuvio), di Lucia e Angela Andolfo, ha tutte le carte in regola per essere quel centro multiculturale che è nelle intenzioni della sua dirigenza, e la “formica” finora ha portato fortuna a tutte le location che l’hanno ospitata, quindi gli auguriamo che diventi presto una realtà importante per la cultura nella nostra città.

Quest’anno assisteremo a 9 corti in 3 serate, e saranno giudicati da quattro diverse giurie: quella composta da 5 allievi delle scuole di teatro campane. che definirà i tre finalisti per le cinque categorie, la giurata storica, l’attrice Paola Maddalena che, come già nelle passate edizioni, designerà il vincitore del Premio Daniele Mattera, tre insegnanti che assegneranno il Premio Scuola, e (novità di quest’anno) quattro giornalisti che assegneranno il Premio della Stampa. La novità assoluta è che questi giurati insieme designeranno poi i vincitori assoluti tra i finalisti. Il Premio della Giuria Popolare anche quest’anno sarà stabilito attraverso una votazione mista tra pubblico in sala e quello del web. Nella serata di Premiazione,, la cui data comunicheremo al più presto, spegneremo finalmente le candeline per questo compleanno così importante, per augurare alla formica una vita adulta, anche se nel nostro paese si è considerati giovani ed emergenti almeno fino ai 35 anni.

Gianmarco Cesario

ideatore e direttore artistico

 

Altri articoli da non perdere
Maurizio Costanzo: il giornalista, l’uomo, il talk show.
Maurizio Costanzo: il giornalista, l’uomo, il talk show.

L’Italia saluta Maurizio Costanzo. Se ne vanno con lui 70 anni di storia della televisione e del giornalismo. Dopo Raffaella Scopri di più

Curriculum dello studente: più competenze o disparità?
Curriculum dello studente

Il "curriculum dello studente" debutterà quest'anno, per gli esami di stato 2021. Una misura prevista dalla legge "Buona Scuola" del Scopri di più

15 febbraio 1898, è nato Totò: un attore da riscoprire
15 febbraio 1898, è nato Totò: un attore da riscoprire

Accadde oggi: il 15 febbraio 1898 è nato Antonio De Curtis, in arte Totò Il 15 febbraio 1898 è nato Scopri di più

Thriller: l’album più venduto al mondo compie 40 anni
30 novembre: Michael Jackson pubblica Thriller

Il 30 novembre del 1982 Michael Jackson pubblica Thriller, l’album più venduto di tutti i tempi. Con 110 milioni di Scopri di più

2 maggio 1519: muore in Francia Leonardo da Vinci
morte leonardo da vinci 2 maggio 1519

Leonardo Da Vinci, esponente del Risorgimento italiano, morì in Francia il 2 maggio 1519. Il genio fiorentino si spense all’età Scopri di più

Pornografia online, come spiegarla ai propri figli?
Pornografia

Pornografia online, come spiegarla ai propri figli? S'intitola "Keep it real", ovvero "fare sul serio", la campagna di sensibilizzazione del Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta