Modo Minore di e con Enzo Moscato

Modo Minore

Modo minore per me congiunge il piacere di canticchiare e un’idea anche pedagogica, far conoscere ai ragazzi gioielli dimenticati. E si intitola così perché non sono un cantante, ma canto col cuore, con l’anima.

Enzo Moscato

 

Un leggìo davanti, strumenti musicali dietro. Musica e parole. Così Enzo Moscato ha presentato sabato 12 e domenica 13 febbraio, sulle tavole del Teatro Sannazaro, il suo Modo Minore. 

Un concerto-spettacolo in cui il poliedrico artista ha dato voce alla colonna sonora della sua adolescenza ai Quartieri Spagnoli di Napoli. Un recitar cantando che attraversa un trentennio di musica napoletana, italiana e internazionale, capace di emozionare, divertire, incupire. Un crescendo di emozioni e di bellezza di cui l’attore, regista, cantante e filosofo Moscato è maestro indiscusso.

Una voce flebile e movenze sinuose fanno rivivere brani poco noti della nostra tradizione canora. Elemento imprescindibile dello spettacolo, diretto da Pasquale Scialò, l’accompagnamento di un complesso musicale da camera composto da quattro elementi. Straordinari i musicisti Paolo Cimmino, Antonio Colica, Antonio Pepe e Claudio Romano.

Canzoni, brandelli di canzoni da Sergio Bruni a Giorgio Gaber, da Luigi Tenco a Keith Jarret. Testi noti e meno noti della nostra tradizione, come ‘O bar e ”ll’università, Mandolino d’o Texas, Gacca rossa e’ russetto, O jukebox ‘e Carmela che evocano in ogni parola le infinite sfumature che rendono unica la città di Napoli, purtroppo o per fortuna.

“Se po’ canta’ canzone / ’e tanta vita fa? / Se po’ turna’ guaglione / cercanno ’e ‘rricurda’ / ’a nota ca t’asceva / ’a nota ca tu putive stuna’? / Se po’ chiamma’ carnale / st’anema spoglia ca dà / cient’allerezze amare / e sbariamente ’e realtà / sì, realtà, no verità!”.

Modo minore

scritto, diretto ed interpretato da Enzo Moscato

progetto, arrangiamenti e direzione musicale Pasquale Scialò

musicisti Paolo Cimmino, Antonio Colica, Antonio Pepe, Claudio Romano

assistente musicale Claudio Romano

dop e montaggio Enrico Francese

foto web Fiorenzo De Marinis, Paolo Visone

fonica Teresa di Monaco

produzione Compagnia Teatrale Enzo Moscato, Casa del Contemporaneo

spettacolo prodotto in prima assoluta per Fondazione Ravello / Ravello Festival

Altri articoli da non perdere
La mancanza, di Lina Sastri | Recensione
La mancanza, di Lina Sastri |Recensione

Il Campania Teatro Festival si apre il 10 giugno 2022 con La mancanza La mancanza è andato in scena come Scopri di più

Sagoma al Teatro Nuovo di Napoli | Recensione
Sagoma - Monologo per luce sola

Sagoma - Monologo per luce sola di Fabio Pisano, con Nando Paone e Matteo Biccari, per la regia di Davide Scopri di più

Zona Rossa: la nuova sperimentazione del Teatro Bellini
Zona Rossa

"Zona Rossa" è il nuovo progetto del Teatro Bellini, in prima linea - ancora una volta - a sperimentarsi in Scopri di più

Open, Sergio Rubini legge Andre Agassi
Andre Agassi

Sai qual è il tuo problema? Il perfezionismo. (…) Se insegui la perfezione, se fai della perfezione il tuo obiettivo Scopri di più

Misura per misura, la banalità del male e dell’amore
Diego Maht al teatro TRAM: Misura per misura

Recensione dello spettacolo Misura per misura, regia di Diego Maht, pièce di debutto dell’edizione 2020 della rassegna Classico Contemporaneo «Un Scopri di più

La legge non ammette serafini, di Salvatore Testa | Recensione
La legge non ammette serafini, di Salvatore Testa |Recensione

La legge non ammette serafini al Teatro Bolivar La legge non ammette serafini è un testo scritto e diretto da Scopri di più

A proposito di Rossella Capuano

Amante della lettura, scrittura e di tutto ciò che ha a che fare con le parole, è laureata in Filologia, letterature e civiltà del mondo antico. Insegna materie letterarie. Nel tempo libero si diletta assecondando le sue passioni: fotografia, musica, cinema, teatro, viaggio. Con la valigia sempre pronta, si definisce “un occhio attento” con cui osserva criticamente la realtà che la circonda.

Vedi tutti gli articoli di Rossella Capuano

Commenta