La scostumatissima tombola napoletana di Gino Curcione arriva al Teatro Instabile

nummere... scostumatissima tombola napoletana

Lo spettacolo di e con Gino Curcione, Nummere… scostumatissima tombola napoletana, ha riscosso ampio successo al Teatro Instabile Napoli, presidio culturale del centro storico partenopeo. A distanza di 34 anni dalla prima messa in scena, la scostumatissima (ma non volgare) tombola di Gino Curcione continua a divertire il pubblico, confermandosi un punto fisso del cartellone natalizio napoletano.

Tombola e storia

Schema che vince non si cambia. Gino Curcione, attore dalla lunga e felice carriera, ripropone uno dei suoi spettacoli più famosi, diviso in una prima parte storica e una seconda devota al gioco della tombola, protagonista della tradizione partenopea. Il tuffo nel passato parte dallo sbarco della numerologia a Napoli, importata dai greci e a loro volta appresa da assiri, egizi e babilonesi. Si arriva così a Napoleone e all’abolizione degli usi e dei costumi della città, riabilitati solo da Francesco II delle Due Sicilie, noto ai più come Franceschiello. 

La numerologia, l’interpretazione dei sogni, e dunque la tombola giungono ai giorni nostri. Quella che Gino Curcione mette in scena è la versione più viscerale del celebre gioco da tavolo, tramandata da decenni e oggi visibile solo nei quartieri più resistenti all’onda di turistificazione che sta travolgendo la città. Un tema che emerge durante lo spettacolo con la citazione all’attivismo culturale di via Mezzocannone, tra università, librerie indipendenti e realtà autogestite. La sensibilizzazione tocca anche altre corde, come quella dell’importanza dell’educazione in risposta al disagio sociale o quella della prevenzione e ricerca in tema di malattie oncologiche. 

Cultura a tutto tondo 

In Nummere… scostumatissima tombola napoletana c’è spazio anche per l’arte culinaria della città che, insieme alla sua tradizione musicale, riempiono abilmente il vuoto tra un’estrazione e l’altra. L’esibizione interattiva tiene alta l’attenzione degli spettatori – ognuno titolare di una cartella e dunque partecipante della tombola dal vivo – soprattutto di coloro invitati a salire sul palco per riscuotere il proprio premio. Qui si diventa parte della rappresentazione di Gino Curcione, uno degli attori più bravi della scuola di Eduardo De Filippo che, grazie alla sua esperienza, può vantare amicizie e collaborazioni con pilastri dello spettacolo partenopeo, tra cui proprio la famiglia De Filippo, Sophia Loren, Enzo Cannavale e Mario Martone.

Nummere… scostumatissima tombola napoletana è un tuffo nella veracità di Napoli, nel suo ventre popolare. Gino Curcione inquadra il suo spettacolo come un momento “per dimenticare le brutture che ci circondano”. L’attore napoletano tuttavia non lesina l’invio di messaggi sociali, conscio dell’importanza della cultura quale potente vettore di cambiamento. 

 

Attributo immagine: Teatro Instabile Napoli 

Altri articoli da non perdere
Mathilda May: Echos al Teatro Politeama | Recensione
Echos di Mathilda May, al Teatro Politeama |Recensione

Nella sezione danza del Campania Teatro Festival si annovera un altro capolavoro dell’edizione 2022, questa volta al Teatro Politeama di Scopri di più

Quando verrà la fin di vita | Recensione
Quando verrà la fin di vita | Recensione

Dal 7 al 9 e dal 12 al 16 marzo, il suggestivo Teatro di Documenti di Testaccio si anima con Scopri di più

Andromac(hi)a di Armando Rotondi e Valeria Impagliazzo al TRAM | Recensione
Andromac(hi)a

Andromac(hi)a di Armando Rotondi e Valeria Impagliazzo, la recensione del monologo meta-teatrale che analizza il personaggio di Andromaca Andromac(hi)a è Scopri di più

Moby Dick: l’incantatrice di Rosalba Di Girolamo al Real Orto Botanico di Napoli | Recensione
Moby Dick l’incantatrice di Rosalba Di Girolamo al Real Orto Botanico di Napoli | Recensione

Giovedì 25 luglio, alle ore 21.00, per la rassegna “Brividi d’estate”, è andato in scena, nel Real Orto Botanico di Scopri di più

Opera viva al Piccolo Bellini | Recensione
Opera viva

In scena dal 26 al 28 Gennaio al Piccolo Bellini ritorna Opera viva, un emozionante spettacolo scritto, diretto ed interpretato Scopri di più

“Contractions/Contrazioni” al Teatro Sannazaro di Napoli dal 3 al 5 Marzo: i rischi della carriera (al femminile)
“Contractions/Contrazioni” al Teatro Sannazaro di Napoli dal 3 al 5 Marzo: i rischi della carriera (al femminile)

“Contractions/Contrazioni” è lo spettacolo di Mike Bartlett andato in scena al Teatro Sannazaro di Napoli dal 3 al 5 Marzo, Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Salvatore Toscano

Salvatore Toscano nasce ad Aversa nel 2001. Diplomatosi al Liceo Scientifico e delle Scienze Umane “S. Cantone” intraprende gli studi presso la facoltà di scienze politiche, coltivando sempre la sua passione per la scrittura. All’amore per quest’ultima affianca quello per l’arte e la storia.

Vedi tutti gli articoli di Salvatore Toscano

Commenta