Molte delle feste spagnole hanno radici antiche e sono legate a tradizioni religiose e culturali. Alcune di queste, come il Carnevale, hanno origini pagane integrate successivamente nella cultura cristiana, risalendo alla tradizione romana dei Saturnalia. Altre, come la “Feria de Abril” di Siviglia, sono state create più recentemente, nascendo nel 1847 come fiera agricola per poi evolversi in una grande celebrazione della cultura andalusa. In generale, molte feste spagnole hanno una lunga storia e sono state modificate nel corso dei secoli per diventare le celebrazioni che conosciamo oggi, attirando visitatori da tutto il mondo.
Indice dei contenuti
Le feste spagnole più famose in sintesi
Ecco una panoramica delle celebrazioni più importanti per orientarsi nel ricco calendario di eventi spagnolo.
Festa principale | Dove e quando si svolge |
---|---|
La tomatina | Buñol (Valencia), ultimo mercoledì di agosto |
Fiesta de San Fermín | Pamplona, dal 6 al 14 luglio |
Feria de abril | Siviglia, due settimane dopo Pasqua |
Semana santa | Tutta la Spagna (con particolare intensità in Andalusia), la settimana prima di Pasqua |
Cabalgata de los Reyes Magos | Tutta la Spagna, 5 gennaio |
Le principali feste spagnole nel dettaglio
1. La Tomatina di Buñol
La “Tomatina” si svolge ogni anno nella cittadina di Buñol, vicino a Valencia, l’ultimo mercoledì di agosto. Consiste in una grande e goliardica battaglia di pomodori. Ha origini relativamente recenti, risalenti agli anni ’40 del XX secolo, ma la sua popolarità è cresciuta enormemente. Durante la festa, le strade del centro storico vengono coperte di pomodori maturi, e i partecipanti si divertono a lanciarseli l’un contro l’altro. L’atmosfera è molto festosa e informale, con musica e balli. A causa del grande afflusso, oggi è necessario acquistare un biglietto per partecipare.
2. La Fiesta de San Fermín a Pamplona
La “Fiesta de San Fermín” è una festa tradizionale che si tiene ogni anno a Pamplona, in Spagna, dal 6 al 14 luglio. È conosciuta soprattutto per le corse dei tori, chiamate “encierros”. Ogni mattina alle 8 in punto, un gruppo di sei tori viene liberato lungo un percorso di 800 metri. I partecipanti corrono davanti agli animali fino alla plaza de toros. Oltre agli encierros, la festa offre concerti, fuochi d’artificio, processioni religiose, spettacoli di flamenco e mercati. È un evento che richiede spirito di avventura, ma è importante partecipare con prudenza e rispettare le regole di sicurezza, come sottolinea il portale ufficiale del turismo Spain.info.
3. La Feria de Abril a Siviglia
Si svolge ad aprile a Siviglia e dura una settimana. La festa è caratterizzata dai tipici abiti tradizionali delle donne, i “trajes de flamenca”, e da balli di “sevillanas”. Il quartiere fieristico si riempie di “casetas”, stand privati e pubblici dove si mangia, si beve e si balla. Ci sono anche tante attrazioni come giostre e spettacoli equestri.
4. La Semana Santa
Si celebra in tutta la Spagna durante la settimana che precede la Pasqua. È una festa molto sentita, specialmente in Andalusia. Si svolgono solenni processioni in cui le confraternite portano a spalla pesanti troni (“pasos”) con statue che rappresentano scene della Passione di Cristo. Il tutto è accompagnato da musica e canti tradizionali.
5. La Cabalgata de los Reyes Magos
Si tiene il 5 gennaio in molte città spagnole ed è una delle feste più attese dai bambini. Si tratta di una grande sfilata di carri allegorici, con i Re Magi che lanciano caramelle e dolciumi alla folla, anticipando i doni che porteranno durante la notte.
6. La Feria del Jamón ad Aracena
Questa festa, che si svolge ad Aracena (Andalusia), è dedicata a uno dei prodotti più famosi della gastronomia spagnola: il prosciutto iberico. L’evento include degustazioni, spettacoli di flamenco e concorsi per scegliere il miglior prosciutto, celebrando una parte importante della cultura culinaria locale.
Fonte immagine: Pixabay
Articolo aggiornato il: 09/09/2025