Il Walter Mazzarri Bis, come sta andando?

Il Walter Mazzarri Bis

«Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano… ». Recita così la celebre canzone di Antonello Venditti intitolata Amici mai che, probabilmente, rispecchia ciò che avranno pensato tutti alla notizia del ritorno sulla panchina del Napoli di Walter Mazzarri.

Era il 19 maggio 2013, in un Roma-Napoli 2-1 l’ultima volta che Walter Mazzarri si era seduto sulla panchina del Napoli.

Dopo 10 anni, il mister toscano, è tornato alle pendici del Vesuvio, richiamato dal presidente Aurelio De Laurentis, per cercare di risollevare l’umore della squadra che, appena 7 mesi fa, si è laureata campione d’Italia e che in questa stagione sta trovando molte difficoltà. Dopo il disastroso lavoro di Rudi Garcia, sul cui ingaggio già erano emersi molti dubbi, al Napoli era necessaria una scossa all’interno dello spogliatoio e Walter Mazzarri rappresentava una delle pochissime alternative dopo il rifiuto di Antonio Conte. Accettando un contratto da poco più di un milione di euro fino a giugno 2024, egli ha sposato la causa del Napoli, cercando di dare una svolta ad una stagione che si sta rivelando  più complicata del previsto.

Uscito dai radar dopo la sua ultima esperienza a Cagliari, ormai un anno e mezzo fa, conclusasi con un esonero a poche giornate dalla fine del campionato, per Walter Mazzarri questa potrebbe essere la sua ultima grande opportunità per rientrare nell’élite del calcio. Egli stesso ha dichiarato che nel periodo in cui è rimasto a casa senza squadra, ha studiato molto i suoi colleghi allenatori, in particolare Luciano Spalletti, protagonista principale del tricolore azzurro.

Il compito che gli è stato assegnato è quello di rientrare nelle prime quattro posizioni per garantire al Napoli l’accesso alla Champions League che avrà una nuova formula proprio nella prossima stagione. Dopo quasi due mesi di lavoro però, questa scossa non sembra essere arrivata: 8 partite, 3 vittorie, 1 pareggio e 6 sconfitte, contando anche la  clamorosa sconfitta casalinga in coppa Italia con il Frosinone per 0-4 e la conseguente eliminazione. Nel 2024, Walter Mazzarri dovrà necessariamente far cambiare passo ai suoi ragazzi, soprattutto in casa, al Maradona dove il rendimento è addirittura da lotta salvezza. Gli azzurri, infatti, hanno raccolto appena 10 punti a Fuorigrotta, appena 3 in più della Salernitana, terzultima per rendimento interno, almeno 10 punti in meno delle squadre in zona Champions e 3 in meno del Monza.

Dopo l’ultima sconfitta in casa del Torino per 3-0, molti avevano invocato l’esonero del tecnico toscano, subito smentito dal direttore sportivo Meluso il quale, con le sue dichiarazioni, ha confermato la massima fiducia al suo allenatore.

Fonte immagine: officialsscnapoli

Altri articoli da non perdere
Chi è Snowman: Il cavallo che sconfisse il destino
Chi è Snowman: Il cavallo che sconfisse il destino

 Quella di Snowman il cavallo grigio è una storia intensa, che parte dal 1948 In un paesino della Pennsylvania, un Scopri di più

Simone Biles: storia della campionessa statunitense di ginnastica artistica
Simone Biles: la campionessa statunitense di ginnastica artistica.

Simone Biles, la campionessa del team USA di ginnastica artistica Simone Biles nasce in Ohio nel 1997, sua madre però Scopri di più

Migliori piloti di Formula Uno della storia: quelli da conoscere
I piloti più iconici di Formula Uno

I migliori piloti di Formula 1 della storia si sa sono dei tipi un po' particolari, molto spesso estrosi, stravaganti Scopri di più

Eurobasket 2025, trionfa la Germania
Eurobasket 2025

In una gara combattuta fino alla fine a trionfare nella finale di Eurobasket 2025 è la Germania, che nei minuti Scopri di più

Accessori per la palestra: 3 necessari da avere
Accessori per la palestra: 3 necessari da avere.

Durante gli allenamenti in palestra, l’utilizzo di accessori appropriati può essere un ottimo contributo per migliorare l’allenamento. Tra i vari Scopri di più

Falcao: Il Gaucho che a Roma diventò Divino
Falcao

Nel giorno di San Lorenzo del 1980 scese dal cielo di Roma una stella inattesa, quella di Paulo Roberto Falcao. Scopri di più

A proposito di Angela Coppeta

Vedi tutti gli articoli di Angela Coppeta

Commenta