Il vincitore del Festival di Sanremo 2024: è già annunciato?

Vincitore del Festival di Sanremo 2024

È arrivato il momento che tutt’Italia stava aspettando da un anno: la 74esima edizione del Festival di Sanremo è alle porte. L’inizio del Festival è previsto il 6 febbraio ed esso si protrarrà per 5 serate, per concludersi sabato 10 febbraio, quando sarà proclamato il vincitore del festival di Sanremo 2024. Tutti ci stiamo chiedendo chi sarà ad occupare il primo gradino del podio ma, diversamente dalle edizioni precedenti, potrebbe esserci qualche sorpresa.

Come già annunciato dal direttore artistico, Amadeus, quest’anno il cast dei cantanti in gara è formato da super ospiti, quindi, da artisti di un calibro importante e di una bravura eccezionale. Noi tutti, in quanto pubblico, ascolteremo i brani dei big in gara soltanto a partire dal 6 febbraio; i giornalisti, invece, hanno avuto la possibilità di ascoltarli in anteprima: attraverso i loro voti e le loro pagelle è stata stilata una classifica che ha già decretato il vincitore del festival di Sanremo 2024. Magari una di queste classifiche combacerà con quella della serata finale: vediamole qui di seguito. 

Secondo le testate giornalistiche Ansa, Corriere, Il Messaggero, Vanity Fair, Il Sole24ore, Skytg24, Il Mattino, Davidemaggio.it, SuperguidaTV e AllMusicItalia il vincitore del Festival di Sanremo 2024 potrebbe essere Loredana BertèAngelina Mango, mentre l’ultimo posto sarebbe occupato da Rose Villan. Si tratterebbe di un podio che vede due generazioni a confronto, oltre che rappresentare una sorpresa perché potrebbe essere il primo Sanremo che vede una donna come vincitrice dopo tanto tempo (ricordiamo Arisa che con il brano Controvento fu l’ultima donna a vincere il Festival di Sanremo nel 2014). Ogni testata giornalistica ha un’idea diversa riguardo al chi potrebbe essere il vincitore del Festival di Sanremo 2024, difatti, molti includono Annalisa sul podio mentre sotto la sufficienza c’è sempre Rose Villan insieme a Clara Soccini – vincitrice di Sanremo Giovani – Bigmama e la Sad.

Completamente diverse, invece, sono le opinioni degli scommettitori che, non potendo ascoltare nessun brano, hanno formulato una loro ipotesi in base alla popolarità dei big in gara. Di fatto, per loro il primo posto è occupato da Annalisa, dal momento che nel 2023 ha avuto decisamente un ottimo riscontro da parte del pubblico. Oltre Annalisa, la top5 sembra essere composta da Angelina Mango, Loredana Bertè, Emma Marrone, Dargen D’amico, a seguire Diodato e infine Alessandra Amoroso, sulla quale sembrano esserci alte aspettative.

Non è affatto semplice capire chi occuperà i primi posti della classifica del Festival di Sanremo 2024 e non è affatto facile capire quali siano i criteri esatti per decretarlo. Quel che è certo è che quest’anno è molto probabile che ci siano delle sorprese e inoltre il vincitore di quest’edizione potrebbe soprenderci: le classifiche sopra citate potrebbero essere confermate oppure completamente ribaltate attraverso il televoto da casa. Non ci resta altro che aspettare il 6 febbraio e goderci lo spettacolo.

Auguriamo un buon Festival di Sanremo a tutti. 

Fonte immagine in evidenza: profilo ufficiale del Festival

Altri articoli da non perdere
Il genere Shoegaze: storia e origini
Il genere Shoegaze: storia e origini

Il genere shoegaze è un genere musicale nato nel Regno Unito alla fine degli anni '80 e si è sempre Scopri di più

Giacomo Casaula: il suo disco non è sintetico

Si parla di un “Amore sintetico” sin dal titolo di questo nuovo disco del cantautore e attore napoletano Giacomo Casaula. Scopri di più

“DiscoDays”, arriva a Napoli la fiera per gli amanti del vinile
"DiscoDays", arriva a Napoli la fiera per gli amanti del vinile, e non solo

Torna la "Fiera del Disco e della Musica", presso il Complesso Palapartenope di Napoli, con 50 espositori provenienti da tutta Italia. Scopri di più

Canzoni di Cruz Cafuné: le 3 da aggiungere alla tua playlist
Canzoni di Cruz Cafuné: le 3 da aggiungere alla tua playlist

Cruz Cafuné il cui vero nome è Carlos Pinto Travieso, è un’arista e rapper nato a Tenerife nel 1993. Cruz Scopri di più

Canzoni di Lucio Dalla: le 5 più iconiche
Canzoni di Lucio Dalla le 5 più iconiche

Canzoni di Lucio Dalla: le 5 più iconiche Lucio Dalla è stato un cantautore, un compositore, un polistrumentista e attore Scopri di più

Canzoni di Emilia Mernes: 4 da ascoltare
canzoni di Emilia Mernes.

Emilia Mernes, cantante e modella nata a Nogoya il 29 Ottobre 1996, è una delle artiste argentine emergenti più influenti Scopri di più

A proposito di Caterina Lettieri

Vedi tutti gli articoli di Caterina Lettieri

Commenta