La nuova abitudine di Castellucci al CTF

La nuova abitudine

Per la sezione danza del Campania Teatro Festival, Claudia Castellucci presenta La nuova abitudine, spettacolo di danza e musica corale.

Nello scenario spoglio ed essenziale del cortile interno del Madre (Museo d’Arte Contemporanea Donnaregina) va in scena, per la sezione danza del Campania Teatro Festival, La nuova abitudine. In religioso silenzio il pubblico attende e accoglie l’ingresso dei sei danzatori della Compagnia Mòra e i musicisti del Coro virile in sacris di Sofia. La geometria pulita del cortile si presta perfettamente ad accogliere i canti solenni e le danze austere che compongono lo spettacolo de La nuova abitudine. Ispirata ai canti ortodossi della tradizione russa Znamenny, la danza di Claudia Castellucci è caratterizzata da una geometria dedicata a penetrare una peculiare dimensione temporale.

Nel titolo stesso dell’opera risiede l’essenza e il significato stesso dello spettacolo di Claudia Castellucci nonché la sua chiave di lettura. La Castellucci, infatti,  tenta con La nuova abitudine l’impresa di creare nella tradizione del canto ortodosso e delle danze religiose un motivo di innovazione. La danza e il canto religioso vengono, dunque, spogliati del loro contesto, della loro connotazione e del loro messaggio religioso e vengono declinati in forme nuove. Della tradizione, privata della sua forma pomposa, rimane lo scheletro: la ritualità dei movimenti, la solennità dei toni, l’austerità dei costumi. La nuova abitudine è quindi il terreno di scontro e sintesi tra tradizione a innovazione

Ricorrenti e ciclici sono i movimenti, perennemente controllato è il rapporto tra i danzatori, freddo e distaccato è l’equilibrio che si crea tra la musica e la danza. La danza, pur assecondando e fondendosi con il canto, rimane protagonista de La nuova abitudine: lo spettatore assiste in maniera sinestetica all’incontro e alla fusione della danza con il canto liturgico.  Gli abiti studiati da Iveta Vecmane , anch’essi ispirati alla tradizione liturgica, sono parte integrante della danza e quindi dello spettacolo. Gli abiti, infatti, appaiono funzionali alla danza nonché al messaggio stesso dello spettacolo: si animano, assumono forme, creano movimento.

Lo spettacolo risulta quindi godibile e comprensibile, seppur nella sua complessità e solennità: per 55 minuti lo spettatore de La nuova abitudine esce dalla dimensione presente per esplorare la dimensione lontana ed esotica del canto e della danza liturgica.

Danza della: Compagnia Mòra
Coreografia: Claudia Castellucci
Danzatori: Sissj Bassani, Silvia Ciancimino, Guillermo De Cabanyes, René Ramos, Francesca Siracusa, Pier Paolo Zimmermann 
Musica: Repertorio Storico dei canti Znamenny, San Pietroburgo 
Eseguito dal vivo dal: Coro Virile In Sacris di Sofia (Miroslav Kartalski, Mihail Penkov, Ivan Stanchev, Yavor Stoyanov, Angel Naydenov, Simeon Angelov, Nikolay Damyanliev, Samuil Dechev)

Fonte immagine in evidenza: Salvatore Pastore 

Altri articoli da non perdere
La tempesta di Angiulli, alla Galleria Toledo | Recensione
La tempesta di Laura Angiulli, alla G. Toledo | Recensione

La tempesta di Laura Angiulli riporta ancora una volta il genio di William Shakespeare alla Galleria Toledo di Napoli. Shakespearean Scopri di più

Al Teatro Augusteo: Ehi… Prof! di Paolo Caiazzo
al teatro augusteo

Dal 4 al 13 Febbraio 2022, al Teatro Augusteo di Napoli arriva Ehi... Prof! Posso venire la prossima volta? scritto Scopri di più

Senet di Pier Lorenzo Pisano | Recensione
Senet di Pier Lorenzo Pisano | Recensione

Senet torna a casa La programmazione del Piccolo Bellini continua con Senet, scritto da Pier Lorenzo Pisano e interpretato da Scopri di più

Rimbambimenti di Andrea Cosentino al Bellini | Recensione
Rimbambimenti di Andrea Cosentino | Bellini | Recensione

Al Piccolo Bellini una conferenza-spettacolo con musica Prosegue la stagione 2023/2024 al Teatro Bellini e questa volta va in scena Scopri di più

Storiacce al Teatro Instabile | Recensione
Storiacce

Recensione di Storiacce, spettacolo di apertura della nuova del Tin - Teatro instabile di Napoli Non poteva partire nel migliore Scopri di più

David di Joele Anastasi, la forza utopica dell’ideale
David

In occasione del Napoli Teatro Festival 2020 (NTFI), i Vucciria Teatro tornano a Napoli, portando in scena, nella maestosa cornice Scopri di più

A proposito di Valentina Siano

Vedi tutti gli articoli di Valentina Siano

Commenta