Il Fuoriuscito: Gaetano Salvemini al Teatro di Villa Lazzaroni

Il Fuoriuscito

Il Fuoriuscito è il grido disperato di Gaetano Salvemini, un essere umano prima ancora che un antifascista

Il Fuoriuscito, spettacolo scritto e diretto da Valdo Gamberutti e interpretato interamente da Nicola Acunzo, è andato in scena per la prima volta assoluta al Teatro di Villa Lazzaroni il 23 maggio 2025, con altri due imperdibili appuntamenti il 24 e il 25. 

Lo spettacolo di Gamberutti mette la lente di ingrandimento su uno dei personaggi più importanti dell’intero panorama socio-politico italiano: Gaetano Salvemini. Intellettuale, docente universitario e noto antifascista, fuggito dall’Italia durante il ventennio mussoliniano e diventato un vero e proprio simbolo dell’antifascismo all’estero. Tutto lo spettacolo si incentra sul concetto di “Fuoriuscito”, un termine che i fascisti utilizzavano in termini negativi, per indicare essenzialmente i traditori della patria, gli infami, i buoni a nulla.  Ma che Salvemini, rifiutando di definirsi “esule”, utilizzava con un’accezione positiva, quella di un individuo che pur di non sottomettersi al fascismo preferiva vivere lontano dalla propria patria.

Il Fuoriuscito: Nicola Acunzo è Gaetano Salvemini

Nicola Acunzo nelle vesti di Gaetano Salvemini è a dir poco straordinario. L’attore diventa Salvemini in tutto e per tutto e non si fa fatica a convincersi che quell’uomo dalla statura non proprio imponente, dalla faccia simpatica e dalle parole tanto incisive sia davvero Salvemini che parla allo spettatore in quel momento. Lo spettacolo racconta le vicissitudini vissute dall’intellettuale nell’arco di circa 10 anni di dominazione fascista, essenzialmente dalla marcia su Roma del 1922 fino all’amnistia del 1932. Lo stesso Acunzo afferma che andare oltre, spingersi a parlare della vergogna delle leggi razziali, della guerra, dei patti lateranensi, sarebbe inutile, superfluo. 

Momenti emozionanti e risate

In circa un’ora  e qualche cosa Acunzo riesce a mantenere l’attenzione alta dello spettatore, pur con qualche (normale) scherzetto giocato dalla tensione e dall’emozione della prima assoluta. Non sono rari i momenti da pelle d’oca, da occhi lucidi, ma anche di risate beffarde e altre, più a bocca piena. Il racconto di un tema a dir poco incandescente come quello del fascismo da parte di Acunzo nei panni di Salvemini non si rivela mai pesante, pedante o paternalistico. Uno dei più grandi pregi dello spettacolo, oltre alla grandissima interpretazione di Acunzo sono sicuramente il testo e la regia di  Gamberutti. Il monologo recitato da Salvemini racconta il fascismo per quello che è stato davvero: una contraddizione in termini, vero e proprio ossimoro . Un fascismo che incitava la gloria e l’onore del popolo italiano ma che affermava che quello stesso popolo, per essere grande, avesse bisogno di un dittatore. Un regime che scarseggiava di materie prime e che faceva guerra ai popoli vicini per accaparrarsi quelle materie prime. Ma il dubbio sorge spontaneo, come fare una guerra senza materie prime? 

Una dittatura che cercava di diffondere internamente e esternamente l’idea di un ordine riportato in un paese di barbari e caproni come quello italiano, ma che per farlo, su ordine di Mussolini o dei suoi più stretti collaboratori, aveva fatto uccidere Matteotti o altri grandi intellettuali, spesso davanti a mogli e figli.

Uno spettacolo necessario

Senza voler dilungarsi oltre con il raccontare uno spettacolo che, più che essere raccontato, deve essere visto, ascoltato, ma soprattutto vissuto, potrebbe essere idoneo chiudere con una frase pronunciata da Salvemini durante lo spettacolo:

“Le vere vittime di un regime non sono i suoi nemici, ma i suoi sotenitori”

Una frase lapidaria, concisa ma pregna di significato. Mentre il Salvemini personaggio legge i giornali scritti e distribuiti dai regime, densi di odio, rabbia e ogni altro cattivo sentimento nei confronti degli oppositori, il professore riflette su come  la sua mente non vada alle vittime di tali minacce, quanto a chi, quelle minacce, le abbia scritte, partorite e infine lanciate. Da riflessione su un regime dittatoriale, l’intero spettacolo si tramuta in una macro-riflessione sulla natura umana e sul fatto che i fascisti, quell’umanità, l’abbiano barattata sull’altare di un apparente potere.

Il Fuoriuscito: un monologo per ricordare

Il Fuoriuscito ti colpisce dritto allo stomaco, lo fa senza inventarsi niente, ma semplicemente raccontando come le cose siano andate davvero. Acunzo e Gamberutti non cercano di dare qualsivoglia risposta a quanto sia accaduto o a tutte le sofferenze patite da un intero paese; cercano piuttosto di scolpire nella memoria, una volta di più, quanto il fascismo sia stato una montagna di fango camuffato da castello scintillante. Un regime capace di blandire e ingannare l’Italia intera, ma che figure come Gaetano Salvemini e altri grandi uomini hanno cercato di sgominare, spesso al costo della propria vita, rifiutando di barattare la propria dignità umana in cambio di sicurezza.

Fonte Immagine in evidenza: foto scattata da Giovanni Fede presso il Teatro di Villa Lazzaroni, il 23/05/25, durante la prima dello spettacolo “Il Fuoriuscito”

Altri articoli da non perdere
Museo del Popolo Estinto di Enzo Moscato al Campania Teatro Festival
Museo del Popolo Estinto

“Museo del popolo estinto” è il nuovo progetto scenico di Enzo Moscato che ha debuttato il 29 e 30 giugno Scopri di più

Mamma Piccole. Tragedie minimali al Piccolo Bellini | Recensione
Mamma. Piccole tragedie minimali al Piccolo Bellini | Recensione

Mamma Piccole tragedie minimali, di Ruccello, al Piccolo Bellini, è in scena dal 26 dicembre al 5 Gennaio, interpretato da Scopri di più

Le donne sono mostri (Teatro Tram) | La recensione

Le donne sono mostri, la recensione dello spettacolo teatrale contro gli stereotipi di genere  Le donne sono mostri è uno Scopri di più

La Macchia, di Fabio Pisano al Piccolo Bellini
La Macchia

La Macchia al Piccolo Bellini Dal 10 al 15 gennaio va in scena al Piccolo Bellini lo spettacolo La Macchia, Scopri di più

Natale in casa Cupiello, Teatro San Ferdinando | Recensione
Natale in casa Cupiello, attore cum figuris | Recensione

Dal 6 all'8 dicembre sul palcoscenico del Teatro San Ferdinando si è consumata la magia di uno spettacolo senza tempo, Scopri di più

Slava’s Snowshow porta la sua magia al Bellini
Slava's Snowshow

Slava's Snowshow, ormai considerato «un classico del teatro del XX secolo», approda al Bellini. Dal 7 al 12 marzo è Scopri di più

A proposito di Giovanni Fede

Vedi tutti gli articoli di Giovanni Fede

Commenta