La storia di San Marino, la più antica Repubblica del mondo

La storia di San Marino, la più antica Repubblica del mondo

San Marino è un microstato che sorge sul Monte Titano, situato al confine tra Emilia-Romagna e Marche. Attualmente ha un’estensione territoriale di 61.000 km², ma in origine San Marino non era altro che un piccolo nucleo territoriale, il quale comprendeva unicamente Borgo Maggiore, la Pieve e Fiorentino. Nel corso della storia di San Marino, vi furono diverse annessioni.

Le origini leggendarie: San Marino e la fondazione della repubblica

La storia di San Marino inizia nel 301 d.C., quando San Marino, un tagliapietre proveniente dalla Dalmazia (dall’isola di Arbe), in fuga dalle persecuzioni contro i cristiani, decide di rifugiarsi sul Monte Titano. A quei tempi, questo luogo era di proprietà di una ricca signora riminese, Donna Felicissima, la quale decide di donare il territorio a San Marino e a una piccola comunità di cristiani.

Secondo la leggenda, San Marino, prima di morire, sembra aver pronunciato queste parole: «Vi lascio liberi da ambedue gli uomini». Si tratta di una leggenda, quindi non è sicuro che queste parole furono realmente pronunciate, ma sicuro è che San Marino, almeno a partire dalla morte del Santo, è sempre stato un territorio indipendente, libero dal potere di due uomini, il Papa e l’Imperatore e il cui obiettivo principale è sempre stato quello di difendere tale libertà.

A testimonianza di ciò vi è un documento del 1296, rinvenuto circa mille anni dopo la morte del Santo, sul quale si legge: «Non pagano perché non hanno mai pagato. È stato il loro Santo a lasciarli liberi». Per questo motivo San Marino è riconosciuta come la Repubblica più antica del mondo.

Indipendenza e neutralità: i valori fondamentali di San Marino

Nel corso dei secoli, San Marino ha annesso diversi castelli: Acquaviva e Domagnano (tra il X e il XIV secolo), Busignano (1320) e, infine, Serravalle, Faetano e Montegiardino (1463). A partire da quest’ultima data, non vi furono ulteriori espansioni territoriali, non perché San Marino non ne ebbe l’opportunità, bensì perché l’unico interesse dei suoi cittadini era preservare e difendere la propria libertà e la propria indipendenza. Questo è stato il punto di forza di un territorio così piccolo, grazie al quale è riuscito a sopravvivere nel corso del tempo.

In linea di massima, San Marino ha sempre mantenuto una posizione di neutralità, soprattutto durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale. Ha sempre potuto contare sull’appoggio della Francia di Napoleone, il quale offrì a San Marino l’opportunità di espandere il proprio territorio fino al mare, ma la proposta fu gentilmente respinta dai sammarinesi, sempre in virtù del loro unico interesse: la libertà.

Momenti di crisi nella storia di San Marino

Nonostante la sua politica di non espansione e neutralità, la storia di San Marino non è esente da momenti di crisi. Tra questi:

  • L’occupazione da parte di Cesare Borgia, nel 1503, durata dieci mesi.
  • Il tentativo fallito di riannessione allo Stato della Chiesa ad opera del cardinale Alberoni, nel 1739.
  • L’occupazione delle truppe tedesche e della Repubblica Sociale Italiana, nel 1944, durata tre mesi.

In particolare, durante la Seconda Guerra Mondiale, pur essendo neutrale, San Marino subì un bombardamento da parte degli Alleati nel 1944, a causa di errate informazioni che indicavano la presenza di truppe tedesche sul territorio.

San Marino e i grandi personaggi della storia: da Napoleone a Garibaldi

Nel corso della storia, San Marino ha offerto riparo a molti personaggi storici importanti. Un esempio fu proprio Giuseppe Garibaldi, la cui richiesta, però, fu inizialmente respinta. Tuttavia, essendo in fuga e nella ricerca disperata di un luogo in cui rifugiarsi, Garibaldi e Anita, sua consorte, decidono di oltrepassare ugualmente i confini con i loro uomini. A quel punto, uno dei capitani reggenti allora in carica, Domenico Maria Belzoppi, decise di concedere loro asilo in cambio della garanzia dell’indipendenza e di supporto militare in caso di difesa da attacchi nemici.

Simboli di San Marino: stemma e bandiera

La storia di San Marino e i suoi valori sono rappresentati all’interno di quelli che sono ormai due simboli importanti della Repubblica, ovvero lo stemma e la bandiera.

La bandiera di San Marino è composta da due bande orizzontali di uguale dimensione: bianca (in alto) e azzurra (in basso), simboli rispettivamente della libertà e del cielo. Al centro vi è lo stemma, una corona simbolo della sovranità dello Stato, al cui interno è possibile distinguere le tre torri principali di San Marino, ovvero Cesta, Guaita e Montale; ai lati un ramo di quercia e uno di alloro, legati in basso da un nastro contenente la parola «libertas».

San Marino oggi: patrimonio UNESCO e destinazione turistica

La storia di San Marino è una storia di valori, come la libertà, più importanti di qualsiasi altra cosa. È una storia impressa ancora oggi nelle strade del centro storico, nei suoi monumenti e nei suoi musei. È una storia che, nel 2008, ha contribuito a rendere il centro storico di San Marino e il Monte Titano dei luoghi Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

San Marino: una piccola repubblica, una grande storia

Oggi San Marino è una popolare destinazione turistica, che attrae visitatori da tutto il mondo grazie alla sua storia millenaria, al suo patrimonio culturale e al suo suggestivo paesaggio.

Altri articoli da non perdere
Escursioni da Istanbul: 3 consigliate
escursioni da istanbul

Istanbul è una delle città più grandi del mondo, nota per il suo fascino unico, un ponte tra cultura occidentale Scopri di più

Cosa fare in Cappadocia: 6 consigli per un’esperienza autentica e locale
Cappadocia

La Cappadocia è una delle regioni più affascinanti e ricche di storia della Turchia, meta ambita da numerosi turisti per Scopri di più

Scicli, una perla nel cuore del Val di Noto
Scicli, una perla nel cuore del Val di Noto

A circa 25 km da Ragusa, Scicli si apre ai visitatori in tutto il suo splendore in una cornice storica Scopri di più

Il Cinquecento a Ferrara, la nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
Il Cinquecento a Ferrara

Il Cinquecento a Ferrara, la nuova mostra d'arte rinascimentale curata da Vittorio Sgarbi e Michele Danieli è arrivata a Palazzo Scopri di più

Capodanno in baita: 7 location da sogno in Italia e nel mondo
Capodanno in baita, 5 località da sogno

Con l'avvicinarsi di dicembre, cresce l'attesa per l'ultima notte dell’anno. Le celebrazioni sono tra le più disparate: c’è chi preferisce Scopri di più

Monaco di Baviera: 5 cose da vedere in due giorni
Monaco di Baviera: 5 posti da vedere

Monaco di Baviera, situata sulle rive del fiume Isar, dopo Berlino ed Amburgo è la terza città tedesca con un numero Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Angela Ferraro

Vedi tutti gli articoli di Angela Ferraro

Commenta