Nello Scavo: il diario di Kiev | Recensione

nello scavo

Recensione di Kiev, un libro-diario di Nello Scavo, edito da Garzanti.

Kiev (Garzanti) è l’accurato diario di un conflitto sorto nel cuore dell’Europa, scritto sul campo da Nello Scavo, un giornalista di guerra, attualmente inviato al fronte per “Avvenire”. L’autore racconta gli eventi che si sono svolti tra il 21 febbraio e il 10 marzo 2022, quando la guerra era ancora una “voce”, ma nessuno credeva veramente in una invasione armata da parte di Vladimir Putin. L’atto che rende la guerra una realtà è  il bombardamento di Kiev del 24 febbraio: da quel momento Scavo registra, senza censure, il tracollo di una situazione che si fa sempre più pericolosa. Kiev ripercorre la dichiarazione dello stato di emergenza, il trasferimento delle ambasciate, e poi le esplosioni, le colonne di carrarmati, gli attacchi delle truppe russe e la resistenza del popolo ucraino. 

Kiev di Nello Scavo: il dolore e la guerra

Scavo ne ha visti tanti di conflitti, e li ha sempre analizzati con mente lucida, evidenziandone le cause geopolitiche più  recondite e gli effetti di tali guerre sugli equilibri mondiali. Ciò  che contraddistingue la sua scrittura  è il tipo di approccio estremamente umano alla guerra. Se da un lato infatti presenta gli avvenimenti in maniera oggettiva, dall’altro concede ampio spazio ai sentimenti di coloro che questa guerra se la sono letteralmente vista piovere sulla testa. Kiev è  ricco di testimonianze di gente comune, costretta a fuggire dalla propria terra e dalla propria vita.

Con il suo saggio, Scalo ci ricorda anche che il popolo ucraino lotta già da otto anni nella quasi totale indifferenza dell’Europa: solo oggi che la minaccia di un conflitto su più larga scala è quasi certezza i loro dolori e le loro perdite sembrano preoccuparci davvero. Gli eventi degli ultimi mesi hanno ricordato a tutti, purtroppo, che la vita di ognuno dipende da equilibri fin troppo precari e da interessi economici e politici dei grandi potenti. In questo senso, leggere il libro di Scavo aiuta a comprendere i meccanismi che sono dietro al conflitto e quanto la politica influisca, oggi più  che mai, sulla vita dei popoli. 

Immagine: Garzanti

Altri articoli da non perdere
Brava ragazza cattiva ragazza di Michael Robotham | Recensione
Brava ragazza cattiva ragazza

Brava ragazza cattiva ragazza Brava ragazza cattiva ragazza di Michael Robotham viene tradotto dall'inglese e pubblicato da Fazi Editore. Il Scopri di più

I segreti della villa in collina di Daniela Sacerdoti
I segreti della villa in collina: nuovo romanzo di Daniela Sacerdoti

I segreti della villa in collina, è un romanzo della celebre autrice Daniela Sacerdoti, pronipote del famoso scritto­re Carlo Levi, Scopri di più

I nodi del piccolo marinaio di Miriam Lettori | Recensione

I nodi del piccolo marinaio è un libro di Miriam Lettori edito da Il Frangente. Miriam Lettori è una Skipper Scopri di più

Libri di Erri De Luca: 5 da leggere
Libri di Erri De Luca: 5 da leggere

I libri di Erri De Luca mostrano a pieno la versatilità di un intellettuale competente in più ambiti del sapere: Scopri di più

L’acqua del lago non è mai dolce, il sapore dell’adolescenza
L'acqua del lago non è mai dolce

L’acqua del lago non è mai dolce, edito Bompiani, è il terzo romanzo di Giulia Caminito. La giovane autrice romana, Scopri di più

Diamante di Giovanna Ventrella | Recensione
Diamante di Giovanna Ventrella | Recensione

Diamante di Giovanna Ventrella è un libro  avvincente, edito da IoScrittore. Diamante di Giovanna Ventrella: trama e caratterizzazione   «Il 1928 Scopri di più

A proposito di marianna de falco

Marianna è nata ad Avellino 28 anni fa, si è laureata in Filologia Classica. Ama la musica, i cani, il gelato e la scrittura. Ha sempre con sé un taccuino per poter appuntare i suoi pensieri volanti

Vedi tutti gli articoli di marianna de falco

Commenta