Istruzione ebraica: come funziona

Istruzione ebraica

L’istruzione ebraica è fondamentale nella cultura semitica, è un processo di formazione morale e spirituale, centrato sullo sviluppo della virtù e della giustizia. Si basa sullo studio e la pratica dei comandamenti e sullo sviluppo del rispetto e aiuto dei poveri.

Dalla Scrittura si evince che Mosè, figura centrale nella religione ebraica, fu il primo a ricevere la Torah dal Dio ebraico Yahweh sul monte Sinai e trasmise poi queste leggi a tutto il popolo. Non è possibile identificare il primo insegnante ebreo, ma Mosè viene considerato il primo profeta poiché i suoi insegnamenti hanno influenzato la cultura ebraica. Dopo Mosè ci furono il re Davide, il profeta Isaia, il re Salomone e molti altri.

Nella società ebraica diversi attori sono presenti nel processo educativo: la famiglia, la scuola, scribi, sapienti, sacerdoti e profeti. L’istruzione ebraica inizia fin dalla tenera età, quando si insegna ai bambini ad amare Dio, a rispettare la comunità e a seguire i comandamenti. Attraverso l’educazione gli studenti imparano la lingua e lo studio dei testi sacri tra cui la Torah. Questo processo avviene nelle sinagoghe e nelle scuole ebraiche.

L’educazione ebraica è definita un processo continuo e duraturo: anche gli adulti sono incoraggiati all’apprendimento religioso. Le prime scuole ebraiche risalgono al 516 a.C. In esse ci si riuniva per insegnare la Torah e le leggi ebraiche e per discuterne. Tra il I e il IV secolo d.C., le scuole diventarono dei centri di studio e di insegnamento della Torah e delle leggi ebraiche.

L’istruzione ebraica si divide in:

  • Chedar: istruzione base, per studenti dai 5 ai 13 anni. In questi anni si studiano la lingua, la Torah e le preghiere;
  • Yeshiva: istruzione avanzata, durante la quale si studiano le leggi, la filosofia e la teologia. In alcune comunità ci sono classi separate per genere, in altre sono miste;
  • Ulpan: è un corso per adulti, nel quale si impara la lingua e la cultura ebraica;
  • Scuole pubbliche: in molti paesi viene data la possibilità di avere un’istruzione generale oltre a quelle della lingua ebraica e della religione. In queste scuola sono incluse materie come la matematica, le scienze e le lingue.

I testi sacri insegnati nelle scuole sono: la Torah, il testo centrale, che contiene i cinque libri di Mosè e nel quale vengono spiegate la creazione del mondo, la storia degli antenati ebrei, le leggi divine; i Nevi’im, in cui sono contenute la storia e le profezie dei profeti; i Ketuvim, in cui sono conservate le scritture storiche.

Ad oggi, l’istruzione è obbligatoria fino all’età di 16 anni anche se molti decidono di continuare. È importante considerare la differenza nell’istruzione tra uomo e donna: ad oggi questa disparità si tra riducendo, ma in passato solo gli uomini avevano la possibilità di apprendere la Torah e le leggi ebraiche mentre le donne erano addette alle mansioni domestiche e all’educazione dei figli. Le donne venivano istruite a casa e potevano frequentare solo le scuole locali.

Fonte immagine: Pixabay

 

Altri articoli da non perdere
Edward Sapir e Benjamin Lee Whorf: Linguaggio e relatività
Edward Sapir

Il relativismo linguistico, o meglio, l'ipotesi del relativismo linguistico o di Edward Sapir e Benjamin Lee Whorf, presuppone l'esistenza di Scopri di più

L’attesa nell’era della digitalizzazione: com’è cambiata?
attesa nell'era della digitalizzazione

L'attesa nell'era della digitalizzazione ha segnato fortemente la vita dell’uomo, permettendo la diffusione di informazioni e apparecchiature digitali sempre più Scopri di più

Le Hermanas del Valle: le suore che diffondono il verbo della cannabis
Hermanas del Valle

Le Hermanas del Valle sono un gruppo di donne messicane che fanno parte dell’organizzazione internazionale Sisters of the Valley, la Scopri di più

Palmira e la stampa 3D al servizio dell’archeologia
Palmira e la stampa 3D

Il sito archeologico di Palmira e la stampa 3D; un progetto "incrociato" che parte in seguito alla distruzione da parte di Scopri di più

Istruzione romana: il sistema dell’institutio
L'istruzione romana: il sistema dell'institutio

L’Institutio (da in + statuo, quindi porre dentro, instituire, istruire), ossia il sistema dell’istruzione romana, era ispirata alla Formazione Enciclopedica Scopri di più

La riforma goldoniana: caratteristiche e innovazioni nel
Riforma goldoniana: la rivoluzione del Teatro

La riforma goldoniana è un importantissimo progetto teatrale promosso da Carlo Goldoni, uno degli autori più fecondi della letteratura italiana Scopri di più

A proposito di Angela Miranda

Vedi tutti gli articoli di Angela Miranda

Commenta