Shakespearology, lo spettacolo del gruppo teatrale Sotterraneo

Shakespearology, lo spettacolo del gruppo teatrale Sotterraneo

Shakespearology, alla Galleria Toledo

Il 20 e il 21 gennaio 2023 è andato in scena alla Galleria Toledo lo spettacolo Shakespearology, per una produzione del gruppo teatrale Sotterraneo, dal quale deriva anche l’ideazione e la regia della pièce. In scena, la performance dell’attore Woody Neri articolata tra musica, movimento e recitazione. Insomma, un vero e proprio one man show proposto sottoforma di un’intervista con il più grande drammaturgo di tutti i tempi, omaggiandolo a modo suo, che ben si inserisce nelle modalità con le quali il gruppo Sotterraneo si approccia al teatro: la ricerca di forme nuove, di linguaggi contemporanei che possano fare scaturire un pensiero critico nello spettatore.

La recensione

A tutti è capitato almeno una volta di sognare di poter riportare in vita il proprio divo o la propria diva a cui si è più affezionati. Il gruppo Sotterraneo esaudisce questo desiderio, ma ritornando veramente indietro nel tempo addirittura tra il Cinquecento e il Seicento fino a incontrare Shakespeare. Nasce, così, lo spettacolo teatrale Shakespearology che immagina come sarebbe il nostro drammaturgo ai giorni nostri, con le canzoni rock e pop delle ultime generazioni e uno scenario teatrale completamente cambiato rispetto a quei secoli.

Lo Shakespeare di Shakespearology si presenta come una personalità eccentrica e poliedrica, quasi una rockstar dei giorni nostri con la capacità di sognare in grande, ma anche con la praticità di farlo sempre a occhi aperti. Non passa di certo inosservato e con energico entusiasmo ci narra della sua carriera, una vera ascesa sociale affrontata con non poco coraggio ma con tanta forza nonché altrettanta dedizione.

Eppure, lo Shakespeare di Shakespearology non si limita a parlare soltanto di sé. Il nostro drammaturgo – che vive grazie sia a uno studio fatto con attenzione sia alle nostre proiezioni – ha l’intelligenza di essere curioso, di muovere metaforicamente al pubblico domande precise e puntuali, portando pensieri che apparentemente potrebbero risultare scomodi.

In Shakespearology, infatti, si riflette su un teatro che, in generale, è costretto fin troppe volte a mettersi in proprio, a dovercela fare con quanto spesso è poco anche se costruito in tanto tempo a prezzo di duro lavoro. Si prova a riflettere su come il teatro di oggi non è realmente concepito, figuriamoci trattato, come un lavoro. Si riflette su come oggi si ha sicuramente più possibilità per sognare, soprattutto un teatro che possa diventare missione culturale, salvaguardia della creatività contro il rischio sempre presente di inaridimenti, un balsamo per gli animi, anche quelli più scottati; ma, allo stesso tempo, sembra non esserci tanto spazio per dedicarsi a concretizzare questi stessi sogni – caro Shakespeare, insegnaci tu a essere sognatori, sì, ma anche intelligenti imprenditori! Ed è curioso notare che – duole proprio dirlo – tali riflessioni Shakespearology le porta in un teatro che conta una platea molte volte esigua, per ragioni senz’altro che meriterebbero spazi di ragionamento più ampi.

Shakespearology, dunque, diverte, entusiasma, è uno spettacolo accessibile – cosa non scontata – e sfrutta questo suo potenziale per smuovere i cuori ma soprattutto le intelligenze.

Immagine di copertina: Galleria Toledo     

Altri articoli da non perdere
L’ombra di Totò, di Emilia Costantini | Recensione
L'ombra di Totò

L'ombra di Totò è lo spettacolo al Teatro San Ferdinando di Napoli, scritto da Emilia Costantini che fa luce su Scopri di più

Tutte le notti di un giorno al suo debutto al CTF 2023
Tutte le notti di un giorno

Debutta in prima assoluta al Campania Teatro Festival 2023 Tutte le notti di un giorno, spettacolo tratto dal testo di Scopri di più

L’arte della truffa con Biagio Izzo, in scena al teatro Augusteo di Napoli | Recensione
l'arte della truffa

Diretto da Augusto Fornari e con l'interpretazione di Biagio Izzo L’arte della truffa è in scena al teatro Augusteo di Scopri di più

Mi chiamo N. di Massimo Piccolo | La recensione
Mi chiamo N.

Mi chiamo N. di Massimo Piccolo | La recensione Mi chiamo N. è un monologo teatrale scritto e diretto da Scopri di più

Lo Strano mondo di Melchionna a Villa Campolieto
strano mondo

Lo Strano mondo di Melchionna in scena a Villa Campolieto Dopo gli scherzi di un insolito grigissimo Maggio prende finalmente Scopri di più

Il muro di Napoli, in anteprima al Politeama | Recensione
Il muro di Napoli, in anteprima al Politeama |Recensione

Tratto dall'omonimo romanzo di Giovanni Calvino e Giovanni Parisi, Il muro di Napoli va in scena al Politeama in anteprima Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson è giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2023. Appassionata di cultura in tutte le sue declinazioni, unisce alla formazione umanistica una visione critica e sensibile della realtà artistica contemporanea. Dopo avere intrapreso gli studi in Letteratura Classica, avvia un percorso accademico presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e consegue innanzitutto il titolo di laurea triennale in Lettere Moderne, con una tesi compilativa sull’Antigone in Letterature Comparate. Scelta simbolica di una disciplina con cui manifesta un’attenzione peculiare per l’arte, in particolare per il teatro, indagato nelle sue molteplici forme espressive. Prosegue gli studi con la laurea magistrale in Discipline della Musica e dello Spettacolo, discutendo una tesi di ricerca in Storia del Teatro dedicata a Salvatore De Muto, attore tra le ultime defunte testimonianze fondamentali della maschera di Pulcinella nel panorama teatrale partenopeo del Novecento. Durante questi anni di scrittura e di università, riscopre una passione viva per la ricerca e la critica, strumenti che considera non di giudizio definitivo ma di dialogo aperto. Collabora con il giornale online Eroica Fenice e con Quarta Parete, entrambi realtà che le servono da palestra e conoscenza. Inoltre, partecipa alla rivista Drammaturgia per l’Archivio Multimediale AMAtI dell’Università degli studi di Firenze, un progetto per il quale inserisce voci di testimonianze su attori storici e pubblica la propria tesi magistrale di ricerca. Carta e penna in mano, crede fortemente nel valore di questo tramite di smuovere confronti capaci di generare dubbi, stimolare riflessioni e innescare processi di consapevolezza. Un tipo di approccio che alimenta la sua scrittura e il suo sguardo sul mondo e che la orienta in una dimensione catartica di riconoscimento, di identità e di comprensione.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta