Sala Molière, la nuova stagione teatrale tutta al femminile

Sala Molière, presentazione del cartellone Donne Donne Eterni Dei

Sala Molière, due parole che ormai per il pubblico partenopeo appassionato di teatro, significano subito Art Garage e un piccolo ma significativo teatro, dove prendono forma sogni, speranze e progetti. Quest’anno Sala Molière avrà un cartellone quasi interamente dedicato all’universo femminile. “Donne Donne, Eterni Dei” è il titolo della nuova stagione del Teatro, sotto la direzione artistica di Nando Paone, e promette anche quest’anno di incantare il pubblico. Il  claim della quattordicesima stagione prevede un cartellone quasi tutto al femminile, con spettacoli scritti da donne: autrici, registe, attrici e musiciste. La scelta è nata da una riflessione nata dalla sensibilità e l’intelligenza del grande artista Nando Paone il quale dedica la stagione alle donne in un momento storico critico per loro e in particolare alla grande Cetty Sommella, compianta attrice, autrice e regista e sua compagna di vita fino alla sua scomparsa nel 2021.   

In questo particolare e triste momento, caratterizzato dalle terribili notizie sui femminicidi, ho pensato che, se le donne si uniscono per protestare sulle continue violenze e sulle morti ingiuste, anche gli uomini possono fare la differenza. E se anche un solo uomo può alzarsi in loro difesa,  è un grande passo avanti! Per questo ho deciso di istituire un cartellone quasi tutto al femminile! ha dichiarato il direttore artistico del teatro Sala Molière durante la presentazione del cartellone della stagione 2024/2025 nella mattina di mercoledì 18 Settembre.  

Sala Molière, Nando Paone Direttore Artistico

Insieme al direttore artistico Nando Paone e alla direttrice organizzativa del Teatro Sala Molière Veronica Grossi, hanno preso parte alla conferenza stampa di presentazione del cartellone Donne Donne Eterni Dei la coreografa e direttrice di Artgarage Emma Cianchi, lo storico del cinema Giuseppe Borrone, il regista Carlo Luglio e il cantautore Giovanni Block che hanno presentato le rispettive attività dedicate alla danza,  al cinema e alla musica. Il cartellone si presenta ricco di eventi emozionanti, con storie di donne forti, vere, che hanno sofferto e che nonostante questo sanno anche coinvolgre e divertire. 

Ad aprire la stagione del Teatro Sala Molière sarà la grande Cristina Donadio, assente per impegni sul set del suo nuovo film, con Storiacce, l’11 e 12 Ottobre. Tra gli ospiti presenti Niko Mucci, autore, attore, regista e musicista in vece di Nunzia Schiano, sua compagna sulla scena e nella vita che porterà in scena Mater Purgatori il 26-27 ottobre, Francesca Morgante, che insieme a Gea Martire Franca Abategiovanni, Antonella Ippolito, e Piera Russo racconterà storie di donne importanti come Alda Merini , Federica Pellegrini, Claudia Cardinale, Giulia Tasca Cutò, accomunate da un filo conduttore tutto da scoprire in La sottile linea rossa il 7e l’8 dicembre. E ancora Antonella Morea, che ha salutato il pubblico con un simpatico video saluto dove ha presentato Donne in canto, in scena il 21 e 22 Dicembre, con un’antologia di brani del Maestro De Simone, di Gragnaniello e Pino Daniele, solo per citarne alcuni. Il nuovo anno vedrà in scena Barbara Palomby e Chiara Alborino con Rosaria, storia vera di una donna emarginata, vissuta tra i decumani, bistrattata e morta senza cordoglio, di cui tutt’ora non si conosce il luogo di sepoltura. 

Daniela Giovannetti ha presentatoIl Dio dell’acqua, in scena il 26 e 26 gennaio. Laura Pagliara e Maria Giusy Bucciante porteranno in scena il mito di Medea, riscattandone la fama di “villain” con una visione alternativa il 15 e 16 Febbraio. Il 12 e 13 aprile Titti Nuzzolese e Roberta Misticone saranno le Faccere, molto più che semplici estetiste, capaci di scoprire il volto delle clienti con il trucco della verità e della menzogna.  La bravissima Gina Perna sarà la protaginista assoluta di “Polveri condominiali” il 10 e l’11 Maggio. La stella di un posto al sole Miriam Candurro insieme a Gina Amarante, Luisa Amatucci  e Antonella Prisco sarà protagonista di Streghe da marciapiede il 24 e 25 maggio. Due i concerti importanti da segnalare nella nuova stagione del Teatro Sala Molière: quello di Simona Boo 23-24 novembre e Fede ‘n’ Marlen 15-16 marzo

Sala Molière, presentazione del cartellone Donne Donne Eterni Dei
Sala Molière, presentazione del cartellone Donne Donne Eterni Dei

Per quanto riguarda il cinema, durante la stagione Donne Donne Eterni Dei, Carlo Luglio regista, sceneggiatore e docente all’Accademia di Belle Arti di Napoli, ha annunciato la novità assoluta del laboratorio di cinema in preparazione, il cui obiettivo sarà  la realizzazione di un cortometraggio il cui cast di attori noti include lo stesso Nando Paone, Cristina Donadio, Yulia Majarciuck, Dalal Suleiman, Emanuele Valenti e Vale Lp. Inoltre anche quest’anno, a partire dal mese di gennaio 2025, ripartirà la rassegna di corti Cinemagma ormai alla sua quinta edizione. che con gran gioia di Giuseppe Borrone, direttore artistico e  storico del cinema, ha sviluppato un pubblico di fedelissimi del Teatro Sala Molière. 

La rassegna Cinemagmaad ingresso gratuito –  prevede la proiezione presso il Teatro Sala Molière tutti i mercoledì dal 5 gennaio all’8 febbraio 2025, 16 film e si affianca ai tradizionali circuiti di distribuzione per promuovere film underground che, proprio come il magma che di questi tempi scuote la città flegrea nelle fondamenta, scorrono sotto la superficie del cinema mainstream. Una giuria di qualità vedrà nomi di rilievo del cinema e del giornalismo consegnerà infine i premi al miglior cortometraggio, al miglior attore e alla migliore attrice, intitolato alla memoria di Cetty Sommella, al miglior montaggio, dedicato a Raimondo Crociani, di recente scomparso, e il premio del pubblico.

Oltre ai concerti tutti al femminile, il nuovo cartellone del Teatro Sala Molière include nella sua selezione musicale il progetto BeQuiet di Giovanni Block che presenterà esibizioni e performance e, ovviamente, la danza, curata da Emma Cianchi. Prosegue, dopo ventidue anni di attività iniziata con Cetty Sommella, il laboratorio di formazione teatrale, diretto da Nando Paone. Queste sono solo alcune delle novità nella nuova stagione del Teatro Sala Molière. Ulteriori spettacoli musicali seguiranno a breve aggiornamenti e nel corso della stagione, il calendario verrà aggiornato con nuove date di eventi e rassegne ancora in lavorazione.  

Si ringrazia Gabriella Diliberto per l’invito. Foto di Adelaide Ciancio.

Altri articoli da non perdere
Gaius Plinius Secundus (Piccolo Bellini) | La recensione
Gaius Plinius Secundus (Piccolo Bellini) | La recensione

Gaius Plinius Secundus è lo spettacolo teatrale, costituito da un singolo atto, diretto da Diego Sommaripa con Rino Di Martino Scopri di più

Tre modi per non morire, con Toni Servillo | Recensione
Tre modi per non morire, di Giuseppe Montesano e con Toni Servillo

Tre modi per non morire è il nuovo testo di Giuseppe Montesano, portato in scena con la regia e l'interpretazione Scopri di più

Whispers of him al Teatro Bellini | Recensione
Whispers of him al Bellini

Whispers of him al Bellini Per la sezione danza del Bellini, il 4 e 5 novembre è andato in scena Scopri di più

Nude verità: nuovo spettacolo per il Tram di Napoli
Nude verità: nuovo spettacolo per il Tram di Napoli

Nude verità è il nuovo inedito spettacolo in streaming proposto dal Teatro Tram di Napoli; andato in onda venerdì 5 Scopri di più

Occidente di Giuseppe Maria Martino | Recensione
"Occidente" di Giuseppe Maria Martino

La programmazione del Ridotto del Mercadante continua con i tre spettacoli vincitori della prima edizione del Premio Leo de Berardinis Scopri di più

Il rito di Ingmar Bergman, al Teatro di Napoli | Recensione
Il rito di Ingmar Bergman, al Teatro di Napoli | Recensione

Un grande ritorno, questa volta al Teatro San Ferdinando La stagione 2023/24 del Teatro di Napoli prosegue e presenta in Scopri di più

A proposito di Adelaide Ciancio

Vedi tutti gli articoli di Adelaide Ciancio

Commenta