Legame tra sorelle: cosa lo rende così speciale?

Legame tra sorelle: cosa lo rende così speciale

Avere una sorella su cui contare è in assoluto una delle migliori fortune che ci possano capitare nella vita, questo non solo perché si va oltre il semplice legame di sangue, ma perché ci si trova di fronte ad una relazione solida, fondata sulla complicità, sull’affetto smisurato e sulla protezione reciproca. Pertanto, parlare di legame tra sorelle è come parlare di un qualcosa di veramente speciale che bisogna custodire negli anni e, in particolar modo, tenere lontano dalle cattiverie del mondo esterno.

Il ruolo fondamentale di una sorella: amica, confidente e punto di riferimento

Chiunque sia cresciuto in una famiglia composta da due o più sorelle, di sicuro è consapevole di quanto il legame tra sorelle possa essere un fattore positivo per la crescita personale. È un modo certo di sapere che si ha al proprio fianco una figura di riferimento costante e, soprattutto, un’amica per l’eternità che non ci tradirà mai. Per di più, se si tratta di una sorella maggiore, addirittura si parla di un legame ancora più vantaggioso, poiché si arriva ad una vera e propria relazione come tra madre e figlia. Quel che è sicuro è che, rispetto al rapporto che si instaura con i fratelli, il legame tra sorelle è unico, in quanto si innescano al suo interno meccanismi ed interessi del tutto diversi e irripetibili altrove e con chiunque.

Legame tra sorelle: un rapporto unico e insostituibile

Quante volte ci si confida con una sorella? Quanti segreti si custodiscono tra sorelle e quanti rimproveri si ricevono da una sorella? Ci sarebbero infiniti esempi da fare per descrivere un legame così intenso, forte e duraturo. Il più delle volte mancano persino le parole per poterlo comprendere alla perfezione.

Confidenze, segreti e rimproveri: la sincerità di un rapporto speciale

Il legame tra sorelle nasce inevitabilmente in famiglia, ma solo il tempo e le circostanze della vita lo confermano come uno dei più importanti, perché, sfortunatamente, non sempre si ha la possibilità di mantenerlo vivo, soprattutto quando ci si confronta con quei contesti difficili e pieni di incomprensioni.

Un legame che resiste al tempo e alle distanze

Tuttavia, nella maggior parte dei casi – che si tratti di sorelle maggiori o minori – il legame tra sorelle rimane immutabile, anche nel momento in cui si decide di intraprendere strade del tutto diverse o ci si perde di vista per un lungo arco di tempo: non c’è distanza o ragione che possa spezzarlo. Si condividono giochi, si litiga per un vestito, ci si scambiano consigli di bellezza, si ride per le stesse sciocchezze, ci si supporta nei momenti difficili, si gioisce per i successi l’una dell’altra. Una sorella è la prima persona a cui raccontiamo un segreto, a cui chiediamo un parere, a cui telefoniamo quando abbiamo bisogno di conforto.

Una sorella: metà della nostra anima, un diamante per sempre

Se si pensa alla figura di una sorella, immediatamente si pensa ad essa come a quella certezza di cui sappiamo di non poter fare a meno, dal momento che è l’unica a conoscere veramente le nostre debolezze e le nostre paure più profonde. È colei che gioisce per le nostre vittorie e ci solleva da terra quando tutto e tutti ci hanno affossato. Di norma si dice che una sorella sia meno di una mamma, ma più di un’amica. Eppure, ci sono infiniti casi in cui una sorella fa sia da mamma, sia da sorella e sia da amica. Questo perché una sorella ci tiene al sicuro sotto la sua ala protettiva, anche quando il mondo ci volta le spalle, ed è pronta ad aprirci gli occhi ogni qualvolta non siamo in grado di vedere chiaramente da soli. Sta di fatto che il legame tra sorelle è un sentimento che trascende qualsiasi altro tipo di legame, poiché esso è inconfondibile ed inspiegabile se non lo si è vissuto o se non lo si vive in prima persona. Una sorella è l’altra metà della nostra anima, quell’anima che vediamo proiettata fuori da noi stessi e da cui sappiamo benissimo di non poterci separare mai: una sorella rimane tale anche quando non sarà più al nostro fianco, anche quando decidiamo che non farà più parte della nostra vita. Perché una sorella è come un diamante, è per sempre, proprio com’è un legame tra sorelle, magico ed eterno.

Il legame tra sorelle nella letteratura e nel cinema

Questo legame così speciale e profondo è stato spesso celebrato nella letteratura e nel cinema. Chi non ricorda, ad esempio, le sorelle March di “Piccole Donne”, o le sorelle Bennet di “Orgoglio e Pregiudizio”? O, ancora, le sorelle Halliwell di “Streghe” o le sorelle di “Frozen”? Queste sono solo alcune delle tante opere che hanno raccontato la forza, la complicità e l’amore che unisce le sorelle, rendendo omaggio a un legame davvero unico e prezioso.

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Cos’è l’utilitarismo: quanto conta il benessere altrui?
Cos'è Utilitarismo: quanto conta il benessere altrui?

Rispondere alla domanda "cos'è l'utilitarismo?" richiede davvero una minima conoscenza filosofica, se si è dotati di grande introspezione. Quante volte Scopri di più

Pride and Prejudice, il femminismo di Jane Austen
Pride and Prejudice, il femminismo di Jane Austen

Qualcuno potrebbe chiedersi cosa abbia a che fare il femminismo con un’opera che narra di fidanzamenti, matrimoni e pettegolezzi nella Scopri di più

Isabel Allende svela il suo lato umano in Amore | Recensione

Il sesso e l'amore come rituali di iniziazione nel romanzo "Amore" di Isabel Allende “La mia vita sessuale è iniziata Scopri di più

Narciso e Boccadoro (Hermann Hesse): 90 anni dall’uscita
Narciso e Boccadoro

A rileggere oggi le righe di Narciso e Boccadoro, a esattamente novant’anni dalla sua pubblicazione, ci si sorprende dell’universalità di Scopri di più

Proverbi orientali: i 25 più belli da Cina e Giappone su vita e saggezza
proverbi giapponesi

La saggezza delle culture dell'Asia Orientale, culla di filosofie millenarie come il Confucianesimo, il Taoismo e il Buddhismo, affascina da Scopri di più

Bronisław Malinowski, il padre fondatore dell’antropologia moderna
Bronisław Malinowski, il padre fondatore dell’antropologia moderna

Bronisław Kasper Malinowski, nato a Cracovia il 7 aprile 1884, è stato un grande antropologo e sociologo polacco. Durante la Scopri di più

A proposito di Alessia Galante

Studentessa presso l'Università "L'Orientale" di Napoli

Vedi tutti gli articoli di Alessia Galante

Commenta