Weekend di cultura: tornano le Giornate FAI Autunno 2021

Weekend di cultura: tornano le Giornate FAI Autunno 2021

Le Giornate FAI d’Autunno con l’edizione 2021 festeggiano il loro decimo anniversario. I due appuntamenti si terranno nel weekend 16-17 ottobre e 23-24 ottobre, con la presentazione venerdì 8 ottobre alle 11.30 presso la Scuola Militare Nunziatella a Napoli, in Campania.

 All’evento interverranno il Dirigente per le Politiche Culturali e il Turismo della Regione Campania Rosanna Romano, l’81° Comandante della Scuola Militare Nunziatella Emanno Lustrino e il Presidente FAI per la Regione Campania Michele Pontecorvo Ricciardi.

Saranno presenti, inoltre, rappresentanti delle Delegazioni di Napoli, Caserta, Salerno, Benevento e Avellino oltre ai delegati dei gruppi FAI e FAI Giovani (questi ultimi in particolare, si occupano della selezione dei siti visitabili durante queste giornate di promozione).

Cosa sono le Giornate FAI d’Autunno 2021?

Le Giornate FAI d’Autunno sono un’iniziativa annuale di raccolta pubblica di fondi occasionale volta a sostenere – con un contributo minimo – il Fondo per l’Ambiente Italiano.

Ogni inizio primavera e inizio autunno il FAI organizza due weekend di promozione e valorizzazione del territorio, selezionando centinaia di luoghi in tutta Italia – solitamente inaccessibili oppure poco noti e bisognosi di valorizzazione – e aprendoli al pubblico grazie a un irrisorio contributo. I luoghi sono selezionati dal gruppo FAI Giovani con il supporto di tutte le delegazioni e i Gruppi FAI.

Modalità di prenotazione per le Giornate FAI d’Autunno 2021

A causa dell’emergenza sanitaria, i posti disponibili saranno limitati. Per questo motivo, è fortemente consigliata la prenotazione per garantirsi l’accesso al sito prescelto per la visita. Il contributo sarà di soli 3€, donazione che servirà a sostenere il Fondo per l’Ambiente Italiano. L’elenco dei luoghi aperti – invece – e le modalità di partecipazione all’evento saranno consultabili dal 7 ottobre sul sito. “Tra i luoghi aperti ci saranno palazzi, ville, chiese, castelli, aree archeologiche, esempi di archeologia industriale, musei e siti militari, che saranno mostrati attraverso lo sguardo curioso e originale dei giovani del FAI. Non mancheranno itinerari nei borghi, percorsi naturalistici e visite a luoghi “verdi” quali parchi, giardini urbani, cortili e orti botanici, spesso sconosciuti agli stessi abitanti delle città coinvolte”, si legge in un comunicato pubblicato sul sito.

Trekking al Tramonto nella Baia di Ieranto

È, inoltre, interessante segnalare che tra i siti protetti dal FAI in Campania c’è la Baia di Ieranto, nella Costiera Sorrentina. Per valorizzare quel sito, il Fondo per l’Ambiente Italiano ha organizzato un evento che si terrà ancora per tre date – prima della fine della stagione estiva. Si tratta di una visita in compagnia di una guida AIGAE. Un percorso di trekking sui sentieri di Monte San Costanzo, cima del promontorio di Punta Campanella, alla scoperta di un panorama a 360° aperto sui golfi di Napoli e Salerno. L’esperienza si svolgerà in piccoli gruppi (max 10 persone e durerà all’incirca tre ore). Tutte le informazioni su costi e modalità di prenotazione, a questo link.

Altri articoli da non perdere
Bionisiaco 2019: alla scoperta del vino biologico
Bionisiaco 2019: alla scoperta del vino biologico

Unire il piacere del vino al benessere di chi lo degusta e dell’ambiente: è stato questo l’obiettivo di “Bionisiaco, il Scopri di più

A Telese la presentazione di Aquapetra Parco d’Arte
A Telese la presentazione di Aquapetra Parco d’Arte

La prima edizione di Residenza d’artista Aquapetra Parco d’Arte è stata inaugurata domenica 28 ottobre alle ore 12.00. L’iniziativa, promossa Scopri di più

J’Adore Napoli: il lancio della New City Map alla NSS edicola
J'Adore Napoli: il lancio della NSS New City Map

Il 25 maggio, in occasione del lancio del loro nuovo progetto, la New City Map, lo staff dell’NSS store e Scopri di più

Maestri alla Reggia: Özpetek ospite d’onore a Caserta
Maestri alla Reggia : Özpetek ospite d'onore a Caserta

Ferzan Özpetek ospite d'onore del terzo incontro di "Maestri alla Reggia", svoltosi mercoledì 21 ottobre, presso la Reggia di Caserta. Scopri Scopri di più

Di Amore e di Rabbia di Gioconda Fappiano alla Rocca dei Rettori
Di Amore e di Rabbia di Gioconda Fappiano alla Rocca dei Rettori

Di Amore e di Rabbia, ultimo libro di Gioconda Fappiano, è una raccolta di poesie, edita da Teleion - Musica Scopri di più

Affabulazione – Espressioni di una Napoli policentrica
Affabulazione-Espressioni di una Napoli policentrica

Nella giornata di mercoledì 12 giugno 2024, presso Palazzo Cavalcanti in Via Toledo (Napoli), si è tenuta la conferenza stampa Scopri di più

A proposito di Cinzia Esposito

Classe ’96 e studentessa magistrale in Corporate communication e media all’Università di Salerno. Vengo da una di quelle periferie di Napoli dove si pensa che anche le giornate di sole vadano meritate, perché nessuno ti regala niente. Per passione scrivo della realtà che mi circonda sperando che da grande (no, non lo sono ancora) possa diventare il mio lavoro.

Vedi tutti gli articoli di Cinzia Esposito

Commenta