Istruzione ebraica: come funziona

Istruzione ebraica

L’istruzione ebraica è fondamentale nella cultura semitica, è un processo di formazione morale e spirituale, centrato sullo sviluppo della virtù e della giustizia. Si basa sullo studio e la pratica dei comandamenti e sullo sviluppo del rispetto e aiuto dei poveri.

Dalla Scrittura si evince che Mosè, figura centrale nella religione ebraica, fu il primo a ricevere la Torah dal Dio ebraico Yahweh sul monte Sinai e trasmise poi queste leggi a tutto il popolo. Non è possibile identificare il primo insegnante ebreo, ma Mosè viene considerato il primo profeta poiché i suoi insegnamenti hanno influenzato la cultura ebraica. Dopo Mosè ci furono il re Davide, il profeta Isaia, il re Salomone e molti altri.

Nella società ebraica diversi attori sono presenti nel processo educativo: la famiglia, la scuola, scribi, sapienti, sacerdoti e profeti. L’istruzione ebraica inizia fin dalla tenera età, quando si insegna ai bambini ad amare Dio, a rispettare la comunità e a seguire i comandamenti. Attraverso l’educazione gli studenti imparano la lingua e lo studio dei testi sacri tra cui la Torah. Questo processo avviene nelle sinagoghe e nelle scuole ebraiche.

L’educazione ebraica è definita un processo continuo e duraturo: anche gli adulti sono incoraggiati all’apprendimento religioso. Le prime scuole ebraiche risalgono al 516 a.C. In esse ci si riuniva per insegnare la Torah e le leggi ebraiche e per discuterne. Tra il I e il IV secolo d.C., le scuole diventarono dei centri di studio e di insegnamento della Torah e delle leggi ebraiche.

L’istruzione ebraica si divide in:

  • Chedar: istruzione base, per studenti dai 5 ai 13 anni. In questi anni si studiano la lingua, la Torah e le preghiere;
  • Yeshiva: istruzione avanzata, durante la quale si studiano le leggi, la filosofia e la teologia. In alcune comunità ci sono classi separate per genere, in altre sono miste;
  • Ulpan: è un corso per adulti, nel quale si impara la lingua e la cultura ebraica;
  • Scuole pubbliche: in molti paesi viene data la possibilità di avere un’istruzione generale oltre a quelle della lingua ebraica e della religione. In queste scuola sono incluse materie come la matematica, le scienze e le lingue.

I testi sacri insegnati nelle scuole sono: la Torah, il testo centrale, che contiene i cinque libri di Mosè e nel quale vengono spiegate la creazione del mondo, la storia degli antenati ebrei, le leggi divine; i Nevi’im, in cui sono contenute la storia e le profezie dei profeti; i Ketuvim, in cui sono conservate le scritture storiche.

Ad oggi, l’istruzione è obbligatoria fino all’età di 16 anni anche se molti decidono di continuare. È importante considerare la differenza nell’istruzione tra uomo e donna: ad oggi questa disparità si tra riducendo, ma in passato solo gli uomini avevano la possibilità di apprendere la Torah e le leggi ebraiche mentre le donne erano addette alle mansioni domestiche e all’educazione dei figli. Le donne venivano istruite a casa e potevano frequentare solo le scuole locali.

Fonte immagine: Pixabay

 

Altri articoli da non perdere
TED talk: come affrontare la paura del rifiuto
La paura del rifiuto

La paura del rifiuto è tra le più comuni, frequenti e limitanti: è interiorizzata, è difficile da comunicare e bisogna Scopri di più

Caratteri cinesi: cosa sono, come si scrivono e quanti sono
Caratteri cinesi: come si scrivono

I caratteri cinesi (汉字, hanzi), noti anche come sinogrammi, rappresentano uno dei sistemi di scrittura più antichi e affascinanti del Scopri di più

Legame tra sorelle: cosa lo rende così speciale?
Legame tra sorelle: cosa lo rende così speciale

Avere una sorella su cui contare è in assoluto una delle migliori fortune che ci possano capitare nella vita, questo Scopri di più

La canzone italiana come materiale autentico: un esempio di unità didattica
La canzone italiana- Bennato

Un esempio di unità didattica a partire dalla canzone italiana materiale autentico  La canzone italiana come materiale autentico viene percepita  Scopri di più

Le méthode: l’opera più importante del razionalismo
Le méthode: l’opera più importante del razionalismo

Le méthode è un’opera di Descartes, filosofo del razionalismo. Descartes essendo un filosofo del razionalismo credeva nella capacità della conoscenza Scopri di più

Who’s She? Il gioco “Indovina chi?” in versione femminile
Who’s She? Il gioco “Indovina chi?” in versione femminile

"Who’s She?" è la nuova versione del noto gioco “Indovina chi?” tutta al femminile, per scoprire identità, importanza e ruolo delle donne Scopri di più

A proposito di Angela Miranda

Vedi tutti gli articoli di Angela Miranda

Commenta