Il Teatro Diana presenta la Stagione Teatrale 2020/2021

Il Teatro Diana di Napoli riapre le porte per presentare la nuova stagione teatrale 2020/2021, con ogni riguardo verso le norme sanitarie ripartono da i quattro spettacoli annullati; Gigi e RossAndy e Norman” la storia di amicizia fra due uomini raccontata in maniera ironica e divertente, a dire degli autori “un’amicizia più forte dell’amore”, dalla straordinaria penna di Neil Simon per la regia di Alessandro Benvenuti. A seguire i “Soliti ignoti “ con Vinicio Marchioni e Giuseppe Zeno per la regia di Vinicio Marchioni. La commedia è la prima versione teatrale del mitico film di Monicelli, uscito nel 1958, divenuto col tempo un classico imperdibile della cinematografia italiana. Le gesta maldestre ed esilaranti di un gruppo di ladri improvvisati.(che sostituirà lo spettacolo “Bella Figura” di Yasmina Reza con Anna Foglietta e Poalo Calabresi che non sarà ripreso per la prossima stagione). Poi l’attesissimo concerto/spettacolo di Massimo Ranieri “Oggi è un altro giorno Sogno e son desto”. Ed infine  “Così parlo Bellavista” adattamento teatrale di Alessandro Siani e Geppy Gleijeses che sarà affiancato da Marisa Laurito e Benedetto Casillo .

Da calendario sono previsti cinque nuovi spettacoli; “Mine Vaganti”  di Ferzan Ozpetek, tratto dal famoso successo cinematografico del regista turco che ne ha curato sia l’adattamento che la regia teatrale. Alessandro Siani in “Extra felicità Tour” che inaugurerà le feste natalizie, poi Vincenzo Salemme “Napoletano? E famme ‘na pizza” uno spettacolo che nasce dal suo recentissimo libro uscito con lo stesso titolo agli inizi di marzo. Maurizio Casagrande in “Gomblotto” un’idea divertente, ancora in fase di elaborazione, e “Musicanti”, una commedia musicale scritta da Alessandra Della Guardia e Urbano Lione. L’immenso patrimonio musicale di Pino Daniele fa da sfondo ad una storia d’amore originale, dando vita ad un’opera teatrale coinvolgente ed emozionante.

Tanti sono stati gli ospiti che sono intervenuti durante la presentazione, alcuni non erano fisicamente presenti ma si sono avvalsi di strumenti digitali affinché potessero partecipare all’evento. Per l’anteprima di stagione, la scena ripartirà, dal 6 all’8 novembre, con Peppe Barra e Lalla Esposito in ‘Non c’è niente da ridere’ per la regia di Lamberto Lambertini.  ci sarà poi la stagione concertistica in collaborazione con “il maggio delle musica” Cinque piano solo con Michele Campanella, Monica Leone, Paolo Restani, Massimiliano Ferrati e i giovani talenti Carmen Sottile e Caterina Barontini; l’associazione Maggio della Musica presenta per la sezione autunnale della 23esima stagione concertistica 2020 con la direzione artistica di Michele Campanella cinque recital pianistici con interpreti affermati e giovani talenti tutti i giovedì dall’8 ottobre al 4 novembre nella sala di via Luca Giordano a Napoli. Per la regia di Lamberto Lambertini, sarà ospite la Compagnia del Teatro Nest in “Quotidiane ispirazioni” con Emanuele Ammendola, voce e contrabbasso Regia Giuseppe Miale Di Mauro. A seguire l’anteprima spettacolo per le scuole “@Romeo e @Giulietta”; una storia d’amore a tempi del Corona Virus di Peppe Celentano. Infine ci sarà la presentazione di libri; “Pandemia 1836La guerra dei Borbone contro il colera” (Utet) intervengono con l’autore il dott. Paolo Ascierto , lo scrittore Maurizio de Giovanni e il dott. Enzo D’Errico, poi  “La stagione dell’amore” intervengono con l’autrice: la giornalista Federica Flocco, lo scrittore Luca Trapanese.  In conclusione “Specchio a tre ante” (Guida editore) intervengono con l’autrice: Nino DanieleMauro GiancasproFranco Roberti – Michele Rossena. Una nuova stagione emozionante e ricca di sorprese.

Altri articoli da non perdere
Commedie di Eduardo de Filippo: le 3 da vedere
Commedie di Eduardo de Filippo: le 3 da vedere

Eduardo De Filippo (Napoli, 1900 – Roma, 1984) è stato uno dei più grandi drammaturghi, attori e registi italiani del Scopri di più

“I due papi” al Teatro Sannazaro di Napoli dal 17 al 19 marzo
I due papi

Da venerdì 17 marzo a Domenica 19 marzo 2023 è stata rappresentata al Teatro Sannazaro di Napoli la pièce teatrale Scopri di più

Felici contro il mondo, l’appassionante romanzo di Enrico Galiano
felici contro il mondo enrico galiano

“Felici contro il mondo” è l’appassionante romanzo di Enrico Galiano edito da Garzanti editore, l’attesissimo sequel di “Eppure cadiamo felici”. Scopri di più

Edward Gordon Craig: vita e opere
Edward Gordon Craig: vita e opere

Edward Gordon Craig (187-1966) è stato un attore, regista e teorico teatrale inglese della prima metà del Novecento, le cui Scopri di più

INSHALOM – o l’assurda partita – al Piccolo Bellini | Recensione
Inshalom

Recensione di "INSHALOM, o l’assurda partita": in scena al Piccolo Bellini dal 21 al 23 gennaio 2025. INSHALOM: il racconto Scopri di più

Cervus di Aaron Mark al teatro Elicantropo di Napoli | Recensione
Cervus di Aaron Mark

Cervus, la pièce noir del drammaturgo americano Aaron Mark per la regia di Michele Demaria è l'ultimo spettacolo in cartellone Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta