Romanzo mash-up, una nuova moda della cultura pop del XXI secolo?

Romanzo mash-up

Romanzo mash-up, l’analisi di un fenomeno letterario che coinvolge la riscrittura di opere famose in contesti fantasy o horror

Marjorie Kehe, giornalista presso il The Cristian Science Monitor, ha usato il termine romanzo mash-up in un suo articolo pubblicato il 15 gennaio 2010  per indicare alcuni romanzi con un 60-80% di testo originale e diverse modifiche (magari anche nuovi colpi di scena) aggiunte dal “nuovo autore” per riadattarlo in un nuovo contesto. Tale genere segue condivide molte caratteristiche con il genere young-adult ossia saghe letterarie come Hunger Games, Shadowhunters, Divergent oppure Twilight.

Seth Grahame-Smith il pioniere del romanzo mash-up ? Tra zombi ottocenteschi e vampiri americani

Uno dei pionieri nel riscrivere opere note è lo statunitense Seth Grahame-Smith, autore di due romanzi mash-up. Il primo esperimento è Orgoglio, Pregiudizio e zombie (Pride and Prejudice and Zombies), uscito nel 2009 e pubblicato negli USA da Quirk Books. 

Ispirato al romanzo Orgoglio e Pregiudizio di Jane Austen, l’opera racconta (di nuovo) le vicende delle  sorelle Bennet (Elizabeth, Jane, Kitty, Lydia e Mary) nell’Inghilterra rurale dell’inizio del XIX secolo, lontana dal grande centro urbano di Londra; in particolar modo la storia sentimentale tra Elizabeth e il colonello Darcy.

Grahame-Smith decise di aggiungere alla trama anche un’epidemia diffusa campagne inglesi che trasforma le persone in mostruosi zombi assetati di sangue e carne umana; si tratta di un nuovo elemento  che cambia l’equilibrio del romanzo sentimentale scritto da Jane Austen. Proprio per questo motivo il signor Bennet decide di allenare le sue figlie nelle arti marziali affinché possano difendersi dall’imminente minaccia. Nonostante queste premesse originali e diverse preoccupazioni; il romanzo divenne in poco tempo un best-seller e venne tradotto in diverse lingue. In seguito la Lionsgate acquistò i diritti del romanzo per un’adattamento cinematografico che vide la luce nel 2016 con il titolo P+P+Z- Pride, Prejudice and Zombies diretto da Burr Steers, prodotto da Natalie Portman con Lily James e Sam Riley nei panni di Elizabeth Bennet e il signor Darcy.

Nel 2010, Grahame-Smith pubblicò un nuovo libro non riscrivendo nessun romanzo; piuttosto raccontando la vita segreta di un noto personaggio della storia americana. Si tratta del presidente Abraham Lincoln che guidò il paese durante la Guerra di Secessione americana; in questa versione egli è diventato un cacciatore di vampiri. Usando il sotterfugio del diario pubblicato postumo, lo scrittore racconta la vita del 16esimo presidente “in chiave fantasy-horror con elementi provenienti dal Southern Gothic“. Lincoln ha giurato di uccidere queste creature della notte dopo aver visto uno di loro mordere al collo sua madre causandone il decesso. In seguito il giovane avvocato fa amicizia con Henry Sturges, un vampiro che vuole vendicarsi dei propri simili; prima Sturges allena Lincoln affinché sappia combattere e poi gli racconta la triste verità: i proprietari delle grandi piantagioni di cotone nel Sud degli Stati Uniti sono tutti dei vampiri che usano il sangue degli schiavi di colore come fonte di nutrimento.

Il successo del romanzo La leggenda del Cacciatore di Vampiri: il diario segreto del presidente (Abraham Lincoln, Vampire Hunter) indusse la 20th Century Fox ad adattare l’opera  sul grande schermo. La Leggenda del cacciatore di Vampiri (Abraham Lincoln: Vampire Hunter) uscì nelle sale il 2012 con Timur Bekmambetov alla regia, lo stesso Grahame-Smith alla sceneggiatura, Tim Burton tra i produttori e  Benjamin Walker, Dominic Cooper e Anthony Mackie nel cast.  Le opinioni della critica furono negative e gli incassi non furono favorevoli. 

Altri esempi di “riscritture” e mash-up, da Porter a H. Winters 

Dopo la pubblicazione di Orgoglio, Pregiudizio e Zombi e La Leggenda del Cacciatore di Vampiri: il diario segreto del presidente, altri scrittori provarono a scrivere romanzi mash-up. La stessa Kehe cita il caso di Ben H. Winters, l’autore di romanzi come Android Karenina (2010), basato su Anna Karenina di Lev Tolstoj ma in una Russia ottocentesca steampunk, Sense, Sensibility & Sea Monsters (2009), dove il romanzo Ragione e sentimento di Jane Austen è riscritto con una nuova ambientazione: “un XIX secolo ucronico dove un misterioso evento ha trasformato parte del genere umano in “mostri marini” simili all’equipaggio di Davy Jones visto in Pirati dei Caraibi: La Maledizione del forziere fantasma” oppure Porter Grand, l’autore di Little Women and Werewolves (il romanzo Piccole Donne di L. M.  Alcott si combina al genere horror). 

Fonte immagine di copertina: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Hermann Nitsch: fotostoria di Augusto De Luca

Hermann Nitsch era uno dei massimi esponenti dell’Azionismo Viennese. Artista molto discusso ma già presente nella storia dell’arte internazionale. Hermann Scopri di più

Favole moderne: i 4 migliori autori contemporanei
favole moderne

Favole moderne: tra tradizione e innovazione Quest’articolo è il posto giusto per scoprire alcune tra le favole moderne. Le favole Scopri di più

Il museo giusto: consigli pratici per sceglierlo
Come scegliere il museo giusto per la tua prossima visita: consigli pratici

I musei: preservatori di arte, di storia, di conoscenze… I musei permettono un contatto e un’affinità da cultura a cultura, Scopri di più

Ischia: mete, hotel, mezzi per un soggiorno da sogno
Ischia: mete, hotel, mezzi per un soggiorno da sogno

Maggiore delle isole del golfo di Napoli, appartenente all'arcipelago delle isole Flegree, Ischia è da sempre considerata un luogo incantato, tra le mete preferite Scopri di più

Viaggio in Amazzonia: come organizzarlo al meglio
viaggio in Amazzonia

Se state pensando da tempo di organizzare un viaggio in  Amazzonia, siete capitati nel posto giusto. L’Amazzonia e in particolare Scopri di più

6 Luoghi da visitare in Ungheria: scopri quali
6 Luoghi da visitare in Ungheria: scopri quali

L’Ungheria è uno Stato senza sbocco sul mare la cui capitale è Budapest, tagliata in due dal fiume Danubio. La Scopri di più

A proposito di Salvatore Iaconis

Laureato in Filologia moderna presso l'Università Federico II di Napoli il 23 febbraio 2024 e iscritto all'Ordine dei giornalisti dal 25 gennaio 2021. Sono cresciuto con i programmi educativi di Piero e Alberto Angela, i quali mi hanno trasmesso l'amore per il sapere, e tra le mie passioni ci sono la letteratura, la storia, il cinema, la filosofia e il teatro assieme alle altre espressioni artistiche.

Vedi tutti gli articoli di Salvatore Iaconis

Commenta