Semplicemente Donna al Teatro Marconi | Recensione

Semplicemente Donna: un riflettore e un mezzo per dare voce alle proporzioni allarmanti che sta assumendo la violenza di genere nel mondo.

Semplicemente donna, andato in scena al Teatro Marconi il 18 maggio 2024 con Lorenzo Flaherty e Stefania Benincaso, riesce a trattare attraverso la tecnica teatrale del metateatro un tema molto delicato e tragico che purtroppo troviamo presente nella quotidianità attuale e mondiale: la violenza di genere.

Semplicemente Donna: un tema complesso dalle mille sfumature

Semplicemente Donna è patrocinato da CONFASSOCIAZIONI e UCID, nel tentativo di ricordare a tutti che la protezione della vita e la libertà delle donne rappresentano due valori che non possono essere dimenticati. Le scene riescono a coinvolgere gli spettatori attraverso un susseguirsi di emozioni che spaziano dal dramma all’ironia, rovesciando in modo paradossale i punti di vista più comuni sul tema della violenza di genere. È sicuramente un tema molto ampio, e la complessità del termine stesso avrebbe potuto non avere il giusto peso in una rappresentazione teatrale, ma le diverse sfumature della violenza di genere sono racchiuse alla perfezione in “semplicemente donna”. Lo spettacolo racconta otto storie in cui la violenza viene declinata in varie forme. È un modo di parlare di molti aspetti legati all’attualità e anche delle condizioni in cui vivono molte donne in territori in cui i diritti sono totalmente negati. I testi dello spettacolo attingono quindi a vicende e a fatti di cronaca in cui le donne hanno perso la vita per mano di un uomo, molto spesso quell’uomo che avrebbe dovuto amarle e proteggerle.

Semplicemente Donna in difesa dei diritti delle donne

Gli artisti si servono del palco per raccontare una vera e propria strage, quella che ormai ogni giorno riempie le pagine delle notizie di cronaca, e per farlo utilizzano un linguaggio a volte grottesco e sarcastico, con l’obiettivo di sensibilizzare il più possibile il pubblico. Il femminicidio molto spesso è un delitto già annunciato, ma nonostante questo non esiste ancora un monitoraggio nazionale che riesca a collegare i dati ufficiali delle istituzioni con i dati presenti e raccolti dalle varie associazioni che agiscono in difesa dei diritti delle donne. Semplicemente donna riflette in pieno la situazione sia delle donne di ieri sia delle donne di oggi, grazie alla presenza scenica dei due attori. Proprio loro saranno i protagonisti di questo spettacolo dissacrante che si propone di essere non solo un momento d’arte, ma anche un riflettore di diversi fatti di cronaca, tra cui Femminicidi, Gender Gap e Revenge Porn.

Il rumore del silenzio che potrebbe cambiare i dati

Dietro ogni violenza c’è una donna che soffre troppo spesso nell’ombra. La pièce teatrale Semplicemente Donna mette in luce uno degli aspetti più drammatici della violenza di genere: il silenzio. Rovesciando completamente i classici ruoli, Lorenzo Flaherty e Stefania Benincaso riescono a rispondere alla domanda che viene fatta più spesso alle donne vittime di violenza, ovvero le motivazioni dietro la mancata denuncia. Nonostante i dati ISTAT siano allarmanti, ad oggi non è possibile avere un quadro completo poiché sono ancora poche le donne che denunciano. 

Conclusioni

Semplicemente donna non è solo un modo per risvegliare le coscienze di un pubblico dormiente, ma è anche un mezzo per dare voce alle proporzioni allarmanti che sta assumendo la violenza di genere in tutto il mondo. Attraverso l’informazione e l’arte, i due attori ricordano anche le lotte e le idee delle tantissime donne che hanno scelto di non tacere, risvegliando le “leonesse addormentate”.

Fonte dell’immagine in evidenza: Ufficio Stampa Teatro Marconi

Altri articoli da non perdere
De/Frammentazione ovvero una storia di impossibilità, Piccolo Bellini | Recensione
De/Frammentazione ovvero una storia di impossibilità, Piccolo Bellini | Recensione

Recensione di De/Frammentazione ovvero una storia di impossibilità, spettacolo di Fabio Pisano, regia di Michele Segreto, con Francesca Borriero, Michele Scopri di più

Street Tale (Oltre la linea) al TIN | Recensione
Street Tale (Oltre la linea) al Tin | Recensione

La rassegna di danza contemporanea Oltre la Linea torna per il secondo anno al TIN, Teatro Instabile di Napoli, sito Scopri di più

Le Baccanti di Laura Sicignano al Teatro Sannazaro
Le baccanti

Laura Sicignano porta in scena al Teatro Sannazzaro il suo riadattamento della tragedia greca Le Baccanti, ultima opera del drammaturgo Scopri di più

L’Amleto (o il gioco del suo teatro), al TRAM: il gioco dei ruoli
Amleto o il gioco del suo teatro

L'Amleto (o il gioco del suo teatro) in scena al TRAM dal 3 febbraio al 13 febbraio porta in scena Scopri di più

Rosaria De Cicco: l’attrice di teatro si racconta
Rosaria De Cicco in "Novecento Napoletano"

Rosaria De Cicco è un’attrice italiana nata a Napoli il 3 maggio 1958. Il teatro è principalmente l’arte che più Scopri di più

Pierre e Jean di Guy de Maupassant al TRAM | Recensione
Pierre e Jean di Guy de Maupassant al TRAM | Recensione

Pierre e Jean, tratto da un romanzo di Guy de Maupassant, arriva al TRAM il 6 e il 7 gennaio. Scopri di più

A proposito di Alyssa Etheridge

Vedi tutti gli articoli di Alyssa Etheridge

Commenta