Teatro Nino Manfredi | Stagione Teatrale 2024-2025

Teatro Nino Manfredi Copyright @Monica Irma Ricci

Il Teatro Nino Manfredi ha presentato  il 16 settembre alle ore 18:00  la sua nuova stagione con un ricco programma teatrale che animerà il teatro di Ostia da ottobre. L’attesa programmazione della stagione 2024-2025 è stata finalmente svelata al Teatro Marconi di Roma sotto la direzione artistica di Felice Della Corte che, insieme ai soci Luciano Colantoni e Paolo Bizzarri, ha annunciato la presenza di nomi di spicco tra cui, ad esempio, Milena Vukotic, Maurizio Micheli e Sergio Muniz, che insieme a molti altri artisti della compagnia teatrale guideranno il pubblico in un viaggio attraverso storie avvincenti, spaziando tra commedie, drammi e rappresentazioni contemporanee. 

Teatro Nino Manfredi: un faro di speranza e innovazione

Dopo le sfide senza precedenti poste dalla pandemia di Covid-19, il mondo del teatro ha dovuto affrontare momenti bui e difficoltà persistenti, dal calo di pubblico all’aumento dei costi di gestione. Tuttavia, il Teatro Nino Manfredi si impegna a rinvigorire la scena culturale con un programma ricco e variegato, concepito per stimolare la mente e il cuore di grandi e piccini. Ogni rappresentazione, che sia divertente, drammatica o educativa, mira a creare una comunità che non solo apprezzi l’arte, ma partecipi attivamente alla cultura, trasmettendo l’amore per il teatro alle nuove generazioni.

Teatro Nino Manfredi Copyright @Monica Irma Ricci
Teatro Nino Manfredi Copyright @Monica Irma Ricci

Teatro Nino Manfredi: un nuovo Programma Teatrale

Nel variegato panorama della nuova stagione, sarà possibile trovare una selezione di spettacoli che animeranno il Teatro Nino Manfredi di Ostia a partire dal 17 ottobre del 2024 fino al 18 maggio del 2025. L’anteprima della programmazione:

  • Dal 17 al 27 ottobre 2024 – QUASI QUASI CI RIPENSO: di Gianni Quinto, Alessandro Tirocchi e Maurizio Paniconi. Regia Andrea Palotto, con Alessandro Tirocchi, Valeria Monetti e Maurizio Paniconi;
  • Dal 7 al 17 novembre 2024 – L’AMORE CI VEDE DOPPIO: di Andrea Bizzarri, con Ramona Gargano, Andrea Bizzarri e Giuseppe Abramo;
  • Dal 22 al 24 novembre 2024 – OSPITI: di Angelo Longoni. Regia Marco Cavallaro, con Patrizia Pellegrino, Mario Antinolfi e Nicola Paduano;
  • Dal 28 novembre all’8 dicembre 2024 – LA CILIEGINA SULLA TORTA: scritto e diretto da Diego Ruiz, con Edy Angelillo, Blas Roca Rey, Milena Miconi e Adelmo Fabo;
  • Dal 26 dicembre 2024 al 5 gennaio 2025 – CASALINGHI DISPERATI: di Cinzia Berni e Guido Polito. Regia Nicola Pistoia, con Giancarlo Fares, Andrea Catarinozzi, Valerio Giombetti e Stefano Tomassini;
  • Dal 17 al 19 gennaio 2025 – EDITH. IL PASSEROTTO DI FRANCIA: scritto e diretto da Davide Strava, con Sarah Biacchi;
  • Dal 23 gennaio al 2 febbraio 2025 – LAPPONIA: di Marc Angelet e Cristina Clemente. Regia Ferdinando Ceriani, con Sergio Muniz, Miriam Mesturino, Cristina Chinaglia e Sebastiano Galasso;
  • Dal 7 al 9 febbraio 2025 – CONFUSI E FELICI: di Stefania Graniero. Regia Felice Della Corte, con Stefania Graniero, Fabrizio Pallotta, Manuela Pascolini;
  • Dal 13 al 23 febbraio 2025  – NESSUNO È PERFETTO: scritto e diretto da Maurizio Micheli, con Maurizio Micheli e Elisabetta Mandalari;
  • Dal 6 al 16 marzo 2025 – VIDEOCLUB: di Sebastien Thierry. Regia Marcello Cotugno, con Gianluca Ramazzotti, Elena Arvigo, Camilla Ferrara;
  • Dal 20 al 30 marzo 2025 – MA NONÈ UNA COSA SERIA: di Luigi Pirandello. Regia Claudio Boccaccini, con Felice Della Corte, Silvia Brogi, Paolo Perinelli;
  • Dal 3 al 13 aprile 2025 – A SPASSO CON DAISY: di Alfred Uhry, adattamento Mario Scaletta. Regia Guglielmo Ferro, con Milena Vukotic, Salvatore Marino, Maximilian Nisi;
  • Dall8 al 18 maggio 2025 – L’IMPARATA: di Roberto Iannucci. Regia Felice Della Corte, con Teresa Del Vecchio, Antonio Grosso, Antonello Pascale, Marika De Chiara.

Un evento di particolare rilevanza, introdotto al Teatro Nino Manfredi, sarà la presentazione de “L’universo Occidente”, il più ampio racconto di storia mai realizzato, narrato da Franco Fatigati, docente presso la “Sapienza” Università di Roma. L’evento si articolerà in un primo ciclo di incontri da novembre 2024 ad aprile 2025, toccando temi che spazieranno dalla conquista romana del Mediterraneo al debutto dell’età Moderna, promettendo di arricchire la nostra comprensione storica in un modo tutto nuovo: attraverso il teatro.

Gli incontri si suddivideranno in 6 date alle ore 17:00:

  1. Incontro del 09 Novembre: Roma dal Mediterraneo al “Mare Nostrum”
  2. Incontro del 30 Novembre: la fine del mondo antico
  3. Incontro del 18 Gennaio: dopo “I secoli bui”. La Rinascita del Duecento
  4. Incontro dell’8 febbraio: un Medioevo di straordinarie innovazioni
  5. Incontro dell’8 marzo: il Rinascimento del secolo d’oro
  6. Incontro del 5 aprile: la carta che inventò l’America.

Manfredi for Family 2024/2025: un mondo di magia per i più piccoli

Entusiasmante è anche il programma dedicato ai bambini, con spettacoli innovativi e creativi che prenderanno il via ogni domenica a partire dal 27 ottobre al Teatro Nino Manfredi di Ostia.  L’anteprima della programmazione:

  • 27 ottobre: ma che musical – c’era una svolta
  • 3 novembre ore 15: ridikulus – mercoledi’ e la sua pazza famiglia
  • 10 novembre: barnum – transilvania
  • 17 novembre: gattanerateatro – ghostbusters
  • 24 novembre: ridikulus – sos favolecmissione fantasia
  • 1° dicembre: barnum – il mago di oz
  • 8 dicembre: gattanerateatro – babbo mi sono perso il natale
  • 15 dicembre: hockety pockety-alla scoperta di babbo natale
  • 22 dicembre: ridikulus – babbo natale superstar
  • 5 gennaio: bolle spaziali – una notte con la befana
  • 12 gennaio: road to wonderland – la regina dei ghiacci
  • 19 gennaio: gattanera teatro – il segreto di robin hood
  • 26 gennaio: ridikulus- un encanto di famiglia
  • 2 febbraio: hockety pockety -accademia dei supereroi
  • 7 febbraio: barnum – la bella e la bestia
  • 16 febbraio: teatro pegaso – arlecchino
  • 23 febbraio: ridikulus – le avventure del piccolo burattino
  • 2 marzo: mag – le avventure del gatto con gli stivali
  • 9 marzo: gattanerateatro – un’emozione per amica
  • 16 marzo: ridikulus – – asha e i suoi wish da salvare
  • 23 marzo: gattanera teatro – aladdin e il mistero della lampada
  • 30 marzo: ridikulus – fiaba cabaret
  • 6 aprile: road to wonderland – rapunzel

Teatro Nino Manfredi: abbonamenti e vantaggi per ogni esigenza

Il Teatro Nino Manfredi offre diverse opzioni di biglietteria, che comprendono l’acquisto online, telefonico e al botteghino. Gli abbonamenti, disponibili in varie formule, permettono di scegliere tra 3 e 10 spettacoli, garantendo posti in platea o in galleria. Gli abbonati possono usufruire di vantaggi esclusivi, tra cui riduzioni per gli accompagnatori e sconti sugli spettacoli extra.

Conclusione: un baluardo di cultura e creatività

Con un cartellone così ricco e variegato, il Teatro Nino Manfredi si conferma un baluardo di cultura e creatività, offrendo un’opportunità unica per i giovani di scoprire e alimentare la passione per il teatro. Non è solo un luogo dove arte e cultura si incontrano, è uno spazio di riflessione e crescita, capace di stimolare il pensiero critico e di aprire nuovi orizzonti.

Iniziative come quelle del Teatro Nino Manfredi, che dedicano attenzione tanto agli adulti quanto ai più piccoli, dimostrano che il teatro continua ad essere un faro di creatività e partecipazione collettiva.

“Spegni le luci. Accendi le emozioni.” – Teatro Nino Manfredi.

Fonte immagine in evidenza articolo Teatro Nino Manfredi | Stagione Teatrale 2024-2025 Teatro Nino Manfredi Copyright @Monica Irma Ricci

Altri articoli da non perdere
Cado sempre dalle nuvole al Mercadante | Recensione
Cado sempre dalle nuvole

Dal 18 al 29 gennaio va in scena al teatro Mercadante Cado sempre dalle nuvole, un progetto di Mauro Gioia, Scopri di più

Circo Kafka di Claudio Morganti | Recensione
Circo Kafka di Claudio Morganti | Recensione

Recensione Circo Kafka in scena il 19 e 20 febbraio al Teatro Stabile d’Innovazione – Galleria Toledo Circo Kafka, uno Scopri di più

La coscienza di Zeno di Paolo Valerio | Recensione
La coscienza di Zeno di Paolo Valerio | Recensione

La coscienza di Zeno di Paolo Valerio va in scena al Teatro Bellini, direttamente dal romanzo di Italo Svevo, capolavoro Scopri di più

La morte a Venezia di Liv Ferracchiati | Recensione
La morte a Venezia di Liv Ferracchiati | Recensione

Va in scena al Piccolo Bellini del Teatro Bellini di Napoli dal 20 novembre al 1 dicembre La morte a Scopri di più

Al via la stagione 24/25 del teatro TRAM: Intervista a Mirko Di Martino
La nuova stagione del teatro TRAM: Intervista a Mirko Di Martino

La stagione 24/25 del Teatro TRAM si apre seguendo la scia delle molteplici e peculiari iniziative della compagnia “TRAM / Scopri di più

Amleto al teatro Galleria Toledo | Recensione
Amleto (Galleria Toledo)

Amleto è in scena al teatro Galleria Toledo. L'opera capolavoro di William Shakespeare rivive grazie alla produzione del teatro Stabile Scopri di più

A proposito di Alyssa Etheridge

Vedi tutti gli articoli di Alyssa Etheridge

Commenta