Il musical Scugnizzi: trama e musiche

il musical Scugnizzi

Comunemente noto come Scugnizzi, il musical napoletano del 2001, intitolato C’era una volta… Scugnizzi, ha ottenuto un forte successo in tutta Italia. L’opera, con la direzione di Claudio Mattone, prende ispirazione dal film omonimo di Nanni Loy del 1989, portando in scena una storia potente di scelte, amicizia e destini opposti, accompagnata da una colonna sonora diventata parte della canzone napoletana.

Scugnizzi: la scheda del musical

Ecco una sintesi dei dati principali dell’opera.

Elemento Descrizione
Autori Claudio Mattone ed Enrico Vaime.
Debutto 2001.
Trama in breve Due ex detenuti di Nisida si ritrovano vent’anni dopo su fronti opposti: uno prete impegnato nel sociale, l’altro boss della camorra.
Canzoni celebri Zoccole, Ajere, Io ce credo, Magnifica gente.

La trama del musical Scugnizzi

Il musical narra la storia di due ex detenuti del carcere minorile di Nisida, Saverio De Lucia e Raffaele Capasso (detto ‘O Russ). Vent’anni dopo la reclusione, le loro vite hanno preso direzioni opposte. Saverio ha scelto la via della fede ed è diventato un prete di quartiere, amato dai giovani che cerca di allontanare dalla strada. Raffaele, invece, è rimasto invischiato nella criminalità, diventando un boss della camorra che recluta manovalanza proprio tra i ragazzi del rione.

Lo scontro tra i due è inevitabile. Il musical prende una piega tragica quando Raffaele uccide Don Saverio, il suo vecchio amico. La morte del prete sconvolge la comunità, ma segna anche la sconfitta morale di ‘O Russ, che perde di fronte agli ideali di educazione e speranza rappresentati da Saverio. La storia affronta la possibilità di cambiare vita e il fascino oscuro della criminalità in una Napoli piena di contraddizioni.

Le canzoni più famose

La colonna sonora, scritta da Claudio Mattone ed Enrico Vaime, è diventata parte della tradizione musicale campana. Ogni brano è legato a un momento narrativo preciso. Tra i più amati:

  • Zoccole: il cinico e potente inno cantato da ‘O Russ e dai suoi uomini.
  • Ajere: una struggente riflessione sul passato e sulle scelte fatte.
  • Io ce credo: il manifesto di speranza e fede di Don Saverio.
  • Perzone Perzone: un brano corale che descrive la vita e l’umanità del quartiere.
  • Magnifica gente: un omaggio al popolo napoletano.
  • Niente Niente: un canto sulla disillusione e la mancanza di prospettive.

Il cast storico e le edizioni successive

Il cast originale del musical vedeva la partecipazione di artisti oggi molto noti. I ruoli principali erano interpretati da:

  • Sal Da Vinci: nei panni di Don Saverio, ruolo che ha contribuito a lanciare la sua carriera.
  • Pietro Pignatelli: nel ruolo di Raffaele Capasso, ‘O Russ.

Nelle edizioni successive, altri talenti hanno interpretato questi personaggi. Nella ripresa del 2010, il ruolo di Don Saverio è stato affidato al cantante e attore Andrea Sannino, oggi una delle voci più amate della scena musicale napoletana.

Fonte immagine: amazon.it

 

Articolo aggiornato il: 29/08/2025

 

Altri articoli da non perdere
Il genio di Papaioannou in Transverse Orientation
Papaioannou

Mai ci sarà una porta. Tu sei dentro e la fortezza è pari all’universo dove non è diritto né rovescio Scopri di più

Esuli del tempo, gli invisibili al Teatro di Documenti
Esuli del tempo

Dall’8 all’11 maggio 2025 è andato in scena al Teatro di Documenti lo spettacolo Esuli del tempo. La pièce è Scopri di più

Teatro Troisi: la presentazione della nuova stagione teatrale 2024/2025
La stagione 2024/2025 a Teatro Troisi

Il 17 settembre 2024, nella meravigliosa cornice di Teatro Troisi a Napoli, si è tenuta la presentazione della nuova stagione Scopri di più

Intervista a Gabriele Bacco, regista di Prometeo Male
Intervista a Gabriele Bacco, regista di Prometeo Male

Intervista a Gabriele Bacco, regista di Prometeo Male, presto in scena al Teatro Mascheranova di Pontecagnano Faiano La compagnia teatrale Scopri di più

Il musical Cats torna in scena al Teatro Sistina di Roma
Spettacolo Cats

Dopo il successo della scorsa stagione, torna Roma sul palco del Teatro Sistina il musical Cats. Dall’8 al 18 maggio Scopri di più

Massimo Ranieri torna al Teatro Diana | Recensione
massimo ranieri teatro diana

Il Teatro Diana chiude la stagione con il ritorno di Massimo Ranieri che dal 4 al 22 maggio porterà in Scopri di più

A proposito di Floriana Bevilacqua

Vedi tutti gli articoli di Floriana Bevilacqua

Commenta