Napoli Queer Festival | manifestazione sull’identità di genere

napoli queer festival

Napoli Queer Festival è la prima manifestazione napoletana multidisciplinare sull’identità di genere in continuo sviluppo, e si svolgerà nei pressi dei Quartieri Spagnoli. Numerosi artisti di teatro, musica, fotografia, cinema hanno contribuito in questa prima esperienza queer di Napoli. Rassegna teatrale che vuole includere le differenze di identità di genere, apportando relazioni sempre più inclusive. Avrà inizio dal 19 al 24 marzo.

Il festival in breve

Il Napoli Queer Festival è un percorso culturale, artistico e politico che ha come missione quella di sostenere artist* e creativ* di ogni età, genere e provenienza. Permette a chiunque voglia, di trovarsi in un luogo in cui poter vivere una responsabilità artistica e etica sul futuro: in cui ogni individuo possa sentirsi libero di esprimere la propria diversità. Il vero senso di questa proposta, è guardare le differenze con curiosità, amore e libertà: «Oggi ci dirigiamo sempre più verso violente chiusure, invece noi alle differenze ci vogliamo aprire»

Tra i tanti artisti che prenderanno parte alle manifestazioni: Mariano Gallo, in arte Priscilla; Massimo Andrei, le Nina’s Drag Queen, gruppo di attori e danzatori nato all’interno del Teatro Ringhiera di Milano; l’attivista, performer e ricercatrice Ilenia Caleo; Silvia calderoni, performer attivista della compagnia Motus. La danza internazionale sarà rappresentata da  IgorXMoreno, NZIRIA artista e dj di origine napoletane. 

La manifestazione Napoli Queer Festival, realizzata da Compagnia Teatrale Enzo Moscato e da Casa del Contemporaneo, con la cura artistica di Giuseppe Affinito, accoglierà in Sala Assoli, Quartieri Spagnoli e altri spazi nel cuore di Napoli, le diverse identità che contribuiranno a delineare una visione dinamica in cui nessuno può sentirsi escluso, siccome ciò che ci accomuna è proprio la differenza che caratterizza ognuno di noi.

«Nell’immaginare la prima edizione del festival, mi sono rifatto alla mia esperienza di giovane che abita questa città, ma che si è confrontato anche con numerosi spazi europei. L’idea che mi porto dentro, una, è quella dell’apertura assoluta: la solidarietà reciproca è un punto fermo della visione di questo progetto. L’altra, invece, è il desiderio: nel contattare gli altri artisti ho chiesto loro se era possibile intercettare un reciproco desiderio di partecipazione, che non fosse qualcosa di individuale, ma collettivo

Napoli Queer Festival: un programma di 6 giorni 

Il Napoli Queer Festival si compone di 25 momenti di condivisione culturale: 1 laboratorio di drammaturgia curato da Domenico Ingenito, dal titolo Playlist-musica da camera, e un ouverture con Mariano Gallo nelle vesti di Priscilla, la più famosa Drag Queen italiana e presentatrice della versione italiana di Drag Grace; due mostre, una fotografica di Fabio Schiattarella, intitolata Out of The Cage_Beyond the Queerness e un’installazione artistica di Dario Biancullo, Agrifuturismo Trans Vesuvian Counseling. Stand Up Comedy di Simonetta Musitano, in cui attraverso i suoi monologhi vuole distruggere il sistema binario etero patriarcale. Tre film con al centro la narrazione del tema dell’inclusione: Patagonia di Simone Bozzelli, Mater Natura di Massimo Andrei, Le favolose di Roberto Torre. Sono previsti, inoltre, 5 eventi performativi che porteranno a Napoli artisti del panorama nazionale e internazionale, che presentano alcune delle più ardite sperimentazioni: Nina’s Radio Night delle Nina’s Drag Queen; l’attivista performer e ricercatrice Ilenia Caleo, con Lesbos; Concerto con la compagnia di danza internazionale Igor X Moreno; Abracadabra – Incantesimo di Mario Mieli percorso teatrale diviso in tappe portato da Irene Serini. A chiudere il programma del festival, sarà il concerto NZIRIA, artista e dj queer di origine napoletane con il suo nuovo sound chiamato Hard Neomelodic.

Il costo dei biglietti per il Napoli Queer Festival è di 10 euro per la versione integrale, 8 euro quello ridotto. Il costo del film Patagonia e Mater Natura è di 5 euro. Il costo del biglietto per Le Favolose è di 3 euro. Per tutte le convenzioni e formule ridotte con consultare il sito salaassoli.it 

Fonte immagine: napoliqueer.it

Altri articoli da non perdere
Ternitti di Mario Desiati: una storia d’amore e riscatto | CTF
Ternitti di Mario Desiati: una storia d'amore e riscatto | CTF

L’edizione 2024 del Campania Teatro Festival continua con lo spettacolo Ternitti di Mario Desiati, una "storia d'amore e di riscatto", Scopri di più

Love Exchange: Elisa Forte al Piccolo Teatro dell’Arte di Roma
Love Exchange: Elisa Forte al Piccolo Teatro dell'Arte

L’attrice Elisa Forte torna sul palcoscenico con la commedia graffiante Love Exchange diretta da Francesco Proietti. Lo spettacolo si terrà Scopri di più

NEST teatro: Uccelli di passo | Recensione
NEST teatro: Uccelli di passo | Recensione

Recensione dello spettacolo Uccelli di passo, in scena il 6 ottobre al teatro NEST. Il 6 ottobre va in scena, Scopri di più

Vomero Off, una rassegna di teatro alternativo
vomero off

Vomero off spazio è uno spazio teatrale alternativo che soddisfa, arricchisce e coinvolge le esigenze culturali più diversificate. Nel quartiere Scopri di più

La Gioia, di Pippo Delbono | Recensione
La Gioia, di Pippo Delbono | Recensione

La Gioia esplode al Teatro Mercadante Va in scena al Teatro Mercadante dal 28 marzo al 2 aprile La Gioia, uno Scopri di più

Kingdom di Anne-Cécile Vandalem | Recensione
Kingdom, di Anne-Cécile Vandalem | Recensione

Kingdom, la prima nazionale al Campania Teatro Festival Si apre la sezione internazionale del Campania Teatro Festival al Teatro Politeama Scopri di più

A proposito di Giulia Castaldi

Vedi tutti gli articoli di Giulia Castaldi

Commenta